Sorrentino e la lectio agli studenti dello IED: "La vita è fuori"
Il regista italiano Paolo Sorrentino ha tenuto una profonda lectio agli studenti dello IED, spiegando loro che "la vita è fuori": cosa ha detto
Il regista Paolo Sorrentino ha incontrato gli studenti e le studentesse dello IED di Milano e ha tenuto una lectio non solo dedicata al cinema. Il 55enne, che ci ha regalato film eccezionali come “La grande bellezza”, “Parthenope”, “È stata la mano di Dio”, solo per citarne alcuni, ha dedicato ai giovani presenti parole molto profonde.
La lectio di Paolo Sorrentino per lo IED Cinema
Nella serata di martedì 21 ottobre 2025, Paolo Sorrentino ha partecipato a un incontro con gli studenti e la cittadinanza, per l’inaugurazione di IED Cinema, la sesta scuola dell’istituto europeo di design che andrà ad affiancare gli altri corsi, già esistenti da anni, di moda, design, arti visive, comunicazione, arte e restauro.
Il regista premio Oscar per “La Grande Bellezza” fa parte del comitato scientifico della scuola, che prevede un corso triennale in cinema, il Master biennale in scrittura, regia e produzione cinematografica e il Master Creare Cinema in 9 mesi. In questa importante occasione, Paolo Sorrentino ha voluto dedicare un accorato discorso agli studenti che inizieranno a studiare cinema.
“Guardo con grande curiosità le giovani generazioni perché ho il desiderio di conoscere come si rapportano al presente e come guardano al futuro. C’è molta bellezza ed energia nei giovani e io sono curioso di incontrare il loro sguardo nel cinema e sul cinema“, ha esordito il regista nel suo discorso riportato dal Corriere della Sera: “Credo che la formazione nel cinema trovi il suo senso nel fornire ai ragazzi gli strumenti per guardare i film in profondità con il fine di trovare uno stile, una forma”.
Il regista ha poi concluso il suo discorso con una frase che ha colpito tutti i presenti: “Fuori dalla scuola c’è la vita e lì si gioca la partita della sostanza. È la pratica della vita che forgia l’universo poetico e narrativo di ogni aspirante regista”.
Che scuola ha fatto Paolo Sorrentino
Paolo Sorrentino è nato a Napoli il 31 maggio del 1970: il padre era un dirigente bancario, la mamma una casalinga. È cresciuto nel quartiere Vomero, rimanendo orfano a 16 anni: i genitori sono morti nel sonno, avvelenati dal monossido di carbonio a causa di una stufa rimasta accesa.
Dopo le scuole medie, Paolo Sorrentino ha frequentato il Liceo classico. Preso il diploma di Maturità, si è anche iscritto all’Università, frequentando per alcuni anni la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. A 25 anni, però, ha abbandonato definitivamente gli studi universitari, per iniziare a lavorare nel mondo del cinema.
Perché Paolo Sorrentino non vuole essere chiamato maestro
In occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del suo film “Parthenope“, in un’intervista a FanPage Paolo Sorrentino ha spiegato perché non vuole assolutamente essere chiamato Maestro, come di solito si fa per registi del suo calibro.
Sorrentino trova “incongruo” essere definito come un “Maestro”. “Alle volte lo dico, lasciate stare… Non è che me ne importi molto, non ci credo. Maestro presuppone che c’è da insegnare qualcosa e penso di non avere nulla da insegnare”.
Nell’intervista il regista ha aggiunto di essere un “autodidatta nel cinema: studiavo Economia, non mi sono laureato, cioè proprio non ho nessuno tipo di percorso di studi che preveda che io poi diventi maestro di qualcosa”, concludendo con l’umiltà che lo contraddistingue.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!