Salta al contenuto
Maturità 2025 Fonte foto: IPA

Maturità 2025: tutte le date delle prove Invalsi

Gli studenti che affronteranno la Maturità 2025 dovranno prima sostenere gli Invalsi: tutte le date delle prove e cosa c'è da sapere sui test

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

La Maturità 2025 si avvicina, ma prima di affrontare l’esame gli studenti di quinta superiore dovranno sostenere le prove Invalsi. Tutte le date e quello che c’è da sapere sui test.

Prove Invalsi e Maturità 2025: cosa sapere

Anche per il 2025 le prove Invalsi saranno requisito di ammissione alla Maturità. Questo significa che tutti gli studenti di quinta superiore dovranno svolgere i test per poter accedere all’esame di Stato. Stessa cosa vale per gli alunni di terza media.

Pur essendo condizione necessaria per la Maturità, i test Invalsi, introdotti con una legge del 2007 per valutare il livello generale del sistema scolastico italiano, non hanno nessuna influenza sulla valutazione finale dello studente.

Le date delle prove Invalsi per i maturandi 2025

Gli istituti scolastici possono scegliere in autonomia le giornate per lo svolgimento dei Test Invalsi 2025 all’interno di un arco temporale fissato a livello nazionale che per l’ultimo anno delle superiori va dal 3 al 31 marzo.

Da questa regola generale sono escluse le classi campione, che partecipano alla rilevazione nazionale in giorni prestabiliti, ovvero il 10, l’11, il 12 ed il 13 marzo. Infine, la sessione suppletiva va dal 26 maggio al 6 giugno.

Vediamo adesso le date degli Invalsi per gli studenti di seconda superiore, per quelli delle medie e per quelle delle elementari.

Gli Invalsi per gli alunni di seconda superiore sono previsti per il periodo che va dal 12 al 30 maggio, con le classi campione che svolgono i test nelle giornate del 12, 13 e 14 maggio.

Le terze medie fanno i test tra l’1 ed il 30 aprile, le classi campione l’1, il 2, il 3 ed il 4 aprile.

Per quanto riguarda la scuola elementare (seconda e quinta primaria), le giornate degli Invalsi sono fissate a livello nazionale. Il 7 maggio è prevista la prova di italiano, il 9 matematica. Solo per le classi quinte, il 6 maggio si tiene la prova di inglese.

Guida Invalsi 2025: materie e come si svolgono le prove

Tutti gli studenti sostengono una prova di italiano e una di matematica. I maturandi, gli alunni dell’ultimo anno dell’elementari e di terza media svolgono anche una prova di inglese, suddivisa in due parti, reading (lettura) e listening (ascolto).

Per i maturandi, così come per gli studenti di seconda superiore e quelli delle medie, la prova di italiano si articola in due parti: una di comprensione della lettura e una di riflessione sulla lingua.

Per quanto riguarda matematica, il test vuole testare le conoscenze principali, la capacità di risolvere problemi e quella di argomentare in quattro ambiti: algebra, geometria, relazioni e funzioni.

Infine, la prova di inglese accerta le competenze di ascolto e lettura degli studenti in linea con il Quadro Comune di riferimento Europeo. Per i maturandi, il livello linguistico da raggiungere è il B2 (A2 per gli alunni di terza media).

Per lo svolgimento dei test, alle superiori e alle medie si utilizza la modalità CBT (Computer Based Testing). Ad ogni studente viene affidato un pc ed ha un tempo prestabilito per portare a termine ciascuna prova. Al contrario, alla primaria le prove avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la tradizionale modalità carta e matita.