Ho sceso dandoti il braccio: testo, parafrasi e analisi
È il componimento con il quale il Premio Nobel per la Letteratura torna dopo un lungo silenzio, per dedicare un commovente saluto alla moglie scompars
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
È il componimento con il quale il Premio Nobel per la Letteratura torna dopo un lungo silenzio, per dedicare un commovente saluto alla moglie scompars
Un luogo del ricordo, in cui passato e presente si fondono per farsi “varco”, punto di fuga dalla realtà, in cerca del senso dell’esistenza
Figli di Crono e Rea, rappresentano due lati opposti della mitologia greca: l’uno è il signore del cielo, l’altro regna sugli Inferi. Entrambi giocano ruoli cruciali nel pantheon greco e nella vita degli dei e degli uomini
Metà umano e metà capra, è una figura di spicco nella mitologia greca, alla base di fondamentali studi psicologici sull’inconscio collettivo. Perché la sua ‘presenza’ alberga in tutti noi
La storia con la quale Virgilio apre il suo poema racconta di una passione travolgente, che invisa agli dei finisce per essere travolta dal compiersi di un destino crudele
È una delle opere più importanti della letteratura latina, innovativa nel genere, nella lingua, nell’uso delle fonti e nella struttura. Racchiude la favola di Amore e Psiche
Rappresenta l’anti-eroe della mitologia greca: storpio, ma soldato a Troia, fu l’unico ad opporsi ai potenti. E per questo fu percosso e schernito
Un racconto immortale, vivido esempio di una storia d’amore, bellezza e vanità, che ha attraversato i secoli, stimolando e influenzando opere letterarie, artistiche e filosofiche