
La lezione speciale di Sinner a Wimbledon secondo Valditara
Jannik Sinner è il primo tennista italiano a vincere Wimbledon: il ministro Valditara, facendogli i complimenti, ha spiegato che lezione ci ha dato
Jannik Sinner, il tennista numero 1 al mondo, ha infranto un record importantissimo per lo sport italiano e per il tennis nostrano: lui è il primo italiano ad aver vinto nell’olimpo di Wimbledon. Nessuno prima di lui era riuscito a compiere un’impresa del genere. Lo sportivo altoatesino ha ricevuto i complimenti di tutto il mondo, anche del mondo politico italiano. Secondo il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Sinner a Wimbledon ha dato una lezione speciale a tutti quanti.
Le parole di Valditara dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon
Su X il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha voluto dedicare un pensiero a Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon 2025. “Jannik Sinner è il primo tennista italiano della storia a vincere il torneo di Wimbledon.”, ha scritto il ministro. Per lui questa è “la vittoria del talento, ma anche della serietà e della tenacia”.
Valditara ha poi aggiunto: “Impegnarsi nella vita paga”. Infine, nel post con una foto del tennista con il trofeo inglese in mano ha concluso dicendo: “Congratulazioni, campione!”.
I complimenti a Jannik Sinner per la sua storia vittoria sono arrivati anche dalla presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, che ha definito il successo del tennista italiano come “un’altra pagina di storia per lo sport italiano”, motivo di orgoglio per tutta la nazione. Di “orgoglio italiano” ha parlato anche il vicepremier Matteo Salvini, mentre per Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, quella di domenica 13 luglio 2025 è stata una “straordinaria rivincita” (soprattutto dopo la sconfitta che Sinner ha dovuto subire al Roland Garros, proprio per mano di Alcaraz, numero due al mondo).
Che scuola ha fatto Jannik Sinner
Jannik Sinner è nato il 16 agosto del 2001 a San Candido ed è cresciuto a Sesto, due comuni della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Ha iniziato ad appassionarsi di sport a soli tre anni di età: non solo praticando tennis, ma anche sciando (ha ottenuto risultati eccellenti anche sulla neve). Dal 2008 ha iniziato a impegnarsi maggiormente con la racchetta e la pallina, abbandonando definitivamente lo sci a 13 anni e iniziando a 14 anni a giocare come tennista professionista.
Dopo la licenza media, Jannik Sinner ha deciso di iscriversi all’Istituto Tecnico Economico Walther di Bolzano, che ha frequentato fino al quarto anno. Ha dovuto interrompere gli studi per i troppi impegni sportivi. In seguito il tennista ha ripreso a studiare, ottenendo il diploma di Maturità come privatista.
Adisa Yahya, ex compagna di banco del tennista, ha raccontato com’era Jannik Sinner a scuola: “Era timido, con le ragazze era timido, infatti ero sempre io che provavo a parlargli”. Era anche “un ragazzo molto calmo, capace e riservato. Non parlava molto e si concentrava solo sul suo lavoro”. Anche da studente “era concentrato e ambizioso: quando veniva a scuola aveva sempre tanto da fare e da recuperare non perdeva molto tempo con noi a chiacchierare”.
In classe si impegnava e “faceva copiare molto poco, ma da noi non si copiava quasi per niente”.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!