Salta al contenuto

Costanti matematiche: definizione e valori

Agostino Sapienza

Agostino Sapienza

INSEGNANTE DI MATEMATICA

Sono nato a Reggio Calabria il 07/10/85. Mi sono diplomato nel 2005 all'Istituto Magistrale Statale Tommaso Gulli. Ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali a Messina e in Economia Internazionale a Padova. Dopo un pò di anni negli studi commercialisti sono stato chiamato per una supplenza covid nella classe di insegnamento A47. Ho poi conseguito l'abilitazione a Trieste nel sostegno e sono entrato di ruolo nel 2023

Le costanti matematiche sono numeri speciali che emergono in vari campi della matematica e delle scienze naturali, fungendo da veri e propri pilastri per teorie e leggi universali.

Le costanti matematiche hanno un valore ben definito ma è facile dimenticarlo. In questa lezione trovi il valore di alcune costanti matematiche: numero di Nepero, Pi greco, sezione aurea, costante di Eulero-Mascheroni e molte altre, che ti saranno utili per risolvere esercizi di matematica e geometria!

Vediamole insieme!

La costante del numero di Nepero

Il numero di Nepero o numero di Eulero è una costante matematica spesso incontrata in matematica finanziaria, fisica, e nelle scienze naturali, ed è utilizzato nelle funzioni esponenziali e nei logaritmi naturali.

£$ e\approx 2,71828182845904523536028747135266249 $£

La costante più famosa, il Pi greco

Pi greco, denotato con 𝜋, è forse la costante matematica più riconosciuta al mondo, con un valore che si avvicina a 3.14159. Essenziale in geometria, 𝜋π descrive il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro.

£$ \pi\approx 3,14159265358979323846264338327950288 $£

Nonostante la sua semplice definizione, 𝜋 appare in diverse aree del sapere, dalla fisica quantistica alla teoria dei numeri e alla statistica. La sua natura irrazionale e la sua sequenza infinita di cifre non periodiche hanno affascinato matematici e filosofi per secoli.

La costante della sezione aurea

La sezione aurea, rappresentata dal simbolo ϕ e approssimativamente uguale a 1.618, è una proporzione spesso riscontrata in natura, arte e architettura.

£$\phi=\frac{\sqrt{5}+1}{2}\approx1,6180339887498948482045868343656 $£

Questa costante estetica si verifica quando un segmento è diviso in due parti tali che il rapporto tra la parte maggiore e la minore è lo stesso del rapporto tra l’intero segmento e la parte maggiore. La sezione aurea è rinomata per la sua capacità di creare proporzioni visivamente piacevoli e si ritrova in fenomeni naturali, come la disposizione delle foglie e la forma delle galassie.

La costante di Eulero-Mascheroni

La costante di Eulero-Mascheroni, denotata con γ, è circa 0.57721 e si presenta frequentemente in analisi matematica e nella teoria dei numeri.

£$\gamma\approx 0,57721566490153286060651209008240243 $£

γ appare in diverse formule legate alla teoria delle serie e dell’integrazione, e ha implicazioni importanti nella teoria della distribuzione dei numeri primi. Nonostante non sia così intuitiva come le altre costanti discusse, la costante di Eulero-Mascheroni è fondamentale per comprendere fenomeni complessi legati, in analisi matematica, alla crescita dei logaritmi e delle funzioni armoniche.

Altre costanti matematiche

£$ \sqrt{2}\approx 1.41421356237309504880168872420969807$£ Rappresenta il valore della radice quadrata di due.

£$ 1^{\circ}\approx0,0174532925 \ rad $£ Indica il valore in radianti di 1 grado.

£$ 1 \ rad \approx 57^{\circ}17′ 45" $£ Indica il valore in gradi di un radiante.

£$ i=\sqrt{-1} $£ Indica la radice di meno uno ed è considerata un’unità immaginaria.