Salta al contenuto
Liberazione Altare della Patria Fonte foto: iStock

La Liberazione tra le tracce della Maturità 2025: cosa ripassare

La Liberazione dell'Italia dal nazifascismo potrebbe essere tra le tracce della prima prova della Maturità 2025: cosa ripassare in vista dell'esame

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Non è insolito che il ministero dell’Istruzione e del Merito tenga in considerazione qualche ricorrenza per la scelta degli argomenti da proporre nelle tracce della prima prova dell’esame di Stato. E quest’anno si celebra un anniversario davvero molto importante: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ecco cosa ripassare in vista della Maturità 2025.

Cosa ripassare sulla Liberazione per la Maturità

Nel ‘toto-tracce’ per la Maturità 2025 non poteva che finirci anche la Liberazione, di cui il 25 aprile ricorrono gli 80 anni. Si tratta di un giorno fondamentale per la storia d’Italia, segnando la fine della dittatura e, simbolicamente, della Seconda guerra mondiale per il nostro Paese. Il che portò, dopo il referendum istituzionale, alla nascita della Repubblica italiana.

Ma procediamo con ordine. Cosa è fondamentale sapere sulla Liberazione? In primo luogo, la Liberazione è frutto di un processo iniziato l’8 settembre del 1943 con l’annuncio della firma dell’armistizio di Cassibile siglato il 3 settembre. Dopo la sfiducia a Benito Mussolini il 25 luglio 1943, che venne poi arrestato, il nuovo governo Badoglio avviò segretamente delle trattative con gli Alleati che portarono alla firma dell’accordo che prevedeva la resa del Regno d’Italia.

La diffusione della notizia via radio da parte del generale Badoglio gettò l’Italia nel caos. Mentre il re e il governo abbandonavano Roma per rifugiarsi a Brindisi sotto la protezione degli Alleati sbarcati in Puglia, i tedeschi procedevano all’occupazione di tutta la parte centro-settentrionale del Paese. Il 12 settembre Mussolini venne liberato dai tedeschi e fondò la Repubblica sociale italiana.

Ed è proprio nell’Italia centro-settentrionale che iniziarono a formarsi i primi gruppi della Resistenza, formati dai partigiani, uomini e donne di provenienze politiche differenti (dai cattolici ai comunisti) che combatterono insieme sotto un’unica bandiera, quella dell’antifascismo.

Questo è il contesto. Adesso vediamo cosa è successo il 25 aprile 1945. Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (Clnai) proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. I partigiani sferrarono così l’attacco decisivo ai presidi nemici, imponendo la loro capitolazione.

Parallelamente a questa mobilitazione generale, il Clnai emanò decreti di portata storica. Uno di questi sanciva la piena assunzione dei poteri da parte del Comitato, autoproclamandosi delegato del legittimo governo italiano. Entro il Primo maggio 1945 tutta l’Italia settentrionale venne liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 23 aprile) e Venezia (il 28 aprile).

La Liberazione segnò la fine dell’occupazione tedesca, concludendo vent’anni di dittatura fascista e cinque anni di guerra. Ufficialmente la fine della guerra è datata 2 maggio 1945, quando entrò in vigore la resa di Caserta firmata il 29 aprile.

Le altre possibili tracce della Maturità 2025

Oltre agli 80 anni dalla Liberazione e dalla fine della Seconda guerra mondiale, nel 2025 cadono anche i 100 anni dal discorso di Benito Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925. Questa è considerata la data simbolo dell’inizio del regime fascista.

Passando alle ricorrenze letterarie, il 2025 è un anno di anniversari memorabili:

Oltre a quelli appena citati, gli autori più menzionati nel ‘toto-tracce’ per la Maturità 2025 sono Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Giovanni Verga.

Infine, gli argomenti di attualità più quotati per le tracce di tipologia C (tema di attualità) sono: