Salta al contenuto

Latino periodo ipotetico: cos'è, traduzione in italiano, esercizi

Il periodo ipotetico una frase reggente e una subordinata: esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. Come si traduce dal latino all'italiano?

Manuela Ferroni

Manuela Ferroni

INSEGNANTE DI LATINO

Dopo la laurea in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore si è perfezionata perfezionata in paleografia latina e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano. Insegna italiano, latino e storia alle superiori da quasi quindici anni. Si occupa anche di ricerca archivistica e di epistolografia pontificia.

Il periodo ipotetico è costituito da due frasi: una reggente e una subordinata. Esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. La reggente (apodosi) indica la conseguenza; la subordinata suppositiva (protasi) indica la condizione che determina il realizzarsi o meno della conseguenza.

Come si traduce dal latino all’italiano? Vediamo insieme casistiche e spiegazione con l’ausilio di esercizi pratici e una guida scaricabile da consultare all’occorrenza.

Il periodo ipotetico: modi e tipologie

  • Se piove (protasi) | resto a casa (apodosi). => Se si verfica la condizione espressa nella protasi (pioggia), allora si verifica anche quella espressa nell’apodosi (restare a casa).
  • Il periodo ipotetico può essere indipendente o dipendente.
    • indipendente: Se piove | resto a casa. => L’apodosi (resto a casa) non solo è la reggente della protasi (se piove), ma è anche la proposizione principale del periodo.
    • dipendente: Ti dico che | se piove | resto a casa. => L’apodosi (resto a casa) è la reggente della protasi (se piove), ma dipende a sua volta da un’altra proposizione (Ti dico che).
  • Dal punto di vista del significato, il periodo ipotetico può essere di tre tipi:
    • 1° tipo, dell’oggettività = l’ipotesi è un dato di fatto. => Se piove, resto a casa.
    • 2° tipo, della possibilità = l’ipotesi è presentata come possibile. => Se piovesse, resterei a casa. (Ma non è detto che piova; magari farà bello)
    • 3° tipo, dell’impossibilità / irrealtà = l’ipotesi è impossibile / irreale. => Se avesse piovuto, sarei rimasto a casa. (ma visto che a casa non ci sono rimasto, evidentemente non ha piovuto)

Il periodo ipotetico indipendente

Primo tipo (dell’oggettività)

  • La protasi è un dato di fatto e l’apodosi è sicura.
  • La protasi è introdotta dalla congiunzione si (= "se") quando è positiva; da nisi / ni oppure si non (entrambe "se non") quando è negativa.
    • Nisi / ni = nega l’intera frase
    • Si non = nega solo un elemento della frase
  • Per quanto riguarda l’uso verbale
protasi

• indicativo secondo consecutio (es. un futuro semplice è preceduto nel tempo da un futuro anteriore)

• Congiuntivo eventuale se il soggetto è indefinito; congiuntivo concessivo.

apodosi

• Tutti i Modi usati nelle proposizioni indipendenti:

indicativo, imperativo, congiuntivo esortativo, potenziale, dubitativo, ecc.

Esempi

Si pacem volumus, | bellum optare debemus. => Se vogliamo la pace, dobbiamo scegliere la guerra.

Si pacem volumus, | bellum optemus! => Se vogliamo la pace, scegliamo la guerra!

Protasi: "Si pacem volumus" all’indicativo.

Apodosi all’indicativo (debemus) oppure al congiuntivo esortativo (optemus!)

Si mala non feceris, mirabor. => Se non farai (lett. Avrai fatto) delle cose cattive, mi stupirò.

Protasi all’indicativo futuro anteriore (feceris); apodosi all’indicativo futuro semplice (mirabor). Il futuro anteriore si spiega perché le azioni cattive arriveranno, nel futuro, prima dello stupore.

Si aliter faciat, ullam auctoritatem habet. => Se agisce diversamente (nel caso agisca…), non ha nessuna autorità.

La protasi (faciat) è al congiuntivo eventuale.

Secondo tipo (della possibilità)

  • La protasi esprime un’ipotesi possibile.
  • È introdotta da si (= "se"), nisi / ni oppure si non (entrambe "se non").
  • Per quanto riguarda l’uso verbale
protasi

• Congiuntivo presente = ipotesi riferita al presente / futuro.

• Congiuntivo perfetto = ipotesi riferita al passato.

apodosi • Congiuntivo presente

Si veritatem negem, mentiar. => Se negassi la verità, mentirei.

Protasi e apodosi al congiuntivo presente (ipotesi nel presente / conseguenza nel presente).

Si veritas e me quaesita sit, dicam me nescire. => Se mi fosse stata chiesta la verità, direi che non la so.

Protasi (quaesita sit) al congiuntivo perfetto (ipotesi riferita al passato) e apodosi (dicam) al congiuntivo presente.

