Salta al contenuto
Olimpiadi di Matematica: l'IA vince l'oro iStock

Olimpiadi di Matematica 2025, per la prima volta ha vinto l'IA

L'Intelligenza Artificiale ha vinto per la prima volta l'oro alle Olimpiadi Internazionali di Matematica: ecco quali sono le prospettive per il futuro

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

L’Intelligenza Artificiale potrebbe presto trovare soluzioni ai problemi matematici che gli esseri umani non sono mai riusciti a risolvere. Lo ha dimostrato nelle ultime Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO) 2025: per la prima volta sia Google che OpenAI sono arrivate all’oro della competizione, nella quale centinaia di giovani studenti “umani” si sono sfidati a suon di calcoli (e diverse medaglie sono state vinte anche dall’Italia).

Perché l’IA ha vinto alle Olimpiadi Internazionali di Matematica

All’International Mathematical Olympiad (IMO) del 2025 a spiccare, oltre ai più talentuosi studenti di scuola secondaria superiore di tutto il mondo, sono state anche le intelligenze artificiali. In particolare, ad eccellere sono stati Gemini Deep Think (con il suo modello ragionante DeepMind) e il modello di OpenAI.

Il “fratello” di ChatGpt (PpenAI), in realtà, non ha partecipato ufficialmente alla competizione, sebbene abbia reclamato per primo la vittoria e i suoi risultati lo avrebbero portato all’oro, ma è riuscito a risolvere 5 dei 6 quesiti sottoposti agli studenti e rimanendo nei limiti delle 4,5 ore di gara. Proprio come il modello DeepMind di Google, che invece è stato valutato ufficialmente e certificato dai coordinatori delle Olimpiadi Internazionali di Matematica con l’oro, “secondo gli stessi criteri utilizzati per le soluzioni degli studenti”, come ha spiegato l’azienda in una nota ufficiale.

“Possiamo confermare che Google DeepMind ha raggiunto il traguardo tanto desiderato, ottenendo 35 punti su 42 possibili: una medaglia d’oro. Le loro soluzioni sono state sorprendenti sotto molti aspetti. I valutatori IMO le hanno trovate chiare, precise e la maggior parte di esse facili da seguire”, ha aggiunto Google.

Entrambi i modelli di IA non si sono messi in competizione diretta con gli studenti “umani”, ma hanno dimostrato come i large language models si siano evoluti fortemente nei ragionamenti complessi e non soltanto nella generazione di testi. I due modelli non solo hanno saputo risolvere i problemi, ma anche comprenderli e interpretarli senza l’intervento umano. Un fatto che ci trasporta sempre più verso un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno in grado di risolvere problemi di matematica avanzata che fino ad oggi sono rimasti irrisolti dagli esseri umani.

Il problema di matematica risolto dall’IA

Tra i 6 problemi sottoposti ai concorrenti dell’IMO, uno è stato reso noto da un ricercatore di OpenAI su X. Di seguito il testo del problema matematico:

Una retta nel piano si dice assolata se non è parallela a nessuno degli assi x, y o x + y = 0.
Sia n > 3 un numero intero dato. Determina tutti gli interi non negativi k tali che esistano n rette distinte nel piano che soddisfino entrambe le seguenti condizioni:

  • per tutti gli interi positivi a e b con a + b ≤ n + 1, il punto (a, b) giace su almeno una delle rette;
  • esattamente k delle n rette sono assolate.

I vincitori “umani” dell’Italia alle Olimpiadi di Matematica

Dopo gli ori vinti nelle Olimpiadi di Matematica femminili 2025, si aggiungono nuove medaglie per l’Italia. Nelle Olimpiadi Internazionali di Matematica 2025 hanno partecipato 630 concorrenti, di cui 69 ragazze, provenienti da 110 nazioni, tra cui anche 6 giovani rappresentanti italiani, che si sono posizionati al 18esimo posto al mondo con 174 punti. A dominare sono stati invece Cina (231 punti e 6 medaglie d’oro), Stati Uniti (216 punti, 5 medaglie d’oro e una d’argento) e Corea del Sud (203 punti, 4 medaglie d’oro e due d’argento).

Ecco i 6 studenti vincitori che hanno rappresentato l’Italia e le relative medaglie vinte:

  • Lorenzo Degli Atti (Lecce): medaglia d’oro (36 punti su 42)
  • Marcel Stologan (Piacenza): medaglia d’oro (35 punti)
  • Anna Kazhamiakina (Trento): medaglia d’argento (31 punti)
  • Marius Stologan (Piacenza): medaglia di bronzo (19 punti)
  • Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin (Torino): medaglia di bronzo (25 punti)
  • Loek Van Der Zijde (Modena): medaglia d’argento (28 punti)

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!