Salta al contenuto
metodo-studio-dsa Fonte foto: Envato

Studenti con DSA: il metodo di studio e le migliori tecniche

Maria Taverna

Maria Taverna

PSICOLOGA CLINICA E DINAMICA

Psicologa clinica e dinamica, esperta nell'uso di tecniche cognitivo-comportamentali e profonda conoscitrice dei processi di comunicazione efficace. La sua esperienza pluridecennale nel campo delle disabilità le ha permesso di sviluppare una predisposizione all'individuazione e al trattamento degli stati di burnout, ansia e difficoltà nelle relazioni. Lo sviluppo ed il potenziamento delle sfere più personali dell'io individuale, attraverso il superamento di stati di blocco o difficoltà emotive, costituisce il nucleo centrale dei suoi trattamenti, che siano individuali, di coppia o di gruppo.

Studiare in modo efficace è una sfida per tutti gli studenti, ma per coloro che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), l’acquisizione di nuove conoscenze può risultare particolarmente complessa se non vengono adottate strategie personalizzate. I DSA includono condizioni come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, e possono rendere difficoltosa la lettura, la scrittura e il calcolo. Tuttavia, esistono tecniche di studio mirate e strumenti compensativi che possono aiutare gli studenti con DSA a migliorare il proprio rendimento scolastico, sviluppando autonomia e fiducia nelle proprie capacità.

Un metodo di studio efficace per DSA deve essere basato sulla multisensorialità, l’organizzazione delle informazioni, la personalizzazione delle strategie e l’uso della tecnologia. Approfondiamo le tecniche più utili per supportare gli studenti con DSA nel loro percorso di apprendimento.

Le migliori tecniche di studio per studenti con DSA

Utilizzare la multisensorialità nell’apprendimento

Uno degli approcci più efficaci per gli studenti con DSA è lo studio multisensoriale, che coinvolge vista, udito, tatto e movimento per rafforzare l’acquisizione delle informazioni. Studiare attraverso più canali sensoriali aiuta a superare le difficoltà legate alla memoria e alla comprensione del testo.

Ad esempio, chi ha difficoltà con la lettura può beneficiare della combinazione tra lettura visiva e ascolto attraverso strumenti come le sintesi vocali o gli audiolibri. Gli studenti con disgrafia possono migliorare la scrittura con l’uso di tavolette grafiche o software di videoscrittura con correttore ortografico. Per la matematica, l’uso di oggetti manipolabili e applicazioni interattive può favorire la comprensione dei concetti numerici.

Creare mappe concettuali e schemi visivi

Gli studenti con DSA spesso trovano difficile memorizzare informazioni in forma lineare. Un’alternativa efficace è la costruzione di mappe concettuali, diagrammi che rappresentano visivamente i collegamenti tra i concetti chiave di un argomento.

Le mappe concettuali aiutano a:

  • Organizzare le informazioni in modo chiaro e strutturato;
  • Facilitare la memorizzazione attraverso un’elaborazione visiva dei contenuti;
  • Ridurre la fatica cognitiva, evitando lunghi testi scritti difficili da elaborare.

L’uso di colori diversi, simboli e parole chiave all’interno delle mappe permette di stimolare la memoria visiva e rendere lo studio più intuitivo.

Applicare la tecnica del “chunking”

Il chunking è una tecnica che consiste nel suddividere un’informazione complessa in gruppi più piccoli e più facili da memorizzare. Per gli studenti con DSA, questa strategia è utile per gestire meglio le difficoltà di memoria a breve termine.

Ad esempio, per memorizzare una data storica o una formula matematica, si può dividere il numero in segmenti o collegarlo a immagini e associazioni mentali. Anche per studiare un testo, è utile spezzarlo in blocchi di contenuti e riassumerli in modo schematico.

Utilizzare il metodo delle parole chiave

Questa tecnica si basa sull’associazione di concetti difficili con immagini o parole chiave più semplici. Se uno studente ha difficoltà a ricordare un termine specifico, può creare un’associazione mentale visiva che gli consenta di recuperare facilmente l’informazione.

Ad esempio, per ricordare il termine “fissione nucleare”, si potrebbe immaginare un atomo che “si rompe” come un piatto che cade a terra. Questo metodo sfrutta la memoria visiva ed è particolarmente utile per lo studio delle lingue straniere, della storia e delle scienze.

Studiare con la tecnica delle domande e risposte

Un metodo che aiuta la comprensione e la ritenzione delle informazioni è la tecnica delle domande e risposte. Dopo aver letto un testo o studiato un argomento, lo studente può scrivere delle domande e cercare di rispondere senza guardare il libro.

Questo approccio ha diversi vantaggi:

  • Stimola la riflessione attiva sui contenuti;
  • Aiuta a individuare i punti meno chiari che richiedono ulteriore approfondimento;
  • Rinforza la memoria attraverso la ripetizione attiva.

Adottare il metodo della ripetizione spaziata (Spaced Learning)

Uno degli errori più comuni nello studio è quello di concentrarsi su un argomento per molte ore senza pause, il che porta a un calo dell’attenzione. Il metodo della ripetizione spaziata (Spaced Learning) suggerisce di ripassare le informazioni a intervalli regolari, distribuendo lo studio in più sessioni brevi nel corso della settimana.

Questo sistema permette di:

  • Consolidare l’apprendimento nel tempo invece di dimenticare velocemente ciò che si è studiato;
  • Migliorare la concentrazione, evitando la fatica mentale;
  • Rendere lo studio più efficace, soprattutto per chi ha difficoltà di memoria.

L’importanza degli strumenti compensativi

Gli strumenti compensativi sono strumenti tecnologici e metodologici che permettono agli studenti con DSA di superare le loro difficoltà e studiare in modo più efficace.

Alcuni degli strumenti più utili includono:

  • Audiolibri e sintesi vocali, che permettono di ascoltare i testi invece di leggerli;
  • Software di videoscrittura con correttore ortografico, utili per chi ha difficoltà di scrittura;
  • Calcolatrici parlanti e software per la matematica, per supportare gli studenti con discalculia;
  • App per la gestione del tempo, per aiutare gli studenti ad organizzare lo studio e le attività quotidiane.

Un metodo di studio efficace per gli studenti con DSA deve essere personalizzato e basato sulle loro esigenze specifiche. Tecniche come l’apprendimento multisensoriale, le mappe concettuali, la ripetizione spaziata e il chunking permettono di migliorare la comprensione e la memorizzazione delle informazioni.

L’uso di strumenti compensativi e la collaborazione tra scuola e famiglia sono elementi fondamentali per garantire un percorso di apprendimento sereno e produttivo. Con le giuste strategie, ogni studente può sviluppare il proprio potenziale e affrontare lo studio con maggiore sicurezza e autonomia.