Terzo tipo (dell’irrealtà)

  • La protasi esprime un’ipotesi non realizzabile.
  • È introdotta da si (= "se"), nisi / ni oppure si non (entrambe "se non").
  • Per quanto riguarda l’uso verbale
protasi

• Congiuntivo imperfetto = ipotesi riferita al presente.

• Congiuntivo piuccheperfetto = ipotesi riferita al passato.

apodosi

• Congiuntivo imperfetto = conseguenza riferita al presente.

• Congiuntivo piuccheperfetto = conseguenza riferita al passato.

Ea si vidēres, lacrimas non tenēres. => Se vedessi queste cose, non tratterresti le lacrime.

Sia la protasi (vidēres) che l’apodosi (tenēres) sono al congiuntivo imperfetto perché l’ipotesi irrealizzabile e la sua conseguenza avvengono nel presente.

Si id fecisses, melius pudicitiae tuae consuluisses. => Se avessi fatto questo, avresti provveduto meglio al tuo onore.

Sia la protasi (fecisses) che l’apodosi (consuluisses) sono al congiuntivo piuccheperfetto: ipotesi e conseguenza sono riferite al passato.

Periodo ipotetico dipendente con apodosi all’infinito

Primo tipo (dell’oggettività)

protasi • Congiuntivo secondo consecutio.
apodosi • Infinito come da infinitiva.

La tabella illustra le principali combinazioni dei tempi verbali:

INDIPENDENTE => DIPENDENTE

Si hoc dicis, erras.

Se dici questo, sbagli.

Si hoc dixisti, erras.

Se hai detto questo, sbagli.

Si hoc dicas, puto | te errare.

Se dici questo, credo che sbagli.

Si hoc dixĕris, puto | te errare.

Se hai detto questo, credo che sbagli.

Si hoc dicĕres, putabam | te errare.

Se dicevi questo, credevo che sbagliassi.

Si hoc dixisti, erravisti.

Se hai detto questo, hai sbagliato.

Si hoc dixĕris, puto | te erravisse.

Se hai detto questo, credo che tu abbia sbagliato.

Si hoc dixisses, putabam | te erravisse.

Se avevi detto questo, credevo che avessi sbagliato.

Si hoc dixĕris, errabis.

Se dirai questo, sbaglierai.

Si hoc dicas, puto te erraturum esse.

Se dirai questo, credo che sbaglierai.

Si hoc dixĕris, puto te erraturum esse.

Se avrai detto questo, credo che sbaglierai.

Si hoc diceres, putabam te erraturum esse.

Se avessi detto questo, credevo che avresti sbagliato.

Si hoc dixisses, putabam te erraturum esse.

Se avessi detto questo, credevo che avresti sbagliato.

Secondo tipo (della possibilità)

protasi • Congiuntivo secondo consecutio.
apodosi -urum, -uram, -urum, ecc … esse

La tabella illustra le principali combinazioni dei tempi verbali:

INDIPENDENTE => DIPENDENTE

Si hoc dicas, erres.

Se dicessi questo, sbaglieresti.

Si hoc dicas, puto | te erraturum esse.

Se dicessi questo, credo che sbaglieresti.

Si hoc dicĕres, putabam | te erraturum esse.

Se avessi detto questo, credevo che avresti sbagliato.

Si hoc dixĕris, erres.

Se avessi detto questo, sbaglieresti.

Si hoc dixĕris, puto | te erraturum esse.

Se avessi detto questo, credo che tu sbaglieresti.

Si hoc dixisses, putabam | te erraturum esse.

Se avessi detto questo, credevo che avresti sbagliato.

Terzo tipo (dell’irrealtà)

protasi • Congiuntivo imperfetto / piuccheperfetto.
apodosi -urum, -uram, -urum, ecc … fuisse

La tabella illustra le principali combinazioni dei tempi verbali:

INDIPENDENTE => DIPENDENTE

Si hoc dicĕres, errares.

Se dicessi questo, sbaglieresti.

Si hoc dicĕres, puto | te erraturum fuisse.

Se dicessi questo, credo che sbaglieresti.

Si hoc dicĕres, putabam | te erraturum fuisse.

Se avessi detto questo, credevo che avresti sbagliato.

Si hoc dixisses, erravisses.

Se avessi detto questo, avresti sbagliato.

Si hoc dixisses, puto | te erraturum fuisse.

Se avessi detto questo, credo che avresti sbagliato.

Si hoc dixisses, putabam | te erraturum fuisse.

Se avessi detto questo, credevo che avresti sbagliato.

Periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo

Primo tipo (dell’oggettività)

protasi • Congiuntivo secondo consecutio.
apodosi • Congiuntivo secondo consecutio.

La tabella illustra le principali combinazioni dei tempi verbali:

INDIPENDENTE => DIPENDENTE

Si hoc dicis, erras.

Se dici questo, sbagli.

Si hoc dixisti, erras.

