Monete e clessidra Fonte foto: 123RF - candy18
Proverbi

Il tempo è denaro

Qual è il Significato del celebre proverbio popolare Il tempo è denaro? Scoprilo subito su Virgilio Sapere, trovi origine, varianti e spiegazione

Facebook Twitter

“Il tempo è denaro” è un popolare proverbio inglese diventato d’uso comune anche in Italia sia nella lingua scritta che in quella parlata. Questo modo di dire viene utilizzato principalmente per sottolineare il valore del tempo a disposizione nel corso della vita e la necessità di sfruttarlo al meglio.

La spiegazione del proverbio

Il proverbio “Il tempo è denaro” si usa per invitare una persona a usare al massimo il tempo che c’è a disposizione nel corso di un’esistenza, perché la vita è preziosa e gli anni, una volta passati, non possono essere più recuperati. Questo modo di dire che deriva dalla filosofia britannica ma è stato adottato universalmente, si presta anche ad altre interpretazioni. Così come il tempo può essere diviso in ore, minuti e secondi, anche il denaro si può dividere in grandi monete e piccole monete: in base a ciò, il detto invita a dividere attentamente il proprio tempo, facendo molta attenzione anche a risparmiare i ritagli di tempo, proprio come si fa con i risparmi di denaro.

La filosofia del tempo inteso come denaro, inoltre, sta alla base della moderna mentalità capitalistica. Franklin Benjamin, nel suo saggio ‘Advice to a Young Tradesman’ in cui elargiva consigli ai giovani imprenditori, esponeva una serie di concetti che si basavano su quanto sia prezioso il tempo per avere successo negli affari. Uno dei consigli più importanti recitava così: “Ricordati che il tempo è denaro; chi potrebbe guadagnare dieci scellini al giorno, e va a passeggio mezza giornata o fa il poltrone nella sua stanza, se anche spende solo sei penny per i suoi piaceri, non deve contare soltanto questi, oltre a questi ha speso, anzi buttato via, cinque scellini”.

Proverbi simili e collegati

Alla base del proverbio che paragona il tempo al denaro c’è il concetto espresso nella locuzione latina “Tempus fugit“, ovvero sia “il tempo che fugge”, derivante da un verso delle Georgiche di Virgilio. A livello concettuale, il proverbio può essere paragonato anche a un’altra locuzione latina, “Carpe diem“, tratta dalle Odi del poeta latino Orazio e usata per invitare a sfruttare ogni momento della vita. Sul tema del tempo sono nati tanti proverbi, come “Chi ha tempo non aspetti tempo“, “Non sa il tempo se non chi non lo fece” e “Il perder tempo, a chi più sa, più spiace“.

Significato

Il proverbio paragona il tempo al denaro per sottolineare che nel corso della propria vita, bisogna sfruttare al massimo il tempo a disposizione, senza sprecare nemmeno un attimo.

Origine

Il celebre proverbio "Il tempo è denaro" deriva dalla traduzione letterale del modo di dire britannico "Time is money", usato per indicare che nel corso della vita non bisogna buttare via il tempo inutilmente. Un riferimento a questa frase è presente all'interno degli Essayes di Sir Francis Bacon: il filosofo, politico, giurista e saggista di York, ha scritto "Times is the measure of business" che si traduce con "Il tempo è la misura degli affari". Il proverbio in questione rappresenta la base di molta filosofia in tutto il mondo anglosassone. Negli Stati Uniti, inoltre, non c'è bambino che non impari, come una filastrocca, una massima di Benjamin Franklin che recita "Early to bed, early to rise, makes a man healthy, wealthy and wise" che significa "andare a letto presto, alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio".