Salta al contenuto
Maturità 2025, i presidenti di commissione regione per regione Fonte foto: ANSA

Maturità 2025, i presidenti di commissione regione per regione

Sono stati pubblicati i nomi dei presidenti di commissione dell’Esame di Stato che comincerà mercoledì 18 giugno con la prima prova scritta

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Il 13 maggio è una data cruciale per i maturandi perché è il giorno in cui sono pubblicati i nomi dei presidenti di commissione dell’Esame di Stato. La Maturità 2025 comincerà mercoledì 18 giugno con la prima prova scritta. Anche quest’anno le commissioni d’esame saranno miste.

I presidenti di commissione regione per regione

L’elenco dei presidenti di commissione dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione è consultabile sia presso l’Ufficio scolastico regionale che sui loro siti web.

Ogni regione pubblica un file PDF o Excel con tutte le commissioni, organizzate per provincia, scuola e codice meccanografico. Ecco, di seguito, gli elenchi regione per regione:

I nomi di possono trovare anche sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito usando il motore di ricerca dedicato all’indirizzo: https://matesami.pubblica.istruzione.it/.

Gli studenti devono solo inserire il nome della scuola o il codice meccanografico per scoprire il presidente assegnato alla propria commissione. Unico problema, la versione al momento è ferma all’anno 2023-2024, ciò significa che i dati non sono ancora stati aggiornati.

Infine molti istituti informano gli studenti con circolari, avvisi sul sito web scolastico o comunicazioni tramite registro elettronico.

Cosa fanno i presidenti di commissione e chi li nomina

I presidenti di commissione dell’Esame di Stato coordinano i lavori delle commissioni, garantiscono la regolarità delle prove e rappresentano l’autorità esterna in ogni passaggio dell’esame. Per questo vengono comunicati prima dei commissari più “operativi”, che devono invece gestire le diverse materie.

A nominare i presidenti di commissione sono gli Uffici Scolastici Regionali (USR). Bisogna però sapere che le liste sono in continuo aggiornamento e non tutte le regioni hanno provveduto puntualmente a pubblicarle.

Per conoscere, invece, la composizione dell’intera commissione bisogna invece attendere ancora un po’ di settimane.

Quando si conosceranno i Commissari esterni

Per quanto riguarda i commissari esterni, non c’è ancora una data precisa in cui verranno diffusi i loro nominativi. Studenti e docenti dovranno aspettare l’uscita degli elenchi che avverrà tra fine maggio e inizio giugno.

Solo in quel momento i maturandi potranno iniziare a cercare quante più informazioni possibili sul loro conto. Sapere in anticipo chi saranno i docenti esterni è fondamentale per molti studenti perché, in questo modo, potranno cercare il loro curriculum e scoprire le aree di maggiore interesse in modo da prepararsi più consapevolmente in vista del colloquio.

Come sarà composta la commissione per l’esame di maturità 2025

Alla Maturità 2025, come lo scorso anno, si conferma la formula della commissione mista che è formata da tre commissari interni, tre commissari esterni e, appunto, un presidente esterno.

In totale, quindi, ogni studente si troverà di fronte a quattro membri esterni su sette. La maggior parte dei componenti non sono facce note al maturando così da rendere la valutazione il più imparziale possibile.

I commissari esterni correggeranno le prove scritte (per la prima è già partito il toto tracce) relative alle materie di loro competenza e parteciperanno al colloquio orale, ponendo domande sul programma dell’ultimo anno. Tutti i membri, inclusi i docenti interni, concorreranno alla valutazione finale, in modo collegiale.