Salta al contenuto
Piano Estate 2025: scuole aperte in Italia Fonte foto: iStock

Il Governo finanzia le scuole con 150 milioni per tenerle aperte

Torna anche nel 2025, durante le vacanze estive dalle lezioni, il Piano Estate, per il quale sono stati stanziati ulteriori fondi: cosa prevede

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Anche nel 2025 riparte il Piano Estate, l’iniziativa promossa dal ministero dell’Istruzione e del Merito per tenere aperte le scuole anche durante le vacanze estive. Sono previste diverse attività per gli studenti, come ricordato dalla lettera del ministro Giuseppe Valditara indirizzata alle famiglie degli studenti, pubblicata sul sito del MIM.

Riparte il Piano Estate che tiene aperte le scuole

Si rinnova anche quest’anno il progetto che tiene aperte le scuole durante le vacanze estive. In particolare, sono stati stanziati 150 milioni di euro per le scuole che non hanno partecipato l’anno scorso o che vogliono potenziare le attività che sono state già programmate per il periodo estivo. Non solo, già nel 2024 erano stati stanziati, per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, 400 milioni di euro per finanziare l’apertura delle scuole durante il periodo di sospensione estiva delle lezioni. È prevista quindi la possibilità di utilizzare quest’anno la seconda tranche di tali finanziamenti.

Le risorse aggiuntive citate, rappresentano uno “stanziamento importante per offrire preziose opportunità agli studenti – ha sottolineato il ministro Valditara nella lettera indirizzata alle famiglie degli studenti – nella convinzione che sia fondamentale rendere la scuola un luogo di aggregazione soprattutto per i bambini e i ragazzi che, in estate, perdono un punto di riferimento fondamentale e non possono contare su altre esperienze di arricchimento personale e di crescita a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari”.

Un’iniziativa alla quale aderiscono gli istituti scolastici su base volontaria, ma che già l’anno scorso era però stata criticata dal Codacons, poiché riteneva il finanziamento insufficiente per andare incontro ai migliaia di famiglie in difficoltà con lavoro e gestione dei figli e che non possono permettersi i costi spesso insostenibili di centri estivi, ludoteche e strutture per l’infanzia.

Gli obiettivi e le attività previste nel Piano Estate 2025

Cosa è previsto nel Piano Estate 2025? Tutte le scuole che aderiscono all’iniziativa, nell’ambito dell’autonomia organizzativa delle istituzioni scolastiche, potranno utilizzare le risorse stanziate per attivare progetti sportivi, musicali, teatrali, ricreativi, di potenziamento didattico. L’obiettivo è quello di valorizzare i talenti dei giovani, incentivarne la socialità e potenziarne le competenze. Vengono quindi proposte tutte quelle iniziative volte a favorire la relazionalità, l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo di bambini e giovani studenti.

Come spiegato anche da Valditara, “le scuole potranno ulteriormente arricchire l’offerta del Piano Estate, singolarmente o in rete tra loro, grazie alle alleanze tra la scuola e il territorio, gli enti locali, le comunità locali, le Università, i centri di ricerca, le associazioni sportive, le organizzazioni e i centri di volontariato e del terzo settore, attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle loro associazioni e anche
degli studenti universitari per attività di mentoring e di tutoraggio”.

Come accedere al Piano Estate 2025

Le scuole che sono intenzionate ad aderire al Piano Estate 2025 per aprire le porte anche dopo il termine delle lezioni, dovranno iscriversi nell’apposita area del sistema informativo appositamente predisposta, che resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2025 alle ore 15.00 del giorno 13 giugno 2025.

Successivamente, i genitori che vorranno iscrivere i propri figli al Piano Estate 2o25, come specificato dal MIM, dovranno rivolgersi all’istituzione scolastica in cui sono iscritti. Ogni altro dettaglio, insieme all’avviso di adesione, verrà pubblicato nei prossimi giorni dagli stessi istituti che confermeranno la loro adesione.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!