Maturità 2024, le ultime versioni di greco e i possibili autori
La maturità 2024 è alle porte e per il liceo classico la materia della seconda prova è greco: versioni uscite negli ultimi anni e possibili autori
L’esame di Stato è alle porte. Dopo la prima prova, che si terrà mercoledì 19 giugno, il 20 gli studenti del Liceo classico si cimenteranno con la versione di greco. Ecco l’elenco delle versioni degli ultimi anni ed i possibili autori per la Maturità 2024.
- Le versioni di greco degli ultimi anni alla Maturità
- I possibili autori per la versione di greco alla Maturità 2024: i più gettonati
- Come funziona la seconda prova di greco alla Maturità 2024
Le versioni di greco degli ultimi anni alla Maturità
L’ultima volta che i maturandi del Liceo classico hanno affrontato la prova di greco è stato nel 2018. In quell’occasione, gli studenti hanno dovuto tradurre un brano dell’Etica Nicomachea del filosofo Aristotele. Nel 2019, poi, così come nel 2023, è uscito latino come materia della seconda prova, mentre nel 2020 e nel 2021, a causa del Covid, gli studenti hanno affrontato solo la prova orale. Nel 2022 la seconda prova non ha avuto carattere nazionale.
Per farci un’idea sulle possibili tracce della prova di greco per la Maturità 2024, che si terrà giovedì 20 giugno, è sempre bene guardare agli autori usciti negli ultimi anni. Ecco un elenco di quelli scelti dal Ministero dell’Istruzione, e le relative opere, dal 1991 al 2018. Sono esclusi gli anni in cui i maturandi hanno affrontato la prova di latino.
- 1991: Epicuro, La vita è felice solo se è saggia, bella e giusta, Lettera a Menèceo 131-132
- 1993: Ippocrate, Il buon medico deve conoscere l’ambiente naturale e umano in cui opera, De aere, aquis et locis 1. 1-21
- 1996: Plutarco, Per una sana educazione occorre evitare gli eccessi, De liberis educandis 13 (9A-C)
- 1998: Demostene, Per gli ateniesi è più conveniente allearsi coi governi democratici, De Rhodiorum Libertate, 17-18
- 1999: Luciano, Zeus si lamenta del suo lavoro, Bis accusatus 1-2
- 2001: Epitteto, L’uomo cittadino del mondo, Dissertationes ab Arriano digestae 1. 9. 1-6
- 2004: Platone, Il lungo cammino dell’uomo verso la convivenza civile, Protagora 322
- 2006: Plutarco, L’uomo è padrone della parte migliore di se stesso, Moralia
- 2008: Luciano, Codice etico per lo storico, Come si deve scrivere la storia LIX, 41-42
- 2010: Platone, Socrate e la politica, Apologia di Socrate
- 2012: Aristotele, Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura, De partibus animalium I,( A), 5, 645 a
- 2014: Luciano, L’ignoranza acceca gli uomini, Come difendersi dalla calunnia
- 2016: Isocrate, Panegirico: Vivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro
- 2018: Aristotele, L’Amicizia (Libro VIII), dall’Etica Nicomachea.
I possibili autori per la versione di greco alla Maturità 2024: i più gettonati
Ovviamente, prevedere con certezza gli autori che potrebbero essere scelti per la seconda prova di greco alla Maturità 2024 è un’impresa impossibile, però possiamo fare delle ipotesi basandoci sui trend degli anni precedenti.
Gli autori più scelti per la prova di greco all’esame di Stato dal 1991 al 2018 sono stati: Luciano (3 volte), Plutarco (2 volte), Platone (2 volte) e Aristotele (2 volte). In primo luogo, come si nota dall’elenco, dal 1991 non è mai successo che un autore uscisse per 2 volte consecutive. Inoltre Luciano, che è l’autore più scelto negli ultimi anni per la prova di greco, è uscito una volta ogni 4. Infine, nelle ultime 5 prove (2010-2018) si nota come ci sia stata una certa predilezione per i grandi filosofi: Platone e Aristotele, infatti, sono stati scelti per 3 prove su 5.
Come funziona la seconda prova di greco alla Maturità 2024
Per la seconda prova della Maturità 2024, gli studenti del Liceo classico si troveranno davanti ad un testo in prosa in lingua greca, scritto da uno degli autori studiati durante il triennio. Il brano da tradurre avrà una lunghezza entro le 12 righe e sarà corredato da un pre-testo e un post-testo, entrambi già tradotti in italiano, che serviranno ad inquadrare il componimento per favorirne la comprensione.
Dopo aver tradotto il brano, i maturandi dovranno rispondere a 3 quesiti a risposta aperta relativi a:
- comprensione e interpretazione del testo;
- analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica;
- approfondimento e riflessione personale.
La durata massima della seconda prova è 6 ore. È consentito l’uso dei vocabolari di italiano, greco e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Gli studenti non potranno lasciare l’istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna della traccia.