Bonus cultura fino a 1000 euro per studenti: come fare domanda
Dal 31 gennaio è attiva la piattaforma per ottenere il Bonus cultura fino a 1000 euro rivolto agli studenti: chi può richiederlo e come fare domanda
Al via le domande per il Bonus cultura rivolto agli studenti. Dal 31 gennaio è infatti possibile richiedere la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, ognuna dal valore di 500 euro, per un contributo complessivo di 1000 euro. Chi può richiederle e come fare domanda: tutto quello che c’è da sapere.
- Al via le domande per il Bonus cultura 2025
- Chi può richiedere la Carta cultura giovani e la Carta del merito
- Cosa si può acquistare con le Carte della cultura e del merito
Al via le domande per il Bonus cultura 2025
Dal 31 gennaio è attiva la piattaforma del ministero della Cultura per richiedere la Carta cultura giovani e la Carta del merito. Si tratta di due buoni del valore di 500 euro ciascuno, cumulabili tra loro (totale 1000 euro), finalizzati “allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani”, come si legge sul sito del dicastero.
Le due carte sono andate a sostituire, a partire dal mese di gennaio 2024, il precedente Bonus cultura 18App, come previsto dalla Legge di bilancio 2023.
La Carta della cultura giovani e la Carta del merito sono individuali e nominative e possono essere utilizzate entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Le carte possono essere richieste dal 31 gennaio al 30 giugno 2025 esclusivamente online sul portale ‘Carte giovani’ del ministero della Cultura (cartegiovani.cultura.gov.it). Per fare la richiesta è necessario accedere tramite SPID o CIE.
Vediamo adesso quali sono i requisiti specifici per poter accedere ai contributi previsti dalle singole carte.
Chi può richiedere la Carta cultura giovani e la Carta del merito
La Carta della cultura giovani è rivolta ai residenti nel territorio italiano che hanno compiuto 18 anni nell’anno 2024 (nati nel 2006). Ha un valore di 500 euro ed è riservata alle ragazze e ai ragazzi che fanno parte di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 35mila euro.
La Carta del merito, invece, è riconosciuta ai residenti del territorio nazionale che nel 2024 hanno conseguito, non oltre il 19esimo anno di età, il diploma di Maturità presso istituzioni scolastiche secondarie di II grado con una votazione di 100 o 100 e lode. Anche questo contributo ha un valore pari a 500 euro ed è cumulabile con quello della Carta cultura giovani.
Cosa si può acquistare con le Carte della cultura e del merito
Come previsto dal ministero della Cultura, una volta attivate le Carte giovani possono essere utilizzate solo per acquistare beni e/o servizi specifici, quali:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- musica registrata;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di danza;
- corsi di lingua straniera.
Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i videogiochi e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Sono altresì escluse, hanno precisato dal ministero “le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere“.
Il ministero ha specificato che, “nel caso di restituzione di beni acquistati con la Carta cultura giovani e la Carta del merito, è consentito esclusivamente effettuare cambi con uno o più beni rientranti nelle categorie ammesse, come sopra elencate, ed entro il termine del 31 dicembre dell’anno di registrazione (2025). Non è, in ogni caso, consentito al beneficiario ricevere somme
in denaro, né acquistare beni differenti da quelli elencati o con modalità differenti da quelle stabilite dalla disciplina applicabile”.