Salta al contenuto
Papa Francesco in Vaticano Fonte foto: Ipa

Minuto di silenzio a scuola per Papa Francesco: quando ci sarà

Anche nelle scuole italiane è previsto un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco, in occasione del suo funerale: ecco quando sarà osservato

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Il 21 aprile 2025, nel giorno successivo alla Pasqua, quello del Lunedì dell’Angelo o Pasquetta, Papa Francesco è venuto a mancare. Il giorno prima era riuscito a fare un giro in piazza San Pietro per salutare tutti i fedeli presenti, prima di tornare alla Casa del Padre. L’ultimo saluto al pontefice è in programma per sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, nella Basilica di San Pietro. Come stabilito, però, dal ministero dell’Istruzione e del Merito in tutte le scuole verrà osservato un minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco. Quando ci sarà questo “omaggio” al Santo Padre nelle aule scolastiche italiane?

Il minuto di silenzio per Papa Francesco nelle scuole

Il 23 aprile 2025 con una nota ufficiale, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole italiane le direttive per onorare il Santo Padre. Tutti gli istituti sono invitati a osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento alle ore 10 di sabato 26 aprile, giorno nel quale a San Pietro si terranno le esequie di Papa Francesco.

In questa giornata, però, molte scuole saranno chiuse, per il ponte del 25 aprile, Festa della Liberazione. In tal caso, il minuto di silenzio per il pontefice verrà osservato al rientro a scuola, quindi nella giornata di lunedì 28 aprile 2025 o nel primo giorno di riapertura della scuola.

Bandiere a mezz’asta in tutte le scuole italiane

Sempre il ministero dell’Istruzione e del Merito nella sua nota ha decretato che, in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, in tutti gli edifici scolastici si dovranno tenere le bandiere a mezz’asta. Non solo il tricolore italiano, ma anche la bandiera dell’Unione Europea.

La delibera del CdM prevede, in realtà, che tutti gli edifici pubblici, istituti scolastici compresi, adottino questa forma di lutto dal 22 aprile 2025, data della delibera, e fino a sabato 26 aprile, giorno dei funerali del pontefice argentino. Le bandiere non saranno a mezz’asta solo negli edifici pubblici presenti sul territorio nazionale, anche nelle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero.

I cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco

Proprio il Consiglio dei Ministri, in vista dei funerali di Papa Francesco e in questo periodo di cordoglio che tutto il mondo sta affrontando dal giorno della sua morte, ha decretato cinque giorni di lutto nazionale (da martedì 22 aprile 2025 a sabato 26 aprile 2025) per la scomparsa del Santo Padre.

La scelta di proclamare cinque giorni di lutto nazionale è stata fatta dal Presidente del Consiglio e i suoi ministri hanno condiviso la sua decisione. Già in occasione della morte di Papa Giovanni Paolo II nel 2005 erano stati decretati dei giorni di lutto (all’epoca tre).

Cosa sta succedendo in questi giorni nelle scuole? Le lezioni sono andate avanti in questi giorni di lutto nazionale e, oltre al già citato minuto di silenzio e di raccoglimento, non sono previste altre attività (come del resto gli uffici pubblici sono rimasti aperti e tutti hanno continuato a lavorare).

In linea di massima, in tutti i settori il Consiglio dei Ministri ha deliberato che in queste giornate tutte le manifestazioni pubbliche devono svolgersi in modo sobrio e consono alla circostanza. Inoltre, è stato consigliato di differire eventi sportivi o di intrattenimenti già in programma nel giorno del funerale del Santo Padre.