Salta al contenuto
Quali sono i bonus e gli aiuti per gli studenti fuori sede Fonte foto: iStock

Quali sono i bonus e gli aiuti per gli studenti fuori sede

Gli studenti fuori sede possono usufruire di alcuni bonus e aiuti per sostenere le spese di affitto, iscrizione e libri: quali sono e i requisiti

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Gli studenti fuori sede devono affrontare numerose spese tra affitto, mensa, libri e iscrizione all’ateneo. Per non gravare troppo sulla famiglia, i giovani possono usufruire di alcuni bonus e aiuti economici. Quali sono i supporti, come funzionano e quali requisiti si devono rispettare.

Bonus per i fuori sede: le borse di studio

Per prima cosa bisogna controllare se si può usufruire delle borse di studio che sono erogate dalle Regioni e offrono un sostegno economico per affrontare il percorso di studi. Essere idoneo alla borsa dà inoltre diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie.

Gli studenti fuori sede possono inoltre fare domanda di borsa di studio e di posto letto in una residenza universitaria a una tariffa calmierata. Per beneficiare della borsa di studio si devono soddisfare dei requisiti economici e di merito. Il requisito economico consiste nell’avere dei valori dell’ISEE e dell’ISPE inferiori a determinate soglie specificate nei bandi di concorso.

Il requisito di merito significa che devi acquisire un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) entro il 10 di agosto dell’anno di iscrizione. Il numero di crediti richiesto varia in base all’anno di corso. Le borse hanno importi differenti (specificati nei bandi) a seconda degli enti erogatori e il loro valore cresce a seconda se si è studente in sede, pendolare o fuori sede. I bandi per le Istituzioni AFAM si possono trovare direttamente sul sito dell’Ente di Diritto allo Studio territoriale o su quello dell’istituzione che interessa.

Le detrazioni per pagare l’affitto

Esiste poi il bonus affitto per studenti fuori sede, un’agevolazione fiscale destinata agli studenti universitari che vivono lontano da casa. L’obiettivo dell’agevolazione è alleggerire il peso dei costi che ogni mese i ragazzi e le ragazze devono fronteggiare, grazie a una detrazione che permette di recuperare parte della spesa sostenuta.

Il bonus affitto per gli studenti universitari fuori sede è finanziato dal Fondo per studenti fuori sede. Per richiederlo, è necessario appartenere a un nucleo familiare con un ISEE non superiore a 20.000 euro. L’importo massimo previsto è di 279,21 euro.

Gli studenti che non soddisfano i requisiti possono beneficiare di una detrazione fiscale prevista dal comma 1 dell’art. 15 del T.U.I.R.. Tale detrazione si applica ai contratti di locazione stipulati da studenti universitari e richiede che il domicilio sia a una distanza minima di 100 chilometri dal Comune di residenza.

L’agevolazione è pari al 19% dell’importo massimo deducibile, fissato in 2.633 euro, per un massimo di 500 euro. Per redditi familiari fino a 120.000 euro la detrazione è totale, mentre per redditi compresi tra 120.000 e 240.000 euro è parziale.

Cos’è e a cosa serve la Carta Giovani

Per i giovani tra i 18 e i 35 anni c’è uno strumento digitale che consente l’accesso agevolato ad alcuni beni, servizi ed esperienze: la Carta Giovani Nazionale. Le agevolazioni comprendono diversi ambiti, fra cui sport, cultura, eventi, formazione, viaggi e tempo libero.

La Carta Giovani Nazionale è accessibile unicamente in formato digitale attraverso l’App IO, disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android. Per accedere è necessario autenticarsi con la propria identità digitale SPID o CIE. Dopo il login su IO, si deve richiedere la Carta dalla sezione Portafoglio o dalla scheda Servizio di Carta Giovani, visualizzare i partner e le opportunità offerte da ciascuno di essi e iniziare a sfruttarle. Carta Giovani Nazionale fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association), una associazione che coinvolge 36 Paesi europei e oltre 7 milioni di giovani, e che consente di accedere a sconti e agevolazioni anche fuori dall’Italia.