Salta al contenuto

Quiz di storia sulla nascita della Repubblica Italiana

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

La nascita della Repubblica italiana segna una svolta decisiva nella storia del nostro Paese. Dopo vent’anni di regime fascista e cinque di guerra, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 giugno 1946 per scegliere tra monarchia e repubblica. Fu un referendum storico, il primo a suffragio universale in cui anche le donne poterono votare. La repubblica prevalse, seppur con uno scarto non enorme, e il re Umberto II lasciò l’Italia pochi giorni dopo.

Ma dietro quel voto si nasconde molto di più: anni di lotte, cambiamenti sociali, scelte difficili. In quei mesi si insediò anche l’Assemblea Costituente, chiamata a scrivere la nuova Costituzione. Furono tempi di confronto acceso, ma anche di grande entusiasmo democratico, in cui personalità molto diverse collaborarono per gettare le basi della nuova Italia. Intanto, il Paese si trovava a ricostruire le città distrutte, a fare i conti con il passato e a immaginare un futuro nuovo.

Sai chi erano i protagonisti di quel periodo? Conosci le tappe che portarono al referendum? Ricordi le date, i simboli, gli articoli più significativi?