
Prof Schettini e l'allarme su giovani e cellulari: "Cose orrende"
Gli adulti conoscono veramente il mondo in cui vivono i giovani e gli adolescenti? A lanciare un nuovo allarme è il prof di fisica Vincenzo Schettini
“Sento cose da pelle d’oca, ragazzi che vivono un disagio estremo”. Sono le parole che esprimono preoccupazione espresse dell’amato prof di fisica Vincenzo Schettini, impegnato tra i banchi di scuola, ma anche sui social, in Tv e a teatro con il suo format “La fisica che ci piace”. Il docente ha lanciato un allarme serio sui giovani, che stanno vivendo un disagio importante soprattutto legato al mondo del web e dei social, e sugli adulti e i genitori, che non riuscirebbero a capire qual è il vero problema da affrontare.
- Disagio giovanile, quali sono le cause secondo prof Schettini
- Cosa succede sul web tra i giovani: il "grave problema" degli adulti
- Adulti e genitori, cosa non sanno dei giovani
- La critica al mondo in cui stiamo vivendo di prof Schettini
Disagio giovanile, quali sono le cause secondo prof Schettini
Prof Schettini, che da anni insegna fisica all’Istituto tecnico Dell’Erba di Castellana Grotte, conosce bene i giovani, i disagi che provano al giorno d’oggi e le dinamiche in cui si trovano a crescere. Li conosce perché li osserva e ci parla ogni giorno. Proprio sui ragazzi ha fatto una nuova riflessione, che lancia un allarme sul disagio giovanile: “È molto importante prenderne coscienza e parlarne – ha dichiarato in un’intervista a La Stampa -. Sento cose da pelle d’oca, ragazzi che vivono un disagio estremo”.
Ma quali sarebbero le cause che stanno alla base di tale disagio? Secondo Schettini, le motivazioni sarebbero legate a un insieme di valori e figure stanno venendo a mancare, Al tempo stesso, internet e i social starebbero prendendo il loro posto. La crescita dei giovani, oggi, “è frutto di 3 elementi che stanno perdendo potere: famiglia, scuola, amici. E di un elemento che sta avendo la supremazia, la rete“, ha affermato il docente.
Cosa succede sul web tra i giovani: il “grave problema” degli adulti
Proseguendo, prof Schettini ha svelato quale sarebbe il vero problema degli adulti e dei genitori: “Non conosciamo la realtà dei giovani: è questo il grave problema”. Secondo il prof di fisica, ad esempio, “non abbiamo idea di che cosa ci sia nei gruppi Telegram, in cui si inneggia all’odio verso le donne e si scambia materiale pornografico estremo”.
Adulti e genitori, cosa non sanno dei giovani
È proprio degli adulti e dei genitori, in primis, la responsabilità di formare i giovani. Ma proprio loro non sarebbero coscienti di una questione molto importante secondo prof Schettini: “Gli adulti non hanno la più pallida idea di come un bimbo di 10 anni con un cellulare in mano possa accedere a cose orrende. Ci sono community in cui uomini covano rabbia verso le donne, che poi violentano, ammazzano”.
“Un padre non sa che influenza abbiano web e smartphone sui figli“, ha chiosato prof Schettini.
La critica al mondo in cui stiamo vivendo di prof Schettini
A proposito del tema dell’omofobia, ancora dilagante tra i giovani, infine, Schettini ha tenuto ad aggiungere una forte critica al mondo in cui stiamo vivendo, “un mondo in cui la cultura come valore sta perdendo quota. Un mondo che non mette la cultura al primo posto è una bruttissima deriva. Solo con la cultura si impara a conoscere gli altri. E ad amare l’unicità di ognuno di noi”.