Salta al contenuto
Scuola Fonte foto: iStock

Quando finisce la scuola a giugno 2025, le date in ogni regione

Quando finisce la scuola? Ecco tutte le date regione per regione e dove si chiuderà prima per i referendum e i ballottaggi dell'8 e 9 giugno 2025

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Giugno si avvicina e con questo anche la fine dell’anno scolastico 2024-2025. Ma quando finisce la scuola? L’ultima campanella suonerà in tempi diversi in Italia. Le date dell’ultimo giorno di lezioni, infatti, variano di regione in regione. Non solo: l’8 e il 9 giugno gli italiani sono chiamati al voto per cinque referendum e, in alcuni comuni, per gli eventuali ballottaggi delle amministrative del 25 e 26 maggio. Il che, per alcuni istituti, si tradurrà in un inizio delle vacanze anticipato.

Le date dell’ultimo giorno di scuola per regione

La chiusura degli istituti per le vacanze estive varia di regione in regione perché dipende dai calendari che vengono approvati annualmente dalle giunte regionali. Per il 2025, le date dell’ultimo giorno di scuola in Italia variano all’interno di una finestra temporale compresa tra venerdì 6 e venerdì 13 giugno.

L’Emilia Romagna sarà la prima regione a mandare in vacanza gli studenti, mentre la provincia autonoma di Bolzano chiuderà per ultima. Questo vale per tutte le scuole di ordine e grado escluse quelle dell’infanzia che, nella maggior parte dei casi, resteranno aperte fino al 28 o 30 giugno.

Ecco quando finiscono le lezioni per l’anno scolastico 2024/2025 regione per regione:

  • Abruzzo: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Basilicata: 10 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Calabria: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Campania: 7 giugno 2025;
  • Emilia Romagna: 6 giugno 2025;
  • Friuli Venezia Giulia: 7 giugno 2025 (28 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Lazio: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Liguria: 10 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Lombardia: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Marche: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Molise: 7 giugno 2025 (28 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Piemonte: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Puglia: 8 giugno 2025;
  • Sardegna: 7 giugno 2025 (28 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Sicilia: 7 giugno 2025 (28 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Toscana: 10 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Umbria: 7 giugno 2025 (30 giugno per le scuole d’infanzia);
  • Valle d’Aosta: 10 giugno 2025 (30 giugno per le scuole dell’infanzia);
  • Veneto: 7 giugno 2025 (28 giugno le scuole dell’infanzia);
  • Provincia autonoma di Bolzano: 13 giugno 2025;
  • Provincia autonoma di Trento: 12 giugno 2025.

Dove chiudono prima le scuole per referendum e elezioni di giugno 2025

L’8 ed il 9 giugno in Italia si terrà un referendum abrogativo su cinque quesiti in tema di lavoro e cittadinanza. Oltre a questo, alcuni comuni potrebbero essere coinvolti in eventuali ballottaggi delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio.

Quando ci sono delle votazioni, molte scuole vengono allestite per ospitare i seggi elettorali. Per rendere possibili le procedure di voto, la didattica viene bloccata dal giorno prima delle elezioni al giorno dopo.

Come spiegato in una nota del ministero dell’Istruzione e del Merito, per i cinque referendum dell’8 e 9 giugno e per i ballottaggi, gli istituti italiani sede di seggio elettorale resteranno chiusi dal pomeriggio di venerdì 6 giugno sino all’intera giornata di martedì 10 giugno.

Tranne quelle dell’Emilia Romagna (la cui chiusura è prevista per il 6 giugno) e quelle del Trentino Alto Adige (Trento 12 giugno, Bolzano 13 giugno), tutte le scuole sede di seggio elettorale chiuderanno in anticipo. L’ultimo giorno di lezioni sarà venerdì 6 giugno.

Quando si torna a scuola a settembre 2025 (per regione)

Anche per quanto riguarda il primo giorno di scuola, il calendario sarà scaglionato. Si inizierà lunedì 8 settembre nella provincia autonoma di Bolzano. Mercoledì 10 settembre toccherà a Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto e provincia autonoma di Trento.

La prima campanella degli istituti del Friuli Venezia-Giulia suonerà giovedì 11 settembre, in quelli della Lombardia venerdì 12 settembre.

La maggior parte delle regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria) riprenderà le lezioni lunedì 15 settembre.

Gli ultimi a tornare in classe, martedì 16 settembre, saranno gli studenti di Calabria e Puglia.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!