
Tecniche narrative: il punto di vista
Si tratta di una scelta fondamentale prima di iniziare a raccontare una storia, perché da essa dipenderà il livello di immedesimazione del lettore
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
Si tratta di una scelta fondamentale prima di iniziare a raccontare una storia, perché da essa dipenderà il livello di immedesimazione del lettore
Nonostante le vicende della sua vita siano avvolte dal mistero, l’eredità lasciata con il De rerum natura ne rende noto il pensiero, che va oltre il dogmatismo originario della dottrina nata in Grecia
Il magnifico e il terrificante si fondono in un concetto trattato da Burke a Kant, ma che nell’ultimo preromantico inglese trova la sua… sublimazione
È il libro più celebre del grande scrittore, un successo planetario, che ha ispirato film, serie TV e rappresentazioni teatrali
Il romanzo capolavoro dello scrittore, filosofo e saggista francese impressiona per la precisione con la quale descrive gli stati d’animo delle persone prima, durante e dopo l’epidemia
La solitudine, l’attesa, il tempo che scorre inesorabile, le beffe del destino: l’opera più famosa dell’eclettico autore cela un mondo di significati nascosti all’interno di una narrazione solo apparentemente semplice
Surreale, visionario, ma anche riflessivo e profondo, lo scrittore bellunese ha fornito un contributo fondamentale alla letteratura italiana novecentesca
Ogni dimensione dell’esistenza può acquisire figura di città: è partendo da questa convinzione che l’autore produce la più surrealista delle sue opere