Salta al contenuto
Orale Maturità Fonte foto: ANSA

Sono usciti i nomi dei commissari esterni della Maturità 2024

Il ministero dell'Istruzione e del Merito, tramite il suo sito ufficiale, ha annunciato i nomi dei commissari esterni per l'esame di Maturità

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

Negli ultimi giorni c’era grande attesa, tra i maturandi, per la pubblicazione dei nomi dei commissari esterni per l’esame di Maturità 2024. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha scelto di annunciare ufficialmente le commissioni nella giornata di mercoledì 5 giugno.

Dove trovare i nomi dei commissari esterni della Maturità 2024

I nomi dei commissari esterni della Maturità 2024 sono stati resi noti dal ministero dell’Istruzione e del Merito nella giornata di mercoledì 5 giugno 2024 a questo link.

Ora che, finalmente, conoscono i nomi dei commissari esterni che li attendono alla Maturità, i maturandi hanno circa 20 giorni di tempo per raccogliere informazioni su di loro per farsi un’idea su cosa attendersi da loro al fatidico appuntamento con l’esame. Internet può essere un prezioso alleato in tal senso, ma un aiuto può arrivare anche dai propri insegnanti: spesso, infatti, i docenti si conoscono tra loro e, quindi, i maturandi possono chiedere ai propri professori informazioni sui commissari esterni.

Le materie della Maturità 2024 affidate ai commissari esterni

Anche all’esame di Maturità 2024, alcune materie sono affidate ai membri esterni della commissione. Più precisamente, per quanto riguarda il Liceo Classico saranno pertinenza dei commissari esterni greco, filosofia e lingua e cultura straniera. Al Liceo Linguistico, invece, i commissari esterni si occuperanno di italiano, scienze naturali e storia dell’arte.

Al Liceo Scientifico, ai commissari esterni saranno affidate matematica, filosofia e lingua straniera. Per le Scienze Umane, le materie affrontate dai membri della commissione esterna saranno scienze umane, matematica e lingua straniera. Capitolo Liceo Artistico: qui ai commissari esterni saranno affidate lingua straniera, discipline artistiche e matematica con informatica. Anche al Liceo Coreutico Musicale i commissari esterni si occuperanno di alcune materie specifiche: italiano, filosofia e lingua straniera.

All’Istituto Tecnico Turistico le materie affidate ai membri esterni della commissione saranno discipline turistiche, diritto e legislazione e seconda lingua. All’Istituto Alberghiero i commissari esterni si occuperanno di italiano, inglese e matematica, mentre per quanto riguarda i Servizi Commerciali le materie di loro pertinenza saranno italiano, matematica e inglese. All’Istituto di Amministrazione, Finanza e Marketing le materie dei commissari esterni saranno economia aziendale, economia politica e lingua inglese. All’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia i membri esterni della commissione si occuperanno invece di italiano, sistemi e inglese.

Per quanto riguarda Trasporti e Logistica, le materie per i commissari esterni cambieranno in base all’indirizzo: in quello di Articolazione logistica, infatti, saranno italiano, meccanica e macchine e inglese, mentre in quello di Costruzione del mezzo saranno italiano, meccanica e inglese.

Come è composta la Commissione d’esame alla Maturità 2024

Per la Maturità 2024, che prenderà il via mercoledì 19 giugno con la prima prova d’italiano (a seguire, giovedì 20 giugno, ci sarà la seconda prova), la commissione d’esame sarà composta da 7 membri: 3 commissari interni, 3 esterni e un presidente esterno. I commissari interni, i cui nomi sono già stati resi noti, sono scelti da ogni consiglio di classe. I commissari esterni, invece, sono nominati dal ministero dell’Istruzione e del Merito. L’annuncio, come già sottolineato, è arrivato nella giornata di venerdì 31 maggio sul portale del ministero. I nomi dei presidenti esterni sono già stati resi noti.