Salta al contenuto
Esame di Terza Media 2024 Fonte foto: iStock

Esame di Terza Media 2024: date, requisiti, prove e voto finale

Si avvicina la data dell'esame di Terza Media che chiamerà migliaia di studenti dietro ai banchi di scuola a giugno: tutto quello che c'è da sapere

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

Manca poco al primo importante appuntamento scolastico per numerosi studenti italiani: l’esame di Terza Media . Sono più di 560 mila gli alunni all’ultimo anno di scuola Media che saranno chiamati ad affrontare le prove scritte e l’orale che permetterà loro di concludere una parte del loro percorso di studi per iniziare successivamente le scuole Superiori. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Le date dell’esame di Terza Media 2024

Le date dell’esame di Terza Media non sono uguali in tutta Italia. Sono le commissioni di ciascun istituto scolastico a stabilire in autonomia quali siano i giorni dedicati a questo appuntamento. Viene però posto un limite temporale entro il quale concludere le prove d’esame, ovvero il 30 giugno 2024 (potendosi svolgere a partire dall’ultimo giorno di lezione). Ciascuna commissione è composta da docenti interni e da un presidente esterno.

Una regola diversa rispetto all’esame di Maturità, che quest’anno porterà gli studenti dietro ai banchi il 19 giugno con la prima prova scritta.

Requisiti per accedere all’esame di Terza Media 2024

Quali sono i requisiti per poter accedere all’esame di Terza Media? Li stabilisce il decreto legislativo 62 del 2017, per il quale l’ammissione all’esame di Stato è consentita anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline (art. 6). Sarà il consiglio di classe a valutarne l’idoneità caso per caso. Inoltre valgono i seguenti requisiti:

  • Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale, fatte salve eventuali e motivate deroghe che vengano deliberate dal collegio dei docenti;
  • Aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove Invalsi, ossia le prove nazionali di italiano, matematica e inglese:
  • Non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

A determinare l’ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo sono quindi gli scrutini di fine anno, durante i quali viene definito anche il voto di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo. Sono espressi in decimi ed è quindi possibile l’accesso alla prova anche con un voto inferiore a sei, come già detto, in caso vi siano insufficienze in certe materie.

Le prove dell’esame di Terza Media

L’esame di Terza Media prevede un totale di tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte, che avranno una durata massima di 4 ore, riguardano tre materie differenti: Italiano, Matematica e Lingue Straniere.

Nella prova di italiano viene accertata la corretta padronanza della lingua e la capacità di espressione ed esposizione del pensiero dei candidati. Sono tre le tipologie di prova scritta in italiano:

  • Testo narrativo o descrittivo
  • Testo argomentativo
  • Comprensione e sintesi di un testo

In occasione della prova scritta di matematica vengono trattate le aree tematiche previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, ovvero: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni. In questo esame scritto vengono appurate le competenze logiche e matematiche degli studenti, oltre alla capacità di analizzare e rielaborare le proprie conoscenze.

La prova scritta di lingue straniere prevede due sezioni distinte, una riferita alla lingua inglese e una in merito a una seconda lingua comunitaria. Gli alunni affronteranno tracce d’esame che possono prevedere, anche in maniera combinata:

  • Completamento, riscrittura o trasformazione di un testo
  • Questionario di comprensione di un testo
  • Elaborazione di un dialogo
  • Lettera o e-mail personale
  • Sintesi di un testo

Questa prova verifica le competenze relative alla comprensione e alla produzione scritta in base al Quadro Comune Europeo di riferimento stabilito dal Consiglio d’Europa. Si prevede il raggiungimento del livello A2 per inglese e del livello A1 per la seconda lingua comunitaria.

Una volta affrontate le tre prove scritte, gli studenti di Terza Media sono chiamati a sostenere un colloquio orale nel quale presenteranno la propria tesina e risponderanno alle domande della commissione sulle materie trattate durante gli studi. Gli insegnanti valuteranno quindi le capacità di argomentazione e di risoluzione dei problemi degli alunni, ma anche le loro conoscenze di Educazione Civica. In caso di percorsi musicali, gli studenti saranno invitati a sostenere anche la prova pratica di uno strumento.

Votazione finale

Il voto finale dell’esame di Terza Media viene espresso in decimi ed è frutto di tre elementi: il voto di ammissione, la media dei voti delle tre prove scritte e la votazione del colloquio orale.

Si supera l’esame se si ottiene un voto finale pari o superiore a sei decimi e, in caso di punteggi decimali pari o superiori a 0,5, la votazione viene arrotondata per eccesso. Gli studenti che otterranno dieci decimi, invece potranno ricevere la lode, in base alla decisione della commissione. Una volta superati gli esami di Terza Media gli studenti riceveranno una certificazione delle competenze acquisite, un documento utile per l’orientamento verso la scuola Superiore.