Salta al contenuto
Caldo a scuola in classe iStock

Caldo a scuola, quante hanno l'aria condizionata: la classifica

A scuola durante i mesi estivi è emergenza per il caldo: le scuole dotate di aria condizionata sono poche e la situazione è diventata insostenibile

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Nell’estate 2025 l’Italia è alle prese con un caldo senza precedenti: secondo gli esperti questo potrebbe davvero essere l’anno più bollente di sempre, almeno finora. Il caldo si fa sentire anche a scuola, soprattutto in quegli istituti scolastici che non sono dotati di impianti di aria condizionata o di altri sistemi per abbassare un po’ le temperature all’interno delle classi. Quante scuole in Italia possono “vantare” di avere l’aria condizionata? Ecco la classifica ufficiale delle regioni più “virtuose” da questo punto di vista.

A scuola l’emergenza caldo non dà tregua

L’emergenza caldo che sta interessando tutta l’Italia in questa bollente estate 2025 non risparmia nemmeno la scuola. Durante gli esami di Maturità 2025 in alcuni istituti scolastici è stato raggiunto un livello critico, con temperature che sono arrivare a sfiorare i 40° all’interno delle aule divenute un vero e proprio forno dove era impossibile stare. Per studenti e docenti non è stato semplice affrontare con queste condizioni gli esami finali delle scuole superiori.

A pesare su un quadro già difficile è il fatto che non esiste una normativa che stabilisca valori esatti per le temperature a scuola. Il DLGS 81/2008 fa riferimento a fonti tecniche complesse, da adattare all’ambiente scolastico. Alcune Regioni, come il Veneto, hanno stabilito dei limiti di temperatura e umidità per i luoghi di lavoro, ma non ci sono linee guida univoche, se con quelle dello studio “Sicurezza e Benessere nelle scuole” di INAIL che prevedono una temperatura in classe in inverno tra i 19 e i 22 gradi con umidità tra il 40-50% e in estate temperature tra i 24-26 gradi e umidità tra il 50-60%.

Quante scuole hanno l’aria condizionata in Italia

La situazione potrebbe migliorare se le scuole si dotassero di impianti di aria condizionata, per rendere meno opprimente la permanenza in classe durante i mesi più caldi dell’anno e più gestibile l’emergenza climatica che stiamo vivendo. La situazione in Italia non è, però, così rosea da questo punto di vista.

Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti i dati ufficiali relativi all’anno scolastico 2023/2024 per quello che riguarda la presenza di condizionatori all’interno delle scuole italiane. Come rivelato da Cittadinanza Attiva, la situazione è davvero drammatica e tragica: dei 61.307 edifici scolastici censiti in tutta Italia, appena 3.967 possono garantire l’aria condizionata. Solo il 6% del totale.

In 24.888 scuole italiane (pari al 40,6% del totale), invece, non esistono dati disponibili, mentre per altri 32.462 edifici (pari al 52,95% del totale) è certificata l’assenza di impianti refrigeranti. Guardando al totale, sono 57.350 gli edifici scolastici, pari al 93,5% del numero totale, a non garantire alcuna forma di climatizzazione agli studenti e al personale scolastico quando fa caldo.

Di fronte a questi dati tenere le scuole chiuse in estate e assicurare vacanze lunghe diventa necessario, nonostante in molti siano contrari a questo calendario con troppo giorni di stop nei mesi più caldi.

Aria condizionata a scuola: le regioni virtuose

Quali sono le regioni italiane più virtuose in tal senso e che garantiscono più istituti con l’aria condizionata, per la gioia di docenti e studenti soprattutto alle prese con gli esami delle scuole superiori che si protraggono a lungo? Ecco la classifica:

  1. Marche, con il 26,4% degli istituti scolastici dotati di aria condizionata;
  2. Sardegna, con il 15,7% delle scuole climatizzate;
  3. Veneto, con il 9,7% degli istituti scolastici rinfrescati con condizionatori;
  4. Emilia Romagna, con il 7,8% delle strutture dotate di aria condizionata;
  5. Valle d’Aosta, con il 7,7% degli istituti climatizzati;
  6. Calabria e Liguria, con una percentuale del 6,6%;
  7. Lombardia, ferma al 6,4% di istituti scolastici con aria condizionata.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!