
La scuola ha un problema con la matematica, l'allarme dei prof
Secondo i docenti l'insegnamento della matematica andrebbe ripensato perché non è più al passo con i cambiamenti della rivoluzione digitale
L’insegnamento della matematica deve essere rivoluzionato, almeno questo è ciò che è emerso dal report di GoStudent 2025 in base alle valutazioni degli insegnanti. Le nuove tecnologie stanno cambiando la società, il modo in cui i più giovani apprendono nuove nozioni e anche una delle materie più antiche della storia deve adattarsi a stare al passo con la modernità.
Perché la matematica è un problema per gli insegnanti
L’analisi riporta che, secondo gli insegnanti, i programmi di informatica (che il ministro Valditara vuole inserire alle elementari) e matematica non sono allineati con il mondo sempre più digitale in cui viviamo.
In tutti i paesi oggetto della ricerca, gli insegnanti concordano nell’affermare che matematica e
informatica sono le due principali materie che non vengono più impartite in modo adeguato. Gli
insegnanti francesi si dimostrano particolarmente insoddisfatti di entrambe le materie: il 28%
afferma che l’informatica non soddisfa più il suo obiettivo e il 30% sostiene lo stesso
per la matematica.
La matematica, in particolare, è oggetto di critiche da parte degli insegnanti per il modo troppo
approfondito con cui viene insegnata, con pesanti limiti di applicazione nel mondo reale.
Per un insegnante di matematica austriaco “la maggior parte delle nozioni insegnate non servirà più nel corso della vita” mentre un docente inglese di fisica segnala che “con le moderne tecnologie, sarà l’IA a svolgere le operazioni matematiche al posto di studenti e studentesse”.
Un insegnante di storia in Austria ritiene che si possa “sopravvivere anche senza saper calcolare il teorema di Pitagora” e un prof di chimica italiano sostiene che l’informatica si basi “su nozioni poco pratiche e obsolete”.
La matematica è la materia preferita dagli studenti
Un dettaglio che emerge dal report è però che, sebbene il corpo docente ritenga che il modo in cui viene insegnata la matematica sia datato e non pertinente, i bravi insegnanti continuano ad avere un forte impatto.
Come era già stato osservato nel 2024, gli studenti e le studentesse che amano la matematica
tendono a essere quelli con la maggiore affinità con l’insegnante. Curiosità a tal proposito: l’Italia ha vinto l’oro alle Olimpiadi femminili di matematica 2025. Inoltre questa materia risulta essere la preferita di studenti e studentesse, al primo posto in tutti i Paesi europei intervistati.
Matematica materia “inutile”? Cosa pensano insegnanti, genitori e studenti
Se gli studenti continuano ad amare la matematica, il 16% degli insegnanti e dei genitori ritiene che materia non sarà più utile in futuro, appunto perché verrà sostituita dall’intelligenza artificiale.
Tra le altre discipline che non serviranno più, secondo gli insegnanti, al primo posto c’è l’informatica, indicata dal 22% dei docenti, seguita appunto dalla matematica (16%), poi da lingue moderne, religione e lingue antiche, tutte segnalate nel 15% dei casi.
Per i genitori, invece, al primo posto tra le materie non più utili in futuro c’è al primo posto religione (23%), seguita da lingue antiche (21%), danza (18%), matematica, in questo caso al quarto posto (16%) e informatica (15%).
La classifica degli studenti è completamente diversa da quella degli insegnanti, i giovani ritengono poco essenziali le materie più artistiche e creative. Al primo posto c’è danza (30%), in seconda posizione si piazza religione (29%) e in terza lingue antiche (25%). Sono ritenute scarsamente utili anche teatro (21%) e musica (18%).