Salta al contenuto
top manager Fonte foto: ANSA

Che scuola hanno fatto i top manager italiani: i titoli di studio

Chi sono i top manager italiani e che scuola hanno fatto: ecco i titoli di studio posseduti dagli imprenditori più importanti del nostro Paese

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

È uscita la Top Manager Reputation di aprile 2025, stilata da Reputation Manager. Secondo la classifica, gli imprenditori italiani che conquistano il podio sono Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina. Ma che scuola hanno fatto e che titoli di studio possiedono?

Quali sono le scuole dei top manager d’Italia

L’analisi dei background scolastici dei più importanti imprenditori italiani svela un mosaico di esperienze che spaziano da solide fondamenta accademiche a carriere costruite sull’esperienza diretta. Ebbene, scopriamo gli studi del podio della classifica Top Manager Reputation di aprile 2025.

In cima alla graduatoria troviamo Andrea Orcel, l’amministratore delegato di UniCredit. Diplomato presso il Lycée français Chateaubriand de Rome, liceo francese nella Capitale, ha successivamente conseguito, con lode, la laurea in Economia e Commercio a La Sapienza. Dopo l’università, ha frequentato la prestigiosa business school Insead di Fontainebleau, in Francia.

Al secondo posto della classifica c’è Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di MFE-MediaForEurope (Mediaset). Secondogenito dell’ex primo ministro Silvio Berlusconi e della sua prima moglie Carla dell’Oglio, ha frequentato “le medie, il ginnasio e il liceo in casa”, come raccontò il cavaliere. Nel 1976, infatti, la famiglia Berlusconi si trasferì temporaneamente in Spagna a seguito di alcune minacce ricevute. Una volta rientrati, Pier Silvio Berlusconi ha concluso gli studi classici a Milano. Si è poi iscritto alla facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove, però, non ha mai conseguito la laurea.

A chiudere il podio della Top Manager Reputation è Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo. Messina si è laureato in Economia e Commercio alla Luiss Guido Carli di Roma nel 1987. Negli anni gli sono state conferite anche due lauree honoris causa: una in Ingegneria gestionale dal Politecnico di Bari nel 2022 e una in Economics and Finance dall’Università degli Studi di Padova nel 2024.

Chi sono gli imprenditori senza laurea

Il panorama dei vertici aziendali italiani non è composto unicamente da figure con un tradizionale percorso universitario. Nella top 20 dei manager italiani non c’è solo Pier Silvio Berlusconi a non possedere una laurea. Anche sua sorella Marina Berlusconi non ha un titolo accademico. Al 20esimo posto della classifica Top Manager, è presidente di Fininvest. La primogenita della famiglia Berlusconi si è diplomata al Liceo classico privato dell’Istituto ‘Leone Dehon’ di Monza. Successivamente si è iscritta prima alla facoltà di Giurisprudenza e poi a quella di Scienze politiche, lasciando in entrambi i casi gli studi al primo anno.

Tra gli imprenditori più importanti d’Italia senza laurea troviamo anche Brunello Cucinelli (nono in classifica), stilista fondatore dell’omonima azienda. Dopo il diploma da geometra, ha iniziato a frequentare la facoltà di Ingegneria per poi abbandonarla per iniziare la propria attività nel settore della moda. Ha tre lauree honoris causa: in Filosofia e etica nei rapporti umani conferita dall’Università di Perugia nel 2010; in Filosofia ricevuta dall’Università di Messina nel 2018; in Management, Scienze bancarie e delle materie prime assegnata da La Sapienza nel 2022. Lo scorso 4 aprile, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha rilasciato a Cucinelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy.

Infine, troviamo lo stilista e imprenditore Giorgio Armani (11esimo in classifica). Tra gli uomini più ricchi d’Italia, è diplomato al liceo scientifico e ha frequentato la facoltà di Medicina per tre anni prima di essere chiamato al servizio di leva. Pur non avendo completato gli studi, come Cucinelli il suo talento creativo e la sua visione imprenditoriale sono stati universalmente riconosciuti attraverso il conferimento di numerose lauree honoris causa, tra cui quelle del Royal College of Art di Londra e del Politecnico di Milano.

Resta aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!