Salta al contenuto
Il professore Vincenzo Schettini Ipa

Schettini svela: "Da quando non faccio queste 3 cose sono felice"

Il professore di fisica Vincenzo Schettini ha svelato che da quando non fa 3 cose è felice: ecco il suo segreto per vivere in serenità

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Vincenzo Schettini, in un video pubblicato su YouTube, ha voluto svelare qual è il suo segreto per la felicità. Il professore di fisica alle scuole superiori, infatti, ha raccontato che da quando non fa 3 cose è molto felice nella sua vita. Ovviamente il docente ha voluto condividere con tutti quanti i suoi follower qual è la sua ricetta per poter vivere in modo sereno e appagato. “Il segreto della felicità sta nell’evitare di cercarla, idealizzarla, pretenderla“, ha esordito nel filmato.

Vincenzo Schettini sostiene che la felicità non va cercata

Il professore di fisica alle scuole superiori, Vincenzo Schettini, ha spiegato per prima cosa il motivo per cui non bisogna cercare la felicità. “La felicità non va cercata. Io non devo fare quella cosa lì per essere felice. Ah se supererò quell’esame sarò felice. Ah se vincerò alla lotteria sarò felice. Non va cercato un motivo per essere felici, perché non è così”. Il docente ha svelato che nella sua vita non è sempre felice, perché ci sono dei momenti in cui lo è e altri in cui non lo è.

“Stranamente sono felice per cose diverse e per momenti diversi: proprio nel momento in cui io cerco di essere felice difficilmente lo sono. La ricerca della felicità non coincide con l’esserlo“, ha svelato l’insegnante popolare sui social, aggiungendo che “certe volte, anche una cosa inaspettata che capita durante la giornata a me rende felice”.

Questo per lui è il primo obiettivo: “Non va fatta una cosa per essere felici. Va fatta una cosa perché va fatta. Come diceva Kant: imperativo categorico, ‘devi perché devi’ non per essere felice”.

Perché per Schettini non bisogna idealizzare la felicità

La felicità non va nemmeno idealizzata. “Non bisogna pensare che ci sono determinate situazioni o determinate persone che sono felici. A noi viene spontaneo di pensare che le persone ricche sono comunque felici”. Lui lo sa perché lo vede nei racconti, la sente e la avverte. “Le cose più brutte spesso succedono nelle famiglie più ricche”: Schettini ha fatto l’esempio della cantante Whitney Houston, ma anche della sua personale situazione.

Molti sostengono che lui sia felice perché è famoso e ha tanti follower. Per lui questa correlazione è sbagliata. “Io in questo momento non sono felice, io sono grato alla vita, che è un altro discorso. Sono contento che, essendomi sacrificato molto, avendo fatto un lavoro molto duro su me stesso, io ho raggiunto dei bellissimi obiettivi e sono molto grato a tutti voi, alla vita, a quello che sto ricevendo“.

Ma lui non è felice, molto spesso è stressato e senza una forte pressione addosso. “Questa pressione il senso di felicità lo cancella“. Quando cinque anni fa aveva meno cose da fare, era più libero e più sereno e si godeva una passeggiata al mare: adesso non ha il tempo e questa cosa lo fa stare male. “Forse ero più felice prima in una situazione in cui ero meno richiesto, avevo meno attenzione su di me, avevo meno impegni”.

“La felicità non va idealizzata perché non si può pensare che arrivati ad uno standard” si sarà felici per sempre: c’è sempre qualcos’altro che arriverà dopo e non abbiamo il tempo di realizzare quello che è successo.

Secondo Schettini non dobbiamo pretendere di essere felici

Secondo il docente di fisica, non dobbiamo nemmeno “pretendere di essere felici, pensando che gli altri sono felici e noi non lo siamo, perché non è così che funziona”. Schettini ha detto nel suo video che non dobbiamo pensare che la felicità sia un nostro diritto. “Questo è un ragionamento sbagliato: noi pensiamo che gli altri sono felici dai social” ha spiegato, tornando a sottolineare i rischi del mondo virtuale.

“La felicità arriva, è inaspettata ed è veloce: è un attimo”, ha aggiunto poi Vincenzo Schettini: “La felicità, come dice il buddismo, è qui ed ora. Io sono contento e sono felice di stare a fare questo video e di parlare con voi. Sono contento di avere questa opportunità, sono grado: forse nel momento in cui siamo grati, allora capiamo che abbiamo diritto a essere felici, perché sappiamo essere grati alla vita, a quello che sta succedendo, a quello che stiamo vivendo”.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!