
Papa Francesco nelle tracce della Maturità 2025: cosa studiare
I messaggi e gli appelli di Papa Francesco potrebbero essere l'argomento di una delle tracce della prima prova della Maturità 2025: cosa studiare
Papa Francesco è morto lasciandoci in eredità un patrimonio di messaggi e insegnamenti che trascendono i confini della fede cattolica, ponendosi come un punto di riferimento per il mondo intero. La sua voce, carica di umanità e speranza, ha saputo farsi ascoltare da credenti e non credenti, offrendo una visione del mondo fondata su pace, giustizia sociale, cura dell’ambiente e dialogo interculturale. Questo lascito, ricco di spunti di riflessione, potrebbe trovare spazio nelle tracce della Maturità 2025. Cosa studiare in vista della prima prova.
Cosa sapere su Papa Francesco in vista della Maturità
L’eco del pontificato di Papa Francesco risuona ben oltre i confini della Chiesa cattolica, influenzando il dibattito globale su temi di grande attualità. Pertanto, non è da escludere che la sua figura e il suo pensiero possano trovare spazio in una delle tracce della Maturità 2025, o in quelle del testo argomentativo (tipologia B) o del tema di attualità (tipologia C).
La sua instancabile difesa dei poveri e degli emarginati potrebbero trovare spazio in una traccia che invita i maturandi a riflettere sulle radici filosofiche ed economiche delle disuguaglianze, o a confrontarsi con le sfide sociali da affrontare.
Altrettanto rilevante è il suo contributo al dibattito ecologico, con l’enciclica Laudato si’ che ha rappresentato un punto di svolta nella riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente. In un’epoca segnata dalladai cambiamenti climatici, le parole di Papa Francesco risuonano come un appello urgente alla responsabilità. Gli studenti potrebbero essere chiamati ad analizzare le implicazioni etiche, scientifiche e politiche della crisi ambientale, o a confrontarsi con diverse posizioni sull’argomento.
La questione migratoria è un altro tema centrale del pontificato di Jorge Mario Bergoglio, con il suo costante richiamo all’accoglienza e al dialogo interculturale e la sua denuncia delle ingiustizie subite dai migranti. Le tracce della Maturità potrebbero invitare i candidati a ragionare sulle cause e le conseguenze dei flussi migratori, o a confrontarsi con le sfide poste dall’integrazione e dal dialogo tra culture diverse.
Anche il suo instancabile impegno per il dialogo interreligioso e la pace offre un ulteriore spunto di riflessione. Ricordiamo che la guerra è uno degli argomenti più quotati per il tema di attualità nel ‘toto-tracce’.
Il ministero dell’Istruzione e del Merito in una traccia potrebbe anche chiedere ai maturandi di fare una considerazione sulle parole di Papa Francesco ai giovani e sui numerosi appelli da lui rivolti alle nuove generazioni. Come quello nell’esortazione apostolica del 2019 Christus vivit, dove il Pontefice ha incoraggiato ragazze e ragazzi a “non aspettare il domani per contribuire al cambiamento del mondo”. E ancora, il suo messaggio alla Giornata mondiale della gioventù del 2015, “Abbiate il coraggio di essere felici“, potrebbe essere il punto di partenza per un tema che chiede di ragionare sul concetto di felicità.
Infine, non vi dimenticate di dare anche un’occhiata alla sua biografia.
Le atre possibili tracce per la Maturità 2025
Tra gli argomenti più quotati per il tema di attualità all’esame di Stato ci sono anche l’Intelligenza artificiale, la violenza di genere e l’Unione europea.
Guardando agli anniversari, che potrebbero essere considerati dal ministero dell’Istruzione nella scelta degli argomenti, quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, che sancisce (simbolicamente) anche la fine della Seconda guerra mondiale per il nostro Paese.
Tra le altre date storiche, nel 2025 cadono anche i 100 anni dal discorso di Benito Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925, considerato l’atto di inizio del regime fascista.
Passando alle ricorrenze letterarie, il 2025 è un anno di ricco di anniversari importanti:
- 760 anni fa nasceva Dante Alighieri (14 settembre 1265);
- 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375);
- 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni (7 marzo 1785);
- 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975);
- 40 anni dalla morte di Italo Calvino (19 settembre 1985).
Oltre a quelli appena citati, gli autori più gettonati per la Maturità 2025 sono Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Giovanni Verga.