Latino: proposizioni relative. Cosa sono, traduzione ed esercizi
Le proposizioni relative latine sono subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo. Come si costruiscono e come si traducono in italiano. Esercizi pratici e riassunto scaricabile
Le proposizioni relative sono subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo. Forniscono un’informazione riferita a un elemento (antecedente) contenuto nella principale.
- Antonio, | che fa l’insegnante di italiano, | vive a Milano. => "che fa l’insegnante di italiano" è una subordinata relativa. Fornisce un’informazione riferita ad Antonio (antecedente).
- In latino la relativa può essere introdotta da (a) un pronome relativo, (b) da un relativo indefinito o da (c) un avverbio relativo.
- Il pronome relativo in latino
- Pronomi relativi indefiniti in latino
- Avverbi con valore relativo in latino
- Il pronome determinativo o dimostrativo antecedente del relativo
- Omissione del pronome antecedente del relativo
- Anticipazione della relativa
- Nesso relativo
- Relative proprie al congiuntivo
- Relative finali e relative consecutive
- Proposizioni relative dal latino all'italiano: esercizi
- Proposizioni relative: lezione scaricabile
Il pronome relativo in latino
Singolare | Plurale | ||||||
Nom | Qui | Quae | Quod | Qui | Quae | Quae | |
Gen | Cuius | Cuius | Cuius | Quorum | Quarum | Quarum | |
Dat | Cui | Cui | Cui | Quibus | Quibus | Quibus | |
Acc | Quem | Quam | Quod | Quos | Quas | Quae | |
Voc | – | – | – | – | – | – | |
Abl | Quo | Qua | Quo | Quibus | Quibus | Quibus |
Qui, quae, quod significa "che, il quale". Concorda
- in genere e numero con il suo antecedente (il termine della reggente a cui si riferisce)
- il caso è quello della funzione logica espressa nella subordinata relativa.
Puella, | quae ad te venit, | amica mea est. => La ragazza, che è venuta da te, è una mia amica. La relativa è quae ad te venit. Quae è femminile singolare (perché è riferito a puella); è nominativo perché fa da soggetto alla relativa. |
Puella, | quam vides, | amica mea est. => La ragazza che vedi è una mia amica. La relativa è quam vides. Quam è femminile singolare (perché è riferito a puella); è accusativo perché fa da complemento oggetto alla relativa. |
Puella, | cui rosam praebuisti, | amica mea est. => La ragazza a cui hai offerto una rosa è una mia amica. La relativa è cui rosam praebuisti. Cui è femminile singolare (perché è riferito a puella); è dativo perché fa da complemento di termine alla relativa. |
Puella, | de qua diximus, | amica mea est. => La ragazza della quale abbiamo parlato è una mia amica. La relativa è de qua diximus. Qua è femminile singolare (perché è riferito a puella); è ablativo perché fa da complemento di argomento alla relativa. |
Puella, | cuius pulchritudinem omnes noscunt, | amica mea est. => La ragazza, la cui bellezza tutti conoscono, è una mia amica. [lett. tutti conoscono la bellezza della quale] La relativa è cuius pulchritudinem omnes noscunt. Cuius è femminile singolare (perché è riferito a puella); è genitivo perché fa da complemento di specificazione alla relativa. |
Pronomi relativi indefiniti in latino
- Quicumque, quaecumque, quodcumque (chiunque, qualunque, qualunque cosa) si declina come qui, quae, quod con l’aggiunta del suffisso invariabile -cumque.
