
Com'era Lucio Corsi a scuola: i retroscena del compagno del liceo
Lucio Corsi è stata la rivelazione di Sanremo 2025: com'era ai tempi del liceo? A raccontarlo ci ha pensato un suo compagno delle scuole superiori
Lucio Corsi è stato la rivelazione del Festival di Sanremo 2025. Tutti hanno amato la sua canzone, il suo personaggio, il suo modo di porsi, il suo carattere e la sua educazione. Com’era a scuola Lucio Corsi? Subito dopo la partecipazione alla kermesse sanremese, sono state tante le interviste a persone che lo conoscono bene e che ci hanno anche raccontato com’era lo studente Lucio. Alcuni retroscena di un compagno di liceo confermano che il cantautore è sempre stato fedele a se stesso.
Com’era Lucio Corsi a scuola
A parlare di Lucio Corsi studente è stato Luca Giommoni, amico del cantante e organizzatore dei primi live del cantautore toscano a Castiglione della Pescaia. A Open il compagno di liceo e compaesano del secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 ha voluto raccontare qual è stata l’esperienza del cantante: “C’è sempre stato un rapporto di stima tra noi fin dai tempi delle superiori, lui era molto amico della mia ex fidanzata, ne abbiamo fatte di cose. Io ho organizzato una serie di concerti di Lucio qui a Castiglione, il nostro paese”.
Ai tempi del liceo “lui era un ganzo, come è ora. Spiccava per originalità e talento, uno strambo, quello che faceva non era facilmente capibile. Ricordo che ci trovavamo su una panchina all’una di notte e parlavamo di musica”.
Cosa pensavano i coetanei del “personaggio” Lucio Corsi
Già all’epoca, tutti nel suo paese di origine (Lucio Corsi è cresciuto a Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia) lo conoscevano. “Lucio era conosciuto nell’ambiente ai tempi delle superiori, soprattutto dai trentenni, ma sempre a livello di nicchia, non così tanto. Chi lo conosceva però lo stimava”. Ai suoi primi concerti c’erano massimo 300 persone.
Quando era uno studente “non era bullizzato ma nemmeno preso come idolo, era un tipo molto ganzo, già di nicchia alle superiori. Tanti castiglionesi, specie quelli che non ascoltavano la musica, lo pigliavano un po’ in giro per questo capello lungo, ma niente di che, goliardia di provincia”.
Diversa la situazione a Grosseto: “Quindici anni fa a Grosseto c’era un bell’ambiente. E infatti la sua fanbase è soprattutto lì, dove ha fatto le scuole”. Intanto, dopo Sanremo a Castiglione “è scoppiata la luciomania. Gente che prima non se lo filava ha cominciato a parlare bene di lui. La sindaca di Castiglione è impazzita, anche se fino a un certo punto della gara non lo considerava tanto. Ora vorremmo organizzare una festa per lui in paese, ma sta a Milano e non può tornare subito perché sta finendo il disco”.
Che scuola ha fatto Lucio Corsi
Lucio Corsi è nato a Grosseto il 15 ottobre del 1993. Che titolo di studio ha? Dopo la licenza media, il cantante ha deciso di iscriversi al Liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Grosseto, dove si è diplomato. Molto giovane si è trasferito a Milano, per intraprendere la sua carriera musicale.
Prima della sua partecipazione al Festival di Sanremo, la sua etichetta musicale, la Sugar Music, ha pubblicato un video nel quale Lucio Corsi ha raccontato della sua esperienza scolastica. Ha lasciato tutti senza parole quando ha detto: “Non ho imparato nulla dai professori“.
Il cantautore, però, ha ammesso di aver imparato molto, invece, dai compagni di classe: “Questo è l’insegnamento più bello che mi ha dato la scuola, perché allo scientifico ero l’unico che suonava, con i capelli lunghi. Ho imparato a convivere con altre persone che non hanno le mie stesse passioni. Questo è l’insegnamento più grande che mi ha dato la scuola”.