Uomo felice sotto una pioggia di soldi Fonte foto: 123RF
Proverbi

I soldi non danno la felicità

Non sempre la saggezza popolare può essere provata, ma che "I soldi non danno la felicità" sarebbe stato confermato anche dalla scienza economica

Facebook Twitter

Quante volte abbiamo detto nella vita che “I soldi non danno la felicità“? Questo proverbio è talmente popolare da essere stato ripreso da molti autori ed essere presenti in un numero davvero incalcolabile di opere, dai film alle serie tv, passando per libri e canzoni. Si attribuisce generalmente a uno degli scrittori più famosi dell’Illuminismo, anche se probabilmente la sua origine è molto più antica e volgare, lontana dai salotti intellettuali della Francia del XVIII secolo.

Spiegazione del proverbio

Tendiamo a pensare che più denaro equivalga a maggiore soddisfazione nella vita. Così siamo alla continua ricerca di un lavoro più remunerativo e speriamo di indovinare i numeri vincenti della lotteria. Già da secoli però è noto che i soldi non sempre sono in grado di comprare la felicità.

Se è vero infatti che possono togliere degli sfizi o aiutare a esaudire alcuni desideri, infatti, i contanti non possono certo comprare cose immateriali e di gran valore, come la salute, l’amore o l’amicizia. Per questo la saggezza popolare si scaglia molto di frequente contro i beni materiali e in particolare contro chi li vive come una priorità.

La verità dietro questo proverbio

Tanti autori, nel corso degli anni, hanno sottolineato che, se è vero che “I soldi non danno la felicità”, è anche vero che possono aiutare a vivere meglio, viaggiare, avere un tenore di vita più alto e quindi più soddisfacente. E che forse questo proverbio è nato solo dall’invidia di chi non può permettersi molto e deve necessariamente accontentarsi di quel poco che possiede.

Eppure addirittura la scienza sembrerebbe confermare questo detto. Il paradosso della felicità che porta il nome dell’economista Richard Easterlin e teorizzato negli anni ’70, spiega infatti come al variare del reddito e della ricchezza non aumenta la felicità del consumatore.

Le spiegazioni sono molteplici, e altrettante le critiche dei colleghi. Che fanno leva in particolare sulla non razionalità del soggetto economico, che non sempre è capace di perseguire il proprio benessere, e quindi spendere al meglio il proprio denaro per raggiungere la soddisfazione personale. Ma ciò non cambia il succo della questione. E cioè che, alla fine dei giochi, i soldi non danno la felicità, a prescindere dai motivi che ci sono dietro.

Altri proverbi simili

Una famosa telenovela messicana, diventata famosa tra gli anni ’70 e ’80 in tutta Italia, sebbene trasmessa da televisioni locali, era intitolata “Anche i ricchi piangono“. E sono tanti i detti che usano formule simili, per spiegare che non è vero che chi ha molti soldi conduce una vita senza pensieri negativi.

Infatti “I quattrini non hanno gambe ma corrono“, oggi ci sono e domani no. E proprio per la loro volatilità non possono garantire molto, se non soddisfazioni temporanee. Ma è vero anche che “A Roma, Dio non è trino, ma è quattrino“, e che viviamo in una società fortemente attaccata al denaro. D’altronde “Senza denari non si canta messa“: senza soldi difficilmente è possibile realizzare i propri progetti.

Significato

Avere molto denaro non equivale a una vita più soddisfacente. Con i soldi infatti non si possono comprare gli affetti, né guarire da malattie incurabili. Viaggi, auto di lusso, ville e tutti gli agi che arrivano con un grosso patrimonio non possono neanche essere equiparati al calore dell'amicizia o dell'amore, o alla felicità sincera di stare bene.

Origine

Il concetto riassumibile in "I soldi non danno la felicità" è stato dibattuto già dalle epoche antiche. Aristotele stesso diceva che "è chiaro che non è la ricchezza il bene da noi cercato. Essa infatti ha valore solo in quanto utile, cioè in funzione di qualcos'altro". Sarebbe stato però Jean-Jacques Rousseau a mettere nero su bianco questa frase in maniera molto simile a come la conosciamo oggi.

Varianti

  • Italia: I soldi non fanno la felicità
  • Italia: Con il denaro non si compra la felicità
  • Regno Unito: Money can't buy happiness