
Oriana Fallaci alla Maturità 2025? Il precedente del 2023
Oriana Fallaci è già stata citata in occasione dell'esame di Maturità 2023: sarà presente anche nelle tracce del 2025? Chi era e che scuola ha fatto
Oriana Fallaci è stata una giornalista e scrittrice italiana. Fin da giovanissima ha partecipato alla Resistenza ed è stata la prima donna italiana a essere inviata speciale sul fronte. Nel corso della sua vita ha scritto 12 libri che hanno venduto copie in tutto il mondo. Il nome di Oriana Fallaci è apparso tra le papabili tracce della Maturità 2025. Non sarebbe la prima volta, dal momento che la giornalista ha fatto già la sua comparsa nell’esame di Stato nel 2023. Perché circola questa voce e chi era Oriana Fallaci?
- Oriana Fallaci tra le possibili tracce della Maturità 2025?
- Il tema su Oriana Fallaci agli esami di Maturità del 2023
- Chi era e che scuola ha fatto Oriana Fallaci
Oriana Fallaci tra le possibili tracce della Maturità 2025?
Oriana Fallaci potrebbe ispirare le tracce della prima prova dell’esame di Maturità 2025 (il classico tema). La Rai a febbraio 2025 ha mandato in onda ‘Miss Fallaci‘, la serie tv con protagonista l’attrice ex miss Italia Miriam Leone, nei panni della giornalista italiana. Lei interpreta una giovane Oriana Fallaci, agli esordi nel mondo del giornalismo, in una miniserie da otto episodi, diretta da Luca Ribuoli, che ha conquistato la prima serata di Rai 1.
Si tratta di una produzione che racconta la donna Oriana Fallaci, prima che diventasse la storica e tanto discussa giornalista e scrittrice. Il racconto si sofferma tra i 26 e i 31 anni, con flashback sul periodo nel quale è stata una staffetta partigiana. Gran parte della serie è ambientata negli Stati Uniti, tra New York e Los Angeles: da qui il titolo ‘Miss Fallaci’.
Proprio questa serie tv e questo periodo storico potrebbe essere il punto di partenza per un approfondimento della prima prova scritta, almeno questo è quello che emerge dai toto tracce della Maturità, che come sempre ipotizzano i possibili scenari che i maturandi si potrebbero trovare di fronte nel primo giorno di esame.
Il tema su Oriana Fallaci agli esami di Maturità del 2023
In realtà, Oriana Fallaci è già ‘apparsa’ nell’esame di Stato finale che gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori sono chiamati ad affrontare a giugno. In occasione della Maturità 2023, il suo nome è comparso nella traccia del testo argomentativo di ambito artistico-letterario della prima prova. Il riferimento è a un suo brano contenuto nel libro ‘Intervista con la storia’.
Il libro è una raccolta di interviste che la giornalista ha fatto tra la fine degli anni Sessanta e Settanta. Il brano in questione proposto ai maturandi inizia così: “La storia è fatta da tutti o da pochi? Dipende da leggi universali o da alcuni individui e basta?”. Gli studenti, dopo aver letto il testo, hanno dovuto scegliere una tesi da sostenere, partendo dalle parole scritte dalla giornalista, facendo esempi a supporto della propria opinione e presentando anche un’antitesi da confutare.
Chi era e che scuola ha fatto Oriana Fallaci
Oriana Fallaci è nata a Firenze il 29 giugno del 1929 ed è venuta a mancare nel capoluogo toscano il 15 settembre del 2006, all’età di 77 anni. Suo padre era un artigiano di origini toscane e romagnole, attivo antifascista che ha coinvolto la figlia giovanissima nella resistenza. La madre era una casalinga. Era la maggiore di quattro sorelle e fin da piccola ha sempre sognato di fare la scrittrice.
Dopo aver ottenuto la licenza media, Oriana Fallaci si è iscritta al Liceo classico “Galileo” di Firenze. Ottenuta la Maturità, si è iscritta alla facoltà di Medicina presso l’Università di Firenze, su consiglio di uno zio (Bruno Fallaci, giornalista come lei). Proprio per pagarsi gli studi ha iniziato a lavorare come giornalista, facendo il suo esordio nel quotidiano fiorentino di ispirazione cattolica Mattino dell’Italia centrale.