
Quando escono i nomi dei commissari esterni per la Maturità 2025
La Maturità 2025 si avvicina e sale la curiosità di sapere chi saranno i membri della commissione: quando escono i nomi dei commissari esterni
Il 30 aprile è scaduto il termine per la valutazione delle domande dei commissari esterni e dei presidenti di commissione per l’esame di Maturità 2025. Ma quando escono i nomi?
Quando si scoprono i nomi dei commissari esterni alla Maturità 2025
La Maturità 2025 è sempre più vicina: l’appuntamento è per mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova, il tema di italiano. In questo mese e mezzo che separa i maturandi dall’esame, si stanno delineando le commissioni. Ogni commissione d’esame è composta da tre commissari interni, tre commissari esterni e un presidente, anch’esso esterno.
Mercoledì 30 aprile è scaduto il termine per la valutazione delle istanze di nomina dei commissari esterni e dei presidenti. La procedura per la presentazione delle candidature si è conclusa il 9 aprile scorso. Successivamente, gli Uffici scolastici periferici si sono dedicati, dall’11 aprile in poi, al controllo e alla valutazione della conformità dei modelli e delle informazioni fornite, seguendo le indicazioni del ministero dell’Istruzione e del Merito, per redigere gli elenchi dei candidati da assegnare alle sedi d’esame.
Una volta completate queste verifiche, il sistema informativo elaborerà le liste definitive, che saranno poi trasmesse agli Uffici scolastici regionali per la pubblicazione. La notifica della nomina a presidenti e commissari esterni deve essere comunicata entro la prima settimana di giugno. Lo scorso anno la comunicazione è arrivata il 5 giugno, giorno in cui sono stati pubblicati i nomi sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito.
Pur non essendoci una data precisa, di norma i nomi dei commissari esterni escono nei primi giorni di giugno. Per quanto riguarda i presidenti, invece, i loro nomi verranno pubblicati prima. L’anno scorso il 14 maggio.
Quali sono le materie affidate ai commissari esterni per la Maturità 2025
Ma quali sono le materie affidate ai commissari esterni per l’esame di Maturità 2025? Di seguito l’elenco per indirizzo scolastico.
Licei
- Liceo classico: Lingua e letteratura italiana, Filosofia, Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra);
- Liceo scientifico: Lingua e letteratura italiana, Filosofia, Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra);
- Liceo linguistico: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera 2, Storia dell’arte;
- Liceo scienze umane: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra);
- Liceo musicale: Lingua e letteratura italiana, Fisica, Storia dell’arte;
- Liceo coreutico: Lingua e letteratura italiana, Fisica, Storia dell’arte;
- Liceo artistico: Lingua e letteratura italiana, Matematica, Storia dell’arte.
Istituti tecnici
- Amministrazione Finanza e Marketing: Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Matematica;
- Relazioni internazionali per il marketing: Lingua e letteratura italiana, Seconda lingua comunitaria, Economia aziendale e geo-politica;
- Turismo: Lingua e letteratura italiana, Discipline turistiche e aziendali, Geografia turistica;
- Meccanica, meccatronica, energia (articolazione Meccanica e meccatronica): Lingua e letteratura italiana, Tecnologie meccaniche di processo e prodotto, Lingua inglese;
- Elettronica ed elettrotecnica (articolazione elettronica) materie commissari esterni: Lingua e letteratura italiana, Matematica, Elettrotecnica ed elettronica;
- Grafica e comunicazione: Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Tecnologie dei processi di produzione;
- Costruzioni ambiente e territorio: Lingua e letteratura italiana, ‘Progettazione, costruzione e impianti’, Lingua inglese;
- Informatica e telecomunicazioni (articolazione informatica): Lingua e letteratura italiana, Sistemi e reti, Lingua inglese.
Istituti professionali
- Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Matematica;
- Servizi commerciali materie: Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Matematica;
- Manutenzione e assistenza tecnica: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica;
- Servizi socio sanitari: Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Psicologia generale ed applicata.