Salta al contenuto
Studentessa di matematica Fonte foto: iStock

L'Italia vince l'oro alle Olimpiadi di Matematica femminili 2025

La squadra italiana ha ottenuto il primo posto alle Olimpiadi di Matematica femminili: ecco chi ha partecipato alla competizione internazionale

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Ottima prestazione della squadra azzurra all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, che si è svolto a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile 2025. In occasione delle Olimpiadi di Matematica femminili, le studentesse si sono portate a casa tre medaglie d’oro e una d’argento, ottenendo una posizione molto importante nella classifica dei Paesi europei e anche in quella generale.

Italia, oro europeo alle Olimpiadi di Matematica Femminile

L’Italia è arrivata prima alla quattordicesima edizione dell’Olimpiade Matematica Femminile: le azzurre si sono classificate prime nella classifica europea e quarte in quella comprendente anche squadra di nazioni extraeuropee, dopo Cina, Stati Uniti e Australia, a solo un punto dal podio.

La squadra italiana ha portato a casa una prestazione storica, come ricordato anche dal sito del ministero dell’Istruzione e del Merito che ne ha dato notizia. Tre le medaglie d’oro, insieme a un argento a un solo punto dall’oro.

Da chi era composta la squadra italiana

Da chi era composta la squadra italiana che ha trionfato all’EGMO 2025? A tenere alti i colori italiani c’erano Anna Kazhamiakina del Liceo scientifico G. Galilei di Trento (terza con 32 punti su 42, medaglia d’oro), Barbara Catino del Liceo scientifico A. Volta di Milano e Giulia Comini del Liceo scientifico A. Calini di Brescia (28 punti, seste a pari merito, medaglie d’oro), Matilde Iannaccone del Liceo scientifico “Ulisse Dini” di Pisa (26 punti, quattordicesima a pari merito, medaglia d’argento).

Le quattro concorrenti italiane si sono classificate tra le prime quindici partecipanti europee: Barbara Catino e Matilde Iannacone avevano già conquistato una medaglia d’argento in occasione delle Olimpiadi di Matematica Femminili del 2024, mentre Giulia Comini aveva raggiunto la medaglia di bronzo.

Anna Kazhamiakina e Barbara Catino, che frequentano rispettivamente la seconda superiore e la quarta superiore, potranno partecipare anche all’edizione del 2026. Le partecipanti della squadra italiana, selezionata e preparata dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana, hanno frequentato diversi stage di preparazione, non solo in Italia, ma anche all’estero.

Il team è stato accompagnato in Kosovo da Veronica Sacchi (Leader) e Daria Pasqualetti (Deputy Leader), che sono state protagoniste delle giornate di coordination per l’assegnazione dei punteggi. Come riportato dal comunicato del ministero dell’Istruzione e del Merito, Veronica Sacchi ha commentato così queste giornate: “Tre ore di sonno e diciotto di coordination, ma abbiamo ottenuto il primo punteggio europeo“.

Francesca Rizzo, una delle preparatrici, ha commentato così l’ottimo risultato ottenuto: “Quattro concorrenti su quattro nelle prime quindici. Forse anche merito degli allenamenti EGMO che organizziamo da qualche anno”.

Olimpiadi di Matematica femminili, il commento di Valditara

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha voluto congratularsi con le studentesse per l’ottima prestazione: “Complimenti vivissimi alle vincitrici! Grande risultato della scuola italiana. Voglio incontrare le studentesse e i loro docenti al Ministero per congratularmi personalmente con loro”.

Per il ministero “questa straordinaria prestazione conferma l’eccellenza della preparazione matematica italiana e la crescita continua del movimento olimpico femminile nel nostro Paese”.

Cos’è l’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO)

L’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) è una competizione internazionale alla quali partecipano giovani studentesse e ha la stessa strutture delle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Partecipano diverse squadre ufficiali provenienti dal Vecchio Continente e, comeo spiti, anche team provenienti da altri continenti.