
Maturità con 100 e lode e zero assenze: la storia di Simone Rossi
Simone Rossi si è da poco diplomato con 100 e lode al liceo scientifico: non ha mai sacrificato la sua vita, ma ha trovato un modo per aver buoni voti
Simone Rossi è un ragazzo che ha appena finito le scuole superiori. Ha preso la Maturità a Milano, ottenendo il massimo dei voti. La sua storia ha colpito moltissime persone, perché non solo non ha mai fatto un’assenza, ma ha anche dimostrato che si può essere bravi a scuola senza stare chini sui libri tutto il giorno, coltivando così anche altri interessi. Organizzarsi è importante e lui ha imparato a farlo al liceo: il metodo che gli è stato utile alle superiori potrà aiutarlo anche all’Università, dove ha già deciso di iscriversi.
La storia di Simone Rossi, neo diplomato
La Repubblica ha raccontato la storia di Simone, il ragazzo che ha preso 100 e lode alla Maturità, dopo aver concluso i suoi studi al liceo scientifico Virgilio di Milano. Con una media del 9,4 lui ha dimostrato che si può andare bene a scuola senza rinchiudersi tutto il giorno a casa sui libri. “La costanza ha fatto la differenza”, ha raccontato il neo diplomato al quotidiano.
Il racconto della Maturità di Simone
La sua Maturità è stata praticamente perfetta. Ha preso 20 punti nella prima prova scritta, il classico tema, e altri 20 punti nella seconda prova scritta, matematica per i licei scientifici. 20 punti sono arrivati anche nell’orale: è stato il primo della sua classe a doversi presentare davanti alla commissione per l’ultimo step dell’esame. “Un po’ di tensione all’inizio c’era, ma durante l’anno avevamo fatto molte simulazioni e mi hanno aiutato a sentirmi pronto”.
Simone partiva con 40 crediti e arrivare a 100 e lode, il massimo dei voti per la Maturità, è stato facile. “Ho sempre avuto una media alta, oltre al 9 ogni anno. In quinta ho chiuso con 9,4”. Per poter raggiungere questi livelli, però, non si è rinchiuso in casa a studiare, ma ha trovato un metodo che gli è stato molto utile.
“Ho capito che per dare il massimo non si può studiare tutto il giorno. Bisogna trovare un equilibrio”, queste le parole di Simone, che poi ha aggiunto: “Ho sempre lasciato spazio per me stesso: uscire con gli amici, andare in palestra, leggere e informarmi moltissimo. E da un anno ho scoperto anche gli scacchi, mi aiutano a staccare e poi ripartire con la mente più fresca”, ha raccontato al quotidiano, sottolineando che in particolare la palestra e l’attività fisica gli sono state molto utili: “Mi fa sentire bene, è un momento solo mio”.
Cosa studierà Simone all’università
Per Simone, però, gli studi non finiscono con l’esame di Maturità. Lui ha sempre amato molto matematica e fisica e ha già deciso che a settembre inizierà a studiare Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano. In merito alla sua scelta, il giovane diplomato ha detto: “Il Virgilio è stata la scuola giusta, mi ha formato bene e mi ha aiutato a scegliere il mio futuro”.
Sa già che dovrà impegnarsi per organizzare bene le sue giornate per portare a termine gli studi universitari: “All’università mi servirà saper gestire i tempi e bilanciare tutto: è stato importante impararlo da ora”.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!