Salta al contenuto
scuole migliori Fonte foto: iStock

Migliori scuole al mondo: c'è un istituto italiano nella Top 10

Un istituto superiore italiano è stato inserito nella Top 10 delle migliori scuole del mondo per la categoria 'innovazione': di quale si tratta

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

I World’s Best School Prizes, un’iniziativa della piattaforma T4 Education, sono tra i premi educativi internazionali più prestigiosi. Quest’anno c’è anche un istituto italiano nella Top 10 delle migliori scuole al mondo. Ecco di quale si tratta.

World’s Best School Prizes: c’è anche l’Italia

La proclamazione ufficiale è avvenuta il 13 giugno, ma la notizia era già stata comunicata dal founder & ceo di T4 Education, Vikas Pota, in una lettera: l’Istituto tecnico industriale statale Marconi di Dalmine (Bergamo) è stato inserito nell’elenco 2024 delle 10 migliori scuole del mondo (World’s Best School) per la categoria ‘innovazione’, una delle 5 previste insieme a ‘collaborazione comunitaria’, ‘azione ambientale’, ‘superamento avversità’ e ‘sostegno a una vita sana’.

“È con grande onore – si legge nella lettera inviata da Vikas Pota al preside Maurizio Chiappa – che le scrivo per informarla che l’Istituto Marconi di Dalmine è stato nominato nella Top 10 dei finalisti ai World’s Best School Prizes 2024 per la categoria ‘innovazione’. L’istituto è stato selezionato tra migliaia di domande provenienti dalle scuole di 100 paesi in tutto il mondo”.

I World’s Best School Prizes, ha spiegato Pota, “sono stati istituiti sulla scia del Covid nel 2022 per dare una piattaforma alle scuole che stanno trasformando le vite nelle loro aule e non solo, mostrando e rendendo pubbliche le loro migliori pratiche per contribuire a migliorare l’istruzione ovunque”.

“Il nostro obiettivo – ha proseguito Pota – è mettere in luce le scuole i cui presidi, insegnanti e comunità hanno dimostrato una cultura scolastica esemplare, compresa la leadership e l’innovazione per migliorare l’istruzione e la vita dei loro studenti“. La scuola bergamasca “ha dato un esempio di queste qualità, e quindi merita una celebrazione”. L’invito di Pota è quello di diffondere il risultato ottenuto dall’Istituto Marconi per conquistare i voti necessari a vincere il premio e “per essere punto di riferimento e ispirazione” per chi vuole seguire un percorso simile, “lo stesso viaggio per l’eccellenza”.

Perché l’Itis Marconi di Dalmine è tra i migliori al mondo

L’Itis Marconi di Dalmine è rientrato tra le 10 migliori scuole al mondo nella categoria ‘innovazione’ grazie al suo “approccio unico all’istruzione secondaria, che fonde competenze tecniche e metodologie di apprendimento innovative per rispondere alle esigenze economiche locali e promuovere una forza lavoro diversificata e qualificata”, si legge sul sito di World’s Best School.

Fondata a metà degli anni Settanta, la scuola è diventata “un baluardo per gli studenti interessati all’elettronica, all’elettrotecnica, all’informatica e ad altro ancora, vantando un alto tasso di occupabilità dopo il diploma“. Situato in una regione con oltre 1.100 piccole imprese, l’istituto “accetta la sfida di preparare alla forza lavoro e all’istruzione superiore studenti provenienti da contesti socioeconomici diversi, compresi gli immigrati e gli studenti con esigenze particolari”.

Le parole del preside dell’Itis Marconi di Dalmine

“Oggi stiamo toccando il cielo”, ha commentato il dirigente scolastico Maurizio Chiappa, come riportato da ‘Il Corriere della Sera’. “L’istituto Marconi di Dalmine ha come motto #thinkdifferentschool perché crediamo in una scuola differente in cui ogni studente può esprimere se stesso e il suo talento – ha proseguito -. Il nostro obiettivo è generare un ciclo di benessere. Quando si crea una comunità, e noi lo siamo, si crea un ecosistema di benessere. Non siamo soli in questo viaggio: tutto il personale, gli Ata, i docenti, le famiglie, i ragazzi, ognuno di loro come un ingranaggio ha generato benessere per una comunità”, ha concluso il preside Chiappa.

Del resto già lo scorso anno il Marconi aveva ricevuto il premio TES “The Entepreneurial School Award”, classificandosi tra le migliori scuole in Europa ad infondere i principi di imprenditorialità.