Semper meliores sumus, | quaecumque agimus. => Qualunque cosa facciamo, siamo sempre i migliori. La relativa è quaecumque agimus. Quaecumque è accusativo neutro plurale; fa da complemento oggetto alla relativa. |
- Quisquis, quidquid (chiunque, qualunque, qualunque cosa)
Singolare | Plurale | ||||||
Nom | Quisquis | – | Quidquid | – | – | – | |
Gen | – | – | – | – | – | – | |
Dat | – | – | – | – | – | – | |
Acc | – | Quidquid | – | – | – | ||
Voc | – | – | – | – | – | – | |
Abl | Quoquo | Quaqua | Quoquo | – | – | – |
Rescribes [id] | quidquid voles. => Risponderai qualunque cosa vorrai. La relativa è quidquid voles. Quidquid è accusativo neutro singolare; fa da complemento oggetto alla relativa. |
Avverbi con valore relativo in latino
ubi = dove |
quantum / quanti = quanto (con verbi di stima) quanto = quanto (coi comparativi) |
ut = nel modo in cui |
Facile inventuri estis locum | ubi est. => Trovrete facilmente il luogo in cui lui si trova. La relativa è ubi est. Ubi è avverbio con valore relativo. |
Miles est armatus | quantum in aciem exituro satis est. => Il soldato è armato quanto è necessario a uno che sta per uscire in combattimento. La relativa è quantum in aciem exituro satis est. Quantum è avverbio con valore relativo. |
Faciam | ut potĕro. => Farò come potrò. La relativa è ut potero. Ut è avverbio con valore relativo. |
Il pronome determinativo o dimostrativo antecedente del relativo
L’antecedente del pronome relativo può essere un altro pronome (determinativo o dimostrativo).
Laudate homines | quorum mores honesti sunt. => Lodate gli uomini i cui costumi sono onesti. Laudate eos | quorum mores honesti sunt. => Lodate coloro i cui costumi sono onesti. Laudate illos | quorum mores honesti sunt. => Lodate quelli i cui costumi sono onesti. La relativa è quorum mores honesti sunt. Quorum è il pronome relativo, genitivo maschile plurale; L’antecedente cambia nelle tre reggenti: nel 1° caso è un nome (homines), nel 2° è un pronome determinativo (eos); nel 3° caso è un pronome dimostrativo (illos). |
Omissione del pronome antecedente del relativo
Quando il pronome relativo e il suo antecedente hanno la stessa funzione logica (ciascuno nella sua frase), l’antecedente viene omesso.
Male vivunt [ei] | qui pauperes sunt. => Vivono male quelli che sono poveri. La relativa è qui pauperes sunt. Qui è il pronome relativo, nominativo maschile plurale; L’antecedente è il soggetto di vivunt, un ipotetico ei concordato al nominativo maschile plurale. Poiché ei e qui hanno la stessa funzione logica, l’antecedente ei viene omesso. |
Anticipazione della relativa
La relativa può precedere la sua reggente; in questo caso di parla di "anticipazione della relativa" (o prolessi).
Quem tenebat, | canis cibum dimisit ore. => Il cane lasciò cadere dalla bocca il cibo che teneva. La relativa è quem tenebat; precede la sua reggente (dimisit). Quem è il pronome relativo, accusativo maschile singolare. Poiché in italiano la relativa non precede la sua reggente, in fase di traduzione sarà necessario riordinare i pezzi. |
Nesso relativo
- Il pronome relativo può trovarsi anche all’inizio di un periodo.
- In questo caso non introduce una subordinata relativa, ma segna il legame con la frase precedente.
- Per questo viene chiamato "nesso (= legame) relativo".
Mortales a deis ignem petebant. Quem Promethĕus hominibus donavit. => I mortali chiedevano il fuoco agli dei. Prometeo lo donò agli uomini. Quem è un pronome relativo, accusativo maschile singolare. Non introduce una relativa. Quem vale come se fosse eum. La scelta di usare un relativo al posto di un determinativo marca il legame con l’oggetto della frase precedente (ignem). |
Relative proprie al congiuntivo
- La relativa propria, di norma, ha il verbo all’indicativo.
- Il verbo può essere al congiuntivo quando ha valore eventuale, soggettivo o caratterizzante.
- Il congiuntivo eventuale indica un’azione possibile.
- Il congiuntivo della soggettività (obliquo) indica il punto di vista di chi parla o scrive, oppure riferisce l’opinione di altri.
