Salta al contenuto
Prof Vincenzo Schettini Fonte foto: IPA

Schettini avverte i giovani sugli amici: "Non vi fate fregare"

Esiste il numero perfetto di amici che ci fa sentire più felici? Ecco l'avvertimento di prof Vincenzo Schettini ai giovani su amicizia e solitudine

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Quanti amici dovremmo avere da bambini, adolescenti e adulti? Esiste il numero ideale che permette di sentirci meno soli e più felici? Secondo Vincenzo Schettini, prof di fisica celebre per il suo format “La fisica che ci piace”, in realtà la risposta sarebbe negativa.

Il messaggio di prof Schettini ai giovani su amicizia e solitudine

Cosa faremmo senza l’amicizia? È assodato che noi esseri umani siamo “animali sociali”, come definito da Aristotele, poiché per natura siamo portati a vivere in società e a interagire con altri individui, formando comunità e relazioni. Secondo il filosofo greco, l’amicizia è considerata un aspetto fondamentale per la realizzazione dell’individuo, visto che permetterebbe di raggiungere la felicità e il bene della collettività.

Ma nella vita di tutti i giorni non è sempre così, o per lo meno non dovremmo illuderci del fatto che più amici si hanno e più si è felici. Lo ha voluto sottolineare anche prof Schettini in un video pubblicato sul suo canale Instagram: “Quando noi guardiamo gli altri abbiamo l’impressione che loro siamo più felici di noi e che siano circondati da più persone. Non è così. Non vi fate fregare dall’idea che c’è gente in giro che ha tanti amici e si sente felice”, ha spiegato il docente di fisica.

Un messaggio rivolto a tutti, ma soprattutto al mondo di giovani studenti e studentesse che ogni giorno vede interagire tra i banchi di scuola, con tutte le paure e le insicurezze proprie della loro età.

“Ho letto le interviste dei personaggi famosi, dei grandi cantanti, delle rockstar, che dicono: ‘Quanto mi sento solo. Non ho nessuno che veramente mi è vicino'”, ha aggiunto Schettini, volendo evidenziare come anche le star, che sembrano avere tutte le amicizie migliori, in realtà provano lo stesso sentimento comune a tutti: la solitudine.

Quanti amici dovremmo avere secondo prof Schettini

Esiste un numero di amici perfetto? Sono diversi gli studi condotti negli ultimi anni che hanno svelato i diversi benefici psicologici e mentali dell’amicizia con altre persone, come la recente ricerca pubblicata sulla rivista eLife condotta dalla Fudan University, in Cina, che ha stabilito che il numero perfetto di amici per un adolescente sarebbe 5.

Ma al di là degli studi scientifici, che cercano di analizzare un fenomeno, ma difficilmente comprendono anche la componente umana, secondo prof Schettini non esiste in realtà il numero ideale di amici che un ragazzo o una ragazza dovrebbe avere, e nemmeno un adulto.

“Forse ho 5 amici, bisognerebbe averne 10. Ne ho 10, bisognerebbe averne 15. Ne ho 15, bisognerebbe averne 50 – ha sottolineato il docente di fisica -. Vediamo, qual è la verità? Non c’è la verità”.

La solitudine è parte integrante della nostra esistenza e non esiste la quantità di amicizie perfetta per smettere di sentirsi così, secondo Schettini: “Sappiate che io mi sentivo solo come voi. Mi sento solo in tanti momenti della mia vita, perché non esiste il numero di amici tale da non farti sentire solo in compagnia. No, non funziona così”, ha concluso il prof più amato del web, suggerendo quindi implicitamente di non ricercare tanto la quantità di amicizie, ma piuttosto la qualità.