Salta al contenuto
Barbero Fonte foto: ANSA

Prof Barbero chiude il suo podcast, fan disperati: "Ho pianto"

Lo storico chiude inaspettatamente il podcast 'Chiedilo a Barbaro' e i fan sono disperati: da "ho pianto" a "non ci posso credere", ecco le reazioni

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Ho pianto“. È solo uno dei tanti commenti all’annuncio del prof di storia più amato d’Italia: Alessandro Barbero chiude il suo podcast ‘Chiedilo a Barbero’. La notizia è arrivata inaspettata durante l’ultima puntata, che è andata online il 6 maggio, e ha sconvolto i fan.


Perché il podcast ‘Chiedilo a Barbero’ ha chiuso

Minuto 22 del 103esimo episodio di ‘Chiedilo a Barbero‘. Il conduttore Davide Savelli saluta Alessandro Barbero con il consueto “Tempo scaduto professore”. Ma, a differenza delle altre 102 puntate, aggiunge: “Però, questa volta, non posso dirlo con lo stesso tono di tutte le volte precedenti, perché il tempo che ci ha dedicato in questi due anni, rispondendo ad un infinito numero di curiosità, si è esaurito davvero”.

Da qui la notizia: il podcast ‘Chiedilo a Barbero’, nato con l’idea di sottoporre allo storico le domande degli ascoltatori, ha chiuso i battenti. Ed è lo stesso Barbero a spiegare che è stata una sua scelta: “L’ho deciso e sono deciso – ha affermato -. Al tempo stesso mi dispiace. Tutte le cose belle che finiscono lasciano sempre l’amaro in bocca. Però nella vita ci sono tante cose da fare e tante cose che ad un certo punto fanno il loro tempo“. Dopo il pensionamento dall’Università del Piemonte Orientale lo scorso anno, gli impegni di Barbero restano comunque molti, dalle sue acclamate conferenze al lavoro di ricerca.

Savelli ha continuato: “Professore, sono stati due anni davvero divertenti, ma certamente anche impegnativi. Ed è quindi più che comprensibile fermarsi”. “Davide, grazie per la comprensione – ha ribattuto prof Barbero -. Non stiamo a rigirare il coltello nella piaga. In questo momento dispiace anche a me, però è così. E comunque sono stati due anni divertentissimi, effettivamente. Ci siamo divertiti un mondo”.

Fan di Barbero disperati per la chiusura del podcast

Mi viene da piangere“, “Ho pianto“, “Nooo, non ci posso credere“, “Mi mancherete“. Questi sono solo alcuni dei commenti dei fedeli ascoltatori alla notizia della chiusura di ‘Chiedilo a Barbero’. Sono numerosissimi i fan del prof che lo hanno prima seguito nelle sue lezioni/conferenze di storia in rete e, successivamente, nelle puntate settimanali con Davide Savelli. Alessandro Barbero, infatti, oltre ad essere uno storico e un professore universitario in pensione, è anche un divulgatore molto amato la cui popolarità è nata proprio attraverso i podcast e i video caricati da vari utenti sul web.

I fan di ‘Chiedilo a Barbero’, comunque, non devono disperare. Il prof ha passato il testimone al conduttore Davide Savelli, che ha ricevuto la sua ‘benedizione’ con tanto di spada in chiusura dell’ultima puntata. “Voi da casa non lo potete vedere, ma qui il professore ha sguainato una spada Ulfberht (spada medioevale) e sta dandomi la sua feudale benedizione”.

Con la casella di posta elettronica e il numero di telefono per ricevere le domande degli ascoltatori, resta dunque aperta anche la possibilità che il format prosegua con Savelli. “Vorrei chiamarlo ‘Chiedilo alla storia’ proprio per continuità”, ha evidenziato il conduttore. E prima dei saluti finali, Alessandro Barbero ha aggiunto: “Qualche volta, magari, ci sarò anche io“.