
Sinner studiato all'università: prima tesi di laurea sul campione
Jannik Sinner, primo tennista italiano a vincere il singolare di Wimbledon, ora si studia all'Università: ecco cosa è successo a Torino
Il campione di Wimbledon 2025, Jannik Sinner, primo tennista italiano a vincere il singolare del Grande Slam del Regno Unito, si studia anche all’Università. A Torino, infatti, uno studente ha deciso di presentare la prima tesi di laurea sul grande campione altoatesino, che ha infranto ogni record, anche per quello che riguarda il seguito televisivo e social derivante dalle sue imprese sportive. Su cosa si è concentrato lo studio di questo studente universitario e perché ha scelto proprio il fenomeno Jannik Sinner?
Jannik Sinner studiato all’Università di Torino
Jannik Sinner è il protagonista di uno studio universitario, dedicato all’impatto mediatico e comunicativo che le sue imprese sportive hanno avuto finora. A presentare una tesi di laurea incentrata sulla sua carriera e sulle sue vittorie è stato Flavio Pirazzi, 28enne laureato all’Università di Torino che ha scritto una tesi magistrale in “Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie” incentrata sul tennista altoatesino.
Il neo laureato ha detto di aver scelto Jannik Sinner perché lui rappresenta “un modello di campione moderno“. Lo ha paragonato a “Cristiano Ronaldo nel calcio“, per la sua “costanza, serietà e determinazione”. Senza tralasciare il fatto che l’atleta è stato in grado di mantenere il massimo riserbo sulla sua vita privata, nonostante l’elevata e costante esposizione mediatica.
La tesi di laurea su Jannik Sinner e lo studio
“Com’è cambiata la comunicazione nello sport e nel tennis italiano con l’avvento di Jannik Sinner”: questo il titolo della ricerca universitaria del laureato all’Università di Torino. Lo studente l’ha completata subito dopo la vittoria agli US Open nel settembre del 2024, quando l’altoatesino ha confermato di essere il numero uno al mondo.
La ricerca si è basata sull’analisi delle strategie di sponsorizzazione e le modalità della comunicazione sportiva. Flavio Pirazzi ha spiegato che il tennista ha “rivoluzionato il modo in cui lo sport comunica attraverso un ambasciatore globale del Made in Italy”, diventando “un personaggio sportivo a tutto campo”, anche grazie alle collaborazioni avviate con brand italiani storici.
Nella tesi si racconta di un Jannik Sinner che è diventato, pian piano, il promotore internazionale dell’eccellenza italiana, capace di attirare l’attenzione di “persone di tutte le età”. In precedenza era stato Valentino Rossi a essere considerato tale ambasciatore. “Se lui e il tennis sono diventati argomenti di discussione al mercato mentre la gente fa la spesa, vuol dire che stiamo assistendo ad un cambiamento profondo di tendenze sportive”.
Nella tesi il confronto mediatico tra tennis e calcio
Flavio Pirazzi, nella sua ricerca accademica, ha anche fatto un confronto mediatico sul clamore sollevato dalle imprese sportive di Jannik Sinner (al quale c’è chi vorrebbe dare una laurea honoris causa) e quelle di altri sport. Secondo lui, grazie al campione di Wimbledon 2025, il tennis è “quantomeno alla pari, o comunque al secondo posto dopo il calcio” nell’interesse del pubblico italiano.
C’è stato un vero e proprio cambio generazionale, con tanti ragazzi nati dopo il 2006 che “non hanno quasi mai visto la nazionale ai mondiali” e che hanno come punto di riferimento calcistico solo il successo degli azzurri agli Europei 2021. Per questo motivo le nuove generazioni “più che immaginare di diventare i nuovi Totti o Del Piero, sognano di diventare i nuovi Sinner”, perché le sue vittorie, unite alle amare sconfitte della nazionale di calcio, hanno creato nuovi modelli di riferimento sportivi.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!