Se hai detto questo, sbagli.

Non dubito quin | si hoc dicas, | erres.

Se dici questo, non dubito che sbagli.

Non dubito quin | si hoc dixĕris, | erres.

Se hai detto questo, non dubito che sbagli.

Non dubitabam quin | si hoc dicĕres, | errares.

Se dicevi questo, non dubitavo che tu sbagliassi.

Si hoc dixisti, erravisti.

Se hai detto questo, hai sbagliato.

Non dubito quin | si hoc dixĕris | erravĕris.

Se hai detto questo, non dubito che tu abbia sbagliato.

Non dubitabam quin | si hoc dixisses | erravisses.

Se avevi detto questo, non dubitavo che tu avessi sbagliato.

Si hoc dixĕris, errabis.

Se dirai questo, sbaglierai.

Non dubito quin | si hoc dicas/dixĕris | erraturus sis.

Se dirai questo, non dubito che che sbaglierai.

Non dubitabam quin | si hoc dicĕres | erraturus esses.

Se avessi detto questo, non dubitavo che avresti sbagliato.

Secondo tipo (della possibilità)

protasi • Congiuntivo secondo consecutio.
apodosi • Congiuntivo secondo consecutio.

La tabella illustra le principali combinazioni dei tempi verbali:

INDIPENDENTE => DIPENDENTE

Si hoc dicas, erres.

Se dicessi questo, sbaglieresti.

Non dubito quin| si hoc dicas | erres.

Se dicessi questo, non dubito che che sbaglieresti.

Non dubito quin| si hoc dixĕris | erraturus sis.

Se dicessi questo, non dubito che che sbaglieresti.

Si hoc dixĕris, erres.

Se avessi detto questo, sbaglieresti.

Non dubitabam quin | si hoc dicĕres | errares.

Se avessi detto questo, non dubitavo che avresti sbagliato.

Non dubitabam quin | si hoc dixisses | erraturus esses.

Se avessi detto questo, non dubitavo che avresti sbagliato.

Terzo tipo (dell’irrealtà)

protasi • Congiuntivo imperfetto / piuccheperfetto.
apodosi • Congiuntivo imperfetto / piuccheperfetto.

La tabella illustra le principali combinazioni dei tempi verbali:

INDIPENDENTE => DIPENDENTE

Si hoc dicĕres, errares.

Se dicessi questo, sbaglieresti.

Non dubito quin | si hoc dicĕres | errares.

Se dicessi questo, non dubito che sbaglieresti.

Non dubitabam quin | si hoc dicĕres | errares.

Se avessi detto questo, non dubitavo che avresti sbagliato.

Si hoc dixisses, erravisses.

Se avessi detto questo, avresti sbagliato.

Non dubito quin | si hoc dixisses | erravisses.

Se avessi detto questo, non dubito che avresti sbagliato.

Non dubitabam quin | si hoc dixisses | erravisses.

Se avessi detto questo, non dubitavo che avresti sbagliato.

Periodo ipotetico latino e traduzione in italiano: esercizi

Prova a tradurre le seguenti frasi dal latino all’italiano.

  1. Si lubido animum possidet, ea dominatur
  2. Si in tanta scriptorum turba mea fama in obscuro sit, nobilitate ac magnitudine eorum me consoler
  3. Si Catilina superior aut aequa manu discessisset, magna clades atque calamitas rem publicam oppressisset
  4. Si deus te interroget, quid respondeas?
  5. Hic orator, nisi domesticis se instruxerit copiis, aliunde dicendi copiam petere non possit
  6. Si mihi numquam amicus C. Caesar fuisset, tamen ei non amicus esse non possem
  7. Si iniuste Socrates damnatus est, iniuriam accepit
  8. Si adfinitatis inter vos et conubii piget, in nos vertite iras

Traduzione

  1. Se il desiderio possiede l’animo, esso comanda
  2. Se in una così grande massa di scrittori la mia fama fosse nascosta, mi consolerei con la loro nobiltà e la loro grandezza
  3. Se Catilina fosse uscito vincitore o in parità, una grande strage e calamità avrebbe oppresso lo Stato
  4. Se un dio ti interrogasse, che cosa risponderesti?
  5. Questo oratore, se non si fosse dotato di argomenti personali, non potrebbe cercare altrove degli argomenti di discorso
  6. Se anche Gaio Cesare non mi fosse mai stato amico, tuttavia io non potrei non essergli amico
  7. Se Socrate è stato condannato ingiustamente, ha ricevuto un’ingiustizia
  8. . Se vi rincresce della parentela tra di voi e del matrimonio, rivolgete contro di noi la vostra ira

Periodo ipotetico latino: lezione scaricabile

Puoi scaricare la lezione schematizzata a questo link e conservarla per ripassare in modo veloce e schematico la lezione sul periodo ipotetico latino.

Scarica PDF