Salta al contenuto

Versione di Platone alla Maturità 2024: IA sbaglia la traduzione

C'è chi ha provato ad usare gli strumenti di Intelligenza artificiale per la versione di Platone della Maturità 2024, ma l'IA sbaglia la traduzione

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

L’Intelligenza artificiale sa tradurre Platone? La risposta è no, almeno per quanto riguarda la versione proposta agli studenti del Liceo classico alla Maturità 2024. L’IA, infatti, sbaglia la traduzione del testo tratto da ‘Minosse o della legge’ dal greco all’italiano.

L’IA sbaglia la traduzione della versione di Platone

L’Intelligenza artificiale, ormai, fa parte della nostra quotidianità ed è alla portata di tutti. Una volta uscita la traccia di greco per la seconda prova dell’esame di Maturità del Liceo classico c’è chi ha provato a tradurre il brano utilizzando i chatbot. Così ha fatto anche ‘La Repubblica’, che ha sfruttato Claude, l’IA di Antrhropic che permette di caricare le immagini e visualizzare la traduzione.

“Ma è tutta sbagliata. Per ora l’intelligenza artificiale non supera l’anno”, ha commentato Federico Condello, ordinario di Filologia classica all’Università di Bologna, una volta letta la traduzione fatta dall’IA.

L’attribuzione “contestata” del brano a Platone

Il professore si è poi soffermato sul dibattito riguardante l’attribuzione a Platone del brano proposto alla Maturità: “L’autenticità del Minosse è contestata. Lo scrivono timidamente” anche dal ministero. Al di là di questo, “da un punto di vista grammaticale, il passo non presenta troppe difficoltà, i ragazzi se la caveranno bene – ha proseguito il professor Condello -. Semmai potrebbero faticare di fronte a certi passaggi del ragionamento di Socrate, perché il taglio del passo, il pre-testo e il post-testo non sono proprio felici, si poteva lavorare meglio”.

Ma, ha aggiunto il docente, “sono certo che i nostri maturandi scrivano in un italiano migliore di quello usato per introduzione e domande”, che sono scritte “in uno stile che è una parodia di classichese”. Condello ha chiosato: “Fatico a pensare che i 3 quesiti, piuttosto vaghi e ‘bolsi’, scritti in italiano parodico, possano suscitare riflessioni particolarmente intelligenti nei ragazzi”.

Il brano è di Platone?

“Non è detto che sia davvero Platone: anzi, è molto probabile che il breve dialogo intitolato Minosse, da cui è stato tratto il brano proposto ai maturandi 2024, sia in realtà un prodotto della scuola platonica”, ha spiegato Giuseppe Zanetto, docente di letteratura greca presso l’Università Statale di Milano, come riportato da ‘Il Corriere della Sera’.

“Evidentemente – ha proseguito – si è voluto cercare un passo diverso da quelli assegnati nei compiti in classe e presenti nei libri di esercizi”. Peraltro, ha aggiunto il docente, “la scelta non è stata infelice: è un greco scorrevole, ben comprensibile nel lessico e nell’impianto sintattico, chiaro nella linea concettuale”.

Una prova, quindi, “non impervia, sicuramente alla portata di studenti che conoscano con sicurezza almeno i fondamenti del greco antico (come è giusto aspettarsi, in fondo, da chi l’ha studiato per 5 anni)”.

Ed è un brano “simpatico”, ha aggiunto il professor Zanetto. “L’idea di fondo è chiara – ha puntualizzato -: tra gli antichi legislatori, tradizionalmente citati come maestri di saggezza, Minosse merita il primato, per il rapporto di stretta intimità che lo lega al padre Zeus. Il ‘giro’ di nomi e situazioni che anima il brano è molto evocativo: ispira memorie e citazioni, fornendo facile materia per un commento”.

Il brano proposto ai maturandi del Classico “tutto sommato, può rappresentare un’efficace sintesi di quello che i ragazzi hanno letto, studiato, tradotto nel loro percorso liceale”, ha concluso Giuseppe Zanetto.