Salta al contenuto
Flavio Briatore e Elisabetta Gregoraci Fonte foto: ANSA

Niente università per il figlio di Briatore? Replica di Gregoraci

Flavio Briatore aveva detto che suo figlio non andrà all'università ed è arrivata la replica dell'ex moglie Elisabetta Gregoraci: ecco le sue parole

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Elisabetta Gregoraci è tornata sulle dichiarazioni dell’ex marito Flavio Briatore riguardanti il futuro di loro figlio Nathan Falco. In un’intervista, l’imprenditore affermò che suo figlio non avrebbe fatto l’università. La replica di Gregoraci.

La replica di Elisabetta Gregoraci

Elisabetta Gregoraci è stata ospite a ‘Mamma dilettante‘, il podcast condotto da Diletta Leotta che affronta il tema della maternità. Durante la chiacchierata, la showgirl ha parlato del suo rapporto con l’ex marito Flavio Briatore, e di quanto continuino ad essere uniti anche per il bene di loro figlio Nathan Falco, che ha 14 anni.

Durante l’intervista, Leotta ha chiesto a Gregoraci cosa pensasse del fatto che Briatore non vuole che Nathan Falco vada all’università, come dichiarato dallo stesso imprenditore in diretta tv nel 2023. “Io dico che lui deve fare quello che sente”, ha affermato la showgirl a ‘Mamma dilettante’. “Penso che lo studio sia importante – ha proseguito Gregoraci -, perciò se Nathan avrà voglia di studiare e di andare all’università lo deve fare assolutamente”.

“Mio figlio è molto sveglio per la sua età, è bravo a scuola, parla 4 lingue”, ha proseguito. In ogni caso, “vedo che quello che fa suo papà gli piace. Lo vedo predisposto. Potrebbe essere una cosa importante, ma gli ho detto che dovrà scegliere lui. Ognuno deve inseguire i propri sogni e coltivarli”. E sulla questione, Elisabetta Gregoraci ha concluso: “Gli lascerò molta libertà da questo punto di vista”.

Flavio Briatore non vuole che il figlio vada all’università

Ma cosa aveva detto esattamente Flavio Briatore in diretta tv? Il 27 giugno 2023, ospite di ‘Carta bianca’ su Rai 3, l’imprenditore aveva espresso le sue posizioni sul tema dell’istruzione parlando del tessuto imprenditoriale italiano: “Il vero problema dell’Italia è la burocrazia, che ammazza gli imprenditori. Ho incontrato dei falegnami in un’officina l’altro giorno che, non avendo delle aziende che possono sopravvivere da sole, ai figli fanno fare altro, li mandano a scuola e all’università. Tra 20 anni non ci saranno più falegnami o muratori”.

E ancora: “L’Italia funziona perché ci sono piccole e medie imprese dove chi ci lavora non sa neanche dov’è Roma – aveva affermato Briatore -, non sa neanche chi è il ministro del Lavoro, non gliene frega niente. Se queste imprese funzionano, il figlio è invogliato a fare il lavoro del padre. Il lavoro manuale deve essere incentivato”.

Sul futuro di Nathan Falco aveva spiegato: “Mio figlio non andrà all’università, lo porterò a fare il mio lavoro. Non ho bisogno di un avvocato. Se mio figlio non lo vuole fare, va fuori casa”.

Flavio Briatore aveva parlato del sistema scolastico italiano anche intervenendo a ‘Zona bianca’ su Rete 4 il 29 gennaio 2023. In quell’occasione, l’imprenditore aveva elencato quali dovrebbero essere, a suo avviso, le caratteristiche della scuola italiana del futuro: “Il Governo deve investire sulla scuola – aveva esordito -. La scuola deve preparare i giovani per il futuro iniziando dalle lingue, e su quello in Italia siamo molto scarsi, per poi passare alle nuove tecnologie“. Ma, aveva sottolineato Briatore, “la scuola deve prima preparare i professori per questo”.

Briatore e la critica alla prof di suo figlio per lo studio di Pirandello

In quell’occasione, Briatore aveva anche raccontato di aver ripreso l’insegnate di suo figlio perché in classe faceva studiare Pirandello: “Mio figlio fa la scuola internazionale a Montecarlo, principalmente in lingua inglese, poi in francese e dopo in italiano. Quest’anno è arrivata una professoressa d’italiano che faceva studiare, nella classe di mio figlio, Pirandello. Io l’ho chiamata e le ho detto: ‘Guardi che questi ragazzi qui sono italiani, ma l’italiano è la terza lingua’. Adesso sembra che l’abbia capito”, aveva concluso a ‘Zona bianca’.