Salta al contenuto
Università La Sapienza Fonte foto: iStock

Migliori università in Italia e nel mondo: nuova classifica Cwur

Le migliori università in Italia e nel mondo nella classifica del Cwur, Center World University Rankings: come si sono piazzati gli atenei italiani

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

È uscita la classifica 2024 delle migliori università nel mondo redatta annualmente dal Center World University Rankings (Cwur). Nonostante siano 67 gli atenei italiani che figurano nella lista dei 2000 migliori al mondo, secondo la classifica Cwur l’Italia sta perdendo competitività a livello internazionale nell’ambito dell’istruzione universitaria.

Le università italiane perdono competitività a livello internazionale

Su 67 atenei italiani che appaiono nella classifica Cwur 2024, 51 (76,1%) hanno perso posizioni rispetto allo scorso anno. Solo 16 hanno migliorato il proprio piazzamento. L’Università La Sapienza di Roma, che compare in prima posizione tra gli atenei italiani, è retrocessa di 8 posizioni, passando dal 116esimo posto del 2023 al 124esimo del 2024. Stessa cosa vale per la seconda italiana in classifica, l’Università di Padova, che è scesa di 2 posizioni rispetto allo scorso anno (dal 171esimo posto al 173esimo), e per la terza, l’Università di Milano, che da 180esima è passata ad essere 186esima.

Il declino delle università italiane è dovuto al calo dei risultati della ricerca in un contesto globalizzato sempre più competitivo, reso tale soprattutto dagli atenei ben finanziati, come ha spiegato Nadim Mahassen, presidente del Center for World University Rankings. “È chiaro – ha detto, come riportato da ‘Ansa’ – che la posizione dell’Italia nel campo dell’istruzione e della ricerca è sempre più sotto pressione a seguito della crescita dei sistemi di istruzione superiore in tutto il mondo. Solo in Cina gli investimenti in ricerca sono cresciuti del 33%. Senza ulteriori investimenti pubblici in ricerca e sviluppo, l’Italia rischia di diminuire ulteriormente in futuro le proprie performance”.

Sono infatti 4 i parametri presi in considerazione dallo studio: qualità dell’istruzione (che vale il 25% del punteggio totale), occupabilità (25%), qualità dei docenti ( 10%) e ricerca (40%). Ebbene, La Sapienza di Roma, per esempio, ha perso posizioni nella ricerca, anche se è migliorata in tutti gli altri parametri.

La classifica Cwur 2024 delle migliori università italiane

Ecco di seguito l’elenco delle 30 migliori università in Italia secondo la classifica Cwur. Si parte, come detto, da La Sapienza di Roma, che nella classifica globale è al 124esimo posto, per arrivare al Politecnico di Torino, 597esimo a livello internazionale.

  1. Sapienza Università di Roma
  2. Università di Padova
  3. Università di Milano
  4. Università di of Bologna
  5. Università di Torino
  6. Università di Napoli Federico II
  7. Università di Firenze
  8. Università di Genova
  9. Università di Pisa
  10. Università di Pavia
  11. Politecnico di Milano
  12. Università di Milano-Bicocca
  13. Università di Roma Tor Vergata
  14. Università di Parma
  15. Vita-Salute San Raffaele Università
  16. Cattolica Università del Sacro Cuore
  17. Università di Perugia
  18. Università di Bari
  19. Università di Trento
  20. Università di Trieste
  21. Università di Catania
  22. Università di Verona
  23. Università di Siena
  24. Università di Ferrara
  25. Università di Modena e Reggio Emilia
  26. Bocconi
  27. Scuola Normale Superiore di Pisa
  28. Università di Palermo
  29. Università di Brescia
  30. Politecnico di Torino

Le migliori università del mondo secondo la classifica Cwur 2024

Per il 13esimo anno consecutivo è Harvard (USA) l’università più prestigiosa del mondo secondo il Center World University Rankings (Cwur), seguita dal Massachusetts Institute of Technology (USA) e da Stanford (USA). Dopo un podio tutto a stelle e strisce, il quinto ed il quarto posto sono occupati da due atenei britannici, Cambridge e Oxford, le uniche due università pubbliche nella parte alta della classifica.

Come si legge su ‘Ansa’, nonostante gli Stati Uniti siano il paese più rappresentato con ben 329 atenei, anche loro sono sottopressione a causa della crescente competizione internazionale, soprattutto cinese. La Cina, infatti, quest’anno ha visto un miglior posizionamento in classifica del 95% delle sue 324 università, con in testa la Tsinghua University al 43mo posto.

Ottima anche la performance delle università europee, con 639 atenei tra i primi 2mila, 92 dei quali nel Regno Unito, 73 in Francia e 69 in Germania.

Ecco di seguito la classifica Cwur 2024 delle 10 migliori università del mondo:

  1. Harvard University (USA)
  2. Massachusetts Institute of Technology (USA)
  3. Stanford University (USA)
  4. University of Cambridge (Regno Unito)
  5. University of Oxford (Regno Unito)
  6. Princeton University (USA)
  7. Columbia University (USA)
  8. University of Pennsylvania (USA)
  9. Yale University (USA)
  10. California Institute of Technology (USA).