Salta al contenuto
Papa Francesco Fonte foto: ANSA

Papa Francesco nelle tracce della Maturità 2025? Cosa si sa

Tutti stanno parlando della morte di Papa Francesco: potrebbe essere nelle tracce della prima prova dell'esame di Maturità 2025? Ecco cosa si sa

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Papa Francesco ci ha lasciati il 21 aprile, e per questo molti hanno pensato che la sua morte potrebbe rappresentare un importante spunto per il ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per le tracce della Maturità 2025. Il Santo Padre potrebbe essere davvero uno dei protagonisti del tema dell’esame? Ecco cosa si sa.

Il Papa potrebbe essere nelle tracce della Maturità?

Le tracce di attualità sono tra le tipologie di temi più apprezzate dai diplomandi. Queste, infatti, permettono di affrontare e riflettere su questioni sociali, culturali e politiche che sono al centro del dibattito pubblico. In questo modo gli studenti hanno la possibilità non solo di mostrare le conoscenze acquisite negli anni scolastici, ma anche il loro senso critico e la propria capacità di fare collegamenti interdisciplinari.

Mercoledì 18 giugno, giorno della prima prova, i maturandi si troveranno di fronte due tracce del tema di attualità (tipologia C). Tra queste, alcuni hanno pensato che potrebbe esserci la morte di Papa Francesco, essendo un argomento molto caldo e che ha catalizzato il dibattito pubblico. Ma il ministero dell’Istruzione e del Merito decide le tracce dell’esame di Stato entro la fine del mese di marzo. Ciò significa che la morte di Papa Francesco non sarà argomento del tema di italiano.

Detto questo, Papa Francesco è stato uno dei personaggi più influenti degli ultimi anni, un filosofo con un pensiero ben preciso sul mondo di oggi e di domani. I suoi messaggi e insegnamenti, dunque, offrono un importante spunto di riflessione che gli studenti possono sfruttare sia nella prima prova che nell’orale della Maturità.

Ricordiamo infatti che tra i temi più quotati del ‘toto-tracce’ per la tipologia C ci sono la guerra, l’ambiente e l’intelligenza artificiale, tre argomenti che hanno trovato ampio spazio nel discorso del Santo Padre.

Le atre possibili tracce per la Maturità 2025

Oltre agli argomenti sopra citati, tra le tracce del tema di attualità più gettonate per la prima prova dell’esame di Stato 2025 ci sono anche:

Passando alle ricorrenze, che il MIM potrebbe prendere in considerazione nella selezione degli argomenti da proporre nelle tracce, quest’anno si celebra l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Questo evento rappresenta simbolicamente anche la conclusione della Seconda guerra mondiale per il nostro Paese.

Tra le altre date storiche di spicco, nel 2025 cadono i 100 anni dal discorso di Benito Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925, considerata la data di inizio del regime fascista.

Per quanto riguarda le ricorrenze letterarie, che potrebbero ispirare le tracce di analisi del testo (tipologia A), il 2025 è un anno ricco di anniversari importanti:

Oltre a quelli citati sopra, nel ‘toto-tracce’ dell’esame di Maturità 2025 ci sono anche Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Giovanni Verga.