
Prevost ha studiato a Roma prima di diventare Papa Leone XIV
Robert Francis Prevost, nominato pontefice con il nome di Papa Leone XIV, ha studiato a Roma presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino
Al secondo giorno di Conclave la tanto attesa fumata bianca per il nuovo Papa è uscita dal comignolo posizionato sopra la Cappella Sistina. L’8 maggio 2025 è stato eletto, come successore di Papa Francesco, Robert Francis Prevost, che è diventato il 267esimo pontefice della Chiesa Cattolica e vescovo di Roma scegliendo il nome di Leone XIV. Il nuovo Santo Padre è nato a Chicago, negli Stati Uniti d’America, e ha lavorato a lungo in Sud America anche come missionario. Prima di diventare pontefice della Chiesa Cattolica Prevost ha anche studiato in Italia.
Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV
Robert Francis Prevost è nato a Chicago, nell’Illinois, il 14 settembre del 1955: il padre aveva origini francesi e italiane, la madre spagnole. Ha anche due fratelli. Ha conseguito gli studi secondari presso il seminario minore dei padri agostiniani, prendendo il diploma nel 1973.
Nel 1977 ha ottenuto il Bachelor of Science in scienze matematiche e il diploma in filosofia presso l’Università di Villanova a Filadelfia. Il primo settembre 1977 è entrato nel noviziato di Saint Louis e il 29 agosto del 1981 ha proclamato la professione solenne. Nel 1982 ha anche ottenuto il Master of Divinity presso la Catholic Theological Union di Chicago. Il 19 giugno dello stesso anno è stato anche ordinato presbitero a Roma da monsignor Jean Jadot, pro-presidente del Segretariato per i Non Cristiani.
Ha prestato servizio nella missione agostiniana in Perù ed è stato cancelliere della diocesi di Chulucanas e vicario parrocchiale presso la cattedrale della Sacra Famiglia di Nazareth a Chulucanas. È stato anche direttore del seminario agostiniano di Trujillo dal 1988 al 1998 e docente di diritto canonico, patristica e morale nel seminario diocesano “San Carlo e San Marcello”, ma anche prefetto degli studi del seminario diocesano, rettore per un anno, giudice del tribunale ecclesiastico regionale e membro del collegio dei consultori dell’arcidiocesi di Trujillo.
Nel 1999 è tornato a Chicago come provinciale della provincia agostiniana locale. Dal 2001 al 2013 è stato priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, mentre in seguito è stato nominato amministratore apostolico e poi vescovo di Chiclayo da Papa Francesco nel 2014. È stato anche direttore della formazione nel convento di Sant’Agostino a Chicago.
Prima di essere eletto pontefice era prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Prevost parla l’inglese, lo spagnolo, l’italiano (come ha dimostrato durante il suo primo discorso da papa, affacciato su una piazza San Pietro gremita di gente accorsa al rintocco delle campane che hanno seguito la fumata bianca), il francese, il portoghese. Sa leggere il lattino e anche il tedesco.
Gli studi del nuovo Papa Leone XIV a Roma
A 27 anni Robert Francis Prevost è stato inviato dall’Ordine nella città di Roma, per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (l’Angelicum). Papa Leone XIV ha conseguito il dottorato magna cum laude. La sua tesi di laurea era intitolata: “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino“.
La Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” (PUST), chiamata anche Angelicum, in onore del patrono, Tommaso d’Aquino, è un istituto di insegnamento e ricerca dell’Ordine dei domenicani a Roma. È anche una delle più importanti università pontificie del mondo e anche delle più antiche (nasce dal primo studium conventuale domenicano nella città eterna presso il convento di Santa Sabina, fondato nel 1222). Dipende dal pontefice per il suo mandato.