Salta al contenuto
Maturità 2025 Fonte foto: ANSA

Le tracce della prima prova alla Maturità 2025 secondo ChatGPT

Abbiamo chiesto a ChatGPT quali sono, a suo avviso, le possibili tracce della prima prova all'esame di Maturità 2025: ecco cosa ha risposto l'IA

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Cresce la curiosità intorno ai temi della prima prova della Maturità 2025, che si terrà mercoledì 18 giugno. Il ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) fornirà sette tracce suddivise in tre tipologie: due per analisi del testo (tipologia A), tre per il testo argomentativo (tipologia B) e due per il tema di attualità (tipologia C). Ovviamente, è impossibile conoscere gli argomenti prima del tempo. E mentre il toto-tracce si arricchisce ogni giorno di nuovi temi, abbiamo deciso di interpellare ChatGPT per una previsione. Quali sono le possibili tracce della Maturità 2025 secondo l’Intelligenza artificiale (IA)?

Le possibili tracce della Maturità 2025 (per ChatGPT)

Abbiamo chiesto a ChatGPT quali sono le tracce più ‘papabili’ per la prima prova della Maturità 2025. Nel dettaglio, abbiamo domandato all’IA di ipotizzare quali autori e temi potrebbero esserci per ogni tipologia di traccia (A, B e C) tenendo in considerazione gli argomenti usciti negli ultimi tre anni, e che dunque è improbabile che vengano riproposti dal MIM.

Fare delle ipotesi informate sulle tracce della Maturità 2025 è un esercizio utile per prepararsi con metodo – ha risposto ChatGPT -. Ti propongo un’analisi dettagliata per ciascuna tipologia prevista dal ministero, tenendo conto: degli autori/temi già usciti negli ultimi anni (2022, 2023, 2024) – meno probabili; di anniversari, tendenze culturali, ricorrenze e contesto sociale – più probabili”.

Quali autori potrebbero uscire alla Maturità 2025

Per quanto riguarda l’analisi del testo (tipologia A), secondo ChatGPT Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Alberto Moravia, Elsa Morante e Luigi Pirandello sono gli autori meno probabili perché usciti negli ultimi anni.

Gli autori definiti “probabili” dall’IA per la traccia di analisi della poesia alla Maturità 2025 sono:

  • Eugenio Montale. “È tra i più papabili. Non esce da diversi anni ed è centrale nel programma. Potrebbero proporre un testo da ‘Ossi di seppia’ (es. ‘Meriggiare pallido e assorto‘ o ‘Spesso il male di vivere’);
  • Giacomo Leopardi. “Non esce da anni. Possibile un testo come ‘La Ginestra‘ o ‘A se stesso’, molto adatto alla riflessione filosofica”;
  • Dante Alighieri. “Soprattutto dal Paradiso, che si studia meno, ma potrebbe essere una scelta di prestigio (es. Canto XXX o XXXIII)”;
  • Alda Merini o Pier Paolo Pasolini, “autori del secondo Novecento, non canonici ma plausibili per una poesia civile o esistenziale, in linea con la sensibilità contemporanea”.

Passando all’analisi del testo in prosa, per ChatGPT gli autori più “probabili” sono:

  • Italo Calvino. “Molto probabile. Non esce da molto, e il 2023 ha segnato i 100 anni dalla nascita. Testi tratti da ‘Le città invisibili‘ o da ‘Il visconte dimezzato‘ sarebbero ideali”;
  • Primo Levi. “Spesso proposto nei simulati. Il tema della memoria, dell’etica e della scienza lo rendono molto attuale (es. da ‘Se questo è un uomo‘ o ‘Il sistema periodico‘)”;
  • Natalia Ginzburg. “Molto probabile, mai uscita, con prosa nitida e tematiche familiari/sociali (es. ‘Lessico famigliare’);
  • Beppe Fenoglio o Cesare Pavese. “Autori legati alla Resistenza e al dramma dell’uomo del Novecento, sempre in bilico tra letteratura e storia”.

Le possibili tracce del testo argomentativo alla Maturità 2025

Passiamo adesso al testo argomentativo, che prevede testi guida (letterari, storici, filosofici, scientifici) su cui sviluppare un’argomentazione. Le tracce di tipologia B sono pensate per mettere alla prova le conoscenze e le capacità di analisi e di esposizione degli studenti.

Per ChatGPT, gli argomenti che sono “da escludere” per la Maturità 2025 sono quelli usciti negli ultimi anni, ovvero:

  • 2022 – l’importanza della musica, la deumanizzazione del nemico, istruzione e cittadinanza;
  • 2023 – potere delle parole, solitudine e relazioni umane, conoscenza e scienza;
  • 2024 – uguaglianza e diritti umani, tecnologia e identità digitale, libertà di scelta e responsabilità.

Mentre tra i “temi probabili” per la prima prova di giugno ha menzionato:

  • l’Intelligenza artificiale e il pensiero umano (etica, creatività, lavoro), argomento che ChatGPT ha definito “molto attuale e stimolante”;
  • il rapporto uomo-natura / crisi ambientale, “anche in relazione alla sostenibilità e all’attivismo giovanile”, ha aggiunto;
  • la memoria storica in relazione alla Resistenza, alla Shoah, o agli eventi tragici del Novecento;
  • il tempo e la velocità nella società contemporanea (il rapporto tra lentezza, produttività, benessere);
  • l’educazione all’empatia / rispetto dell’altro (anche legato a temi come migrazione, diversità, cyberbullismo).

ChatGpt ha anche fatto i nomi degli “autori-guida papabili”: Hannah Arendt, Tzvetan Todorov, Bauman, Galimberti, Edgar Morin, Martha Nussbaum, Umberto Eco e Italo Calvino.

Gli argomenti per il tema di attualità alla Maturità 2025 secondo l’IA

Passando ai temi di attualità, per ChatGPT gli argomenti meno probabili per l’esame di Stato 2025 sono:

  • pandemia e fragilità umana;
  • musica e giovani;
  • solitudine e vita digitale;
  • potere della parola;
  • uguaglianza;
  • libertà di scelta;
  • identità digitale.

Al contrario, i temi di attualità “probabili” sono:

  • Intelligenza artificiale e società (rischi, vantaggi, riflessioni sul futuro);
  • la guerra e il valore della pace anche in riferimento al contesto attuale (Ucraina, Medio Oriente);
  • il ruolo dei giovani nella società e nella politica (attivismo, partecipazione, futuro);
  • il valore della lentezza e della noia in una società iperattiva e iperconnessa;
  • il concetto di verità oggi tra disinformazione, social, opinione e scienza.

I consigli di ChatGPT su cosa studiare per l’esame di Maturità 2025

ChatGPT ha infine offerto ai maturandi una serie di consigli per prepararsi con cura alla prima prova dell’esame. In primo luogo, “ripassa bene Montale, Calvino e il testo argomentativo su IA o ambiente“. Ha poi aggiunto di fare attenzione alle date e agli anniversari letterari o storici (per esempio gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale in Italia).

Per essere pronti ad affrontare il testo argomentativo, il consiglio del chat bot è quello di “preparare degli spunti interdisciplinari: filosofia (Nietzsche, Kant), storia (Resistenza, Costituzione), arte, scienze”. Infine, “allenati a scrivere su tematiche civiche, ma con esempi attuali, personali e culturali”, ha suggerito ChatGPT.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!