Festival di Sanremo, come lo vivono gli adolescenti? Il progetto
Dodici studenti andranno al Festival di Sanremo 2025 per raccontarlo dal punto di vista degli adolescenti: scopri il curioso contest scolastico
Il Festival di Sanremo 2025 è ormai alle porte e, come ogni anno, si sta già riconfermando uno degli eventi più importanti e seguiti del Belpaese. Una macchina, quella messa in moto per l’organizzazione del Festival della musica italiana, che coinvolge artisti, operatori, svariate professioni e la città di Sanremo nel suo complesso.
Quest’anno, ad avere l’onore di poterne esplorare ogni sfaccettatura, sarà un gruppo di studenti di quattro licei artistici delle Marche, che partecipano a un curioso contest in cui racconteranno la 75esima edizione della kermesse dal punto di vista dei giovani, rispondendo al quesito: come vivono il Festival di Sanremo gli adolescenti?
- Gli studenti raccontano il Festival di Sanremo 2025
- Il Festival di Sanremo per i giovani: i video e l'esperienza sul campo
Gli studenti raccontano il Festival di Sanremo 2025
A raccontare il Festival di Sanremo 2025 dal punto di vista degli adolescenti, saranno i 12 studenti vincitori del progetto “Professioni del Festival di Sanremo”, un’idea dell’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, rientrante nelle attività di alternanza scuola-lavoro, i cosiddetti Pcto (Percorso per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Un contest al quale hanno partecipato nel mese di dicembre gli studenti delle quarte di 4 licei artistici delle Marche, ovvero quelli di Macerata, Ancona, Pesaro e Ascoli, frequentanti l’indirizzo audiovisivo e multimediale. Per ogni scuola partecipante, sono stati nominati 12 ragazze e ragazzi vincitori, 3 per ogni istituto, che avranno l’opportunità di raggiungere il Teatro Ariston per realizzare un reportage del dietro le quinte del Festival della canzone italiana, che quest’anno si terrà da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio, e vedrà Carlo Conti ricoprire il ruolo di conduttore e direttore artistico.
“Siamo molto soddisfatti dei lavori presentati dai ragazzi – ha commentato la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Donatella D’Amico raggiunta da Il Resto del Carlino – speriamo che vengano valorizzati al meglio perché se lo meritano”.
“Il progetto è stato elaborato su proposta della Camera di commercio ed è orientativo verso le professioni – ha aggiunto la coordinatrice Carmina Laura Giovanna Pinto – abbiamo avuto un cofinanziamento da parte degli sponsor e sono stati trattati temi a cavallo tra educazione civica e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
Il Festival di Sanremo per i giovani: i video e l’esperienza sul campo
I 12 ragazzi premiati hanno presentato brevi video originali in cui hanno dimostrato cosa significa per loro il Festival di Sanremo. Tra quelli realizzati, il video di una studentessa che, raggiunta da Rai News ha spiegato di aver mostrato inizialmente una donna da bambina, accompagnata dalle prime canzoni del Festival. Ha quindi trasformato in scene audiovisuali il passare del tempo, con la donna che cresce negli anni insieme alle canzoni della kermesse sanremese.
Gli studenti si ritroveranno il 12 febbraio a Villa Ormond, il villaggio del Festival di Sanremo, dove faranno interviste, realizzeranno foto e video. Seguiranno seminari su comunicazione digitale e musica e trascorreranno un’intera giornata per scoprire cosa succede dietro al palco del Teatro Ariston, a stretto contatto con gli artisti (tra i quali Elodie, Clara, Rose Villain, Olly, Tony Effe, Rocco Hunt e tanti altri) e con i vari operatori del festival. Questo materiale verrà da loro utilizzato per realizzare un prodotto multimediale, un reportage, che sarà anche oggetto di esame di Maturità.
“Un progetto che non finisce qua – hanno dichiarato i docenti coinvolti nel progetto -, ma che avrà una continuità grazie all’importante valore educativo e formativo”.