- Il congiuntivo caratterizzante indica una qualità o una caratteristica distintiva di un gruppo o di una persona.
Tantum remanebit [id] | quod virtute consecutus sis. => Resterà soltanto ciò che hai ottenuto con valore. Quod virtute consecutus sis è una relativa al congiuntivo (consecutus sis è perfetto deponente) Si tratta di un congiuntivo evetuale; indica qualcosa (id) in maniera indeterminata: non sappiamo cosa, effettivamente, l’interlocutore di chi scrive ha ottenuto col valore. |
Marcus dixit | in Gallia feles nasci | quae unum diem vivant. => Marco ha detto che in Gallia nascono dei gatti che vivono per un solo giorno. Quae unum diem vivant è una relativa al congiuntivo (vivant è congiuntivo presente). Si tratta di un congiuntivo della soggettività (obliquo); noi non sappiamo se è vero che in Gallia i gatti vivono un solo giorno: Marco lo ha detto, è la sua opinione. |
Sunt [ii] | qui te vaesanum putent. => Ce ne sono alcuni che ti considerano pazzo. Qui te vaesanum putent è una relativa al congiuntivo (putent è congiuntivo presente). Si tratta di un congiuntivo caratterizzante; indica una caratteristica di un gruppo di persone (quelli che pensano che tu sia pazzo). |
Relative finali e relative consecutive
- Una relativa al congiuntivo può avere valore finale. In questo caso il verbo è al congiuntivo presente o imperfetto (come nella finale introdotta da ut/ne).
Iugurtha milites misit, | qui sustinerent hostium impetum. => Giugurta mandò dei soldati che sostenessero l’assalto dei nemici (= affinché sostenessero). Qui sustinerent hostium impetum è una relativa con valore finale. Il congiuntivo imperfetto esprime il fine rispetto a una narrazione nel passato. |
- Una relativa al congiuntivo può avere valore consecutivo. In questo caso il verbo è al congiuntivo; i tempi vengono regolati come nella consecutiva introdotta da ut/ut non.
Solum tam macrum est | quod aratro perstringi non possit. => Il suolo è così scarno che non può essere lavorato con l’aratro. Quod aratro perstringi non possit è una relativa consecutiva. Quod è pronome relativo nominativo neutro singolare; il suo antecedente è solum. Il congiuntivo presente (possit) esprime una conseguenza nel presente. |
Proposizioni relative dal latino all’italiano: esercizi
Prova a tradurre le seguenti frasi dal latino all’italiano.
- Iugurtha narravit res quas in Italia gessit. = Giugurta raccontò le imprese che aveva compiuto in Italia.
- Galli proximi sunt Germanis, qui trans Rhenum vivunt. = I galli sono vicini ai germani, i quali vivono oltre il Reno.
- Qui se laudat, derisorem invenit. = Chi si loda trova chi lo deride.
- Cui sufficit quod habet dives est. = Uno a cui basti quello che ha è ricco.
- Quos non movent preces, movet pecunia. = Quelli che non mutano opinione per le suppliche, la mutano per il denaro.
- Galli Romam legatos miserunt, qui auxilium peterent. = I galli mandarono a Roma degli ambasciatori affinché chiedessero aiuto.
- Quicumque mihi auxilium praebet, ei gratus ero. = Sarò grato a chiunque mi offra aiuto.
Traduzione
- Giugurta raccontò le imprese che aveva compiuto in Italia.
- I galli sono vicini ai germani, i quali vivono oltre il Reno.
- Chi si loda trova chi lo deride.
- Uno a cui basti quello che ha è ricco.
- Quelli che non mutano opinione per le suppliche, la mutano per il denaro.
- I galli mandarono a Roma degli ambasciatori affinché chiedessero aiuto.
- Sarò grato a chiunque mi offra aiuto.
Proposizioni relative: lezione scaricabile
Puoi scaricare la lezione schematizzata a questo link e conservarla per ripassare in modo veloce e schematico la lezione sulle proposizioni relative del latino.