Salta al contenuto
Maturità Fonte foto: ANSA

Maturità 2025, quando escono i nomi dei presidenti di commissione

Cresce la curiosità intorno ai membri della commissione della Maturità 2025: il ministero ha fatto sapere quando escono i nomi dei presidenti

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

La Maturità 2025 è sempre più vicina, e cresce la curiosità degli studenti di scoprire chi sono i membri esterni della commissione d’esame. Tra questi ci sono tre commissari e un presidente. Il ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha diffuso una nota con la data di pubblicazione degli elenchi dei presidenti. Ecco quando escono i nomi.

Quando si scoprono i nomi dei presidenti di commissione alla Maturità

Il MIM ha deciso la data in cui saranno pubblicati i nominativi dei presidenti delle commissioni dell’esame di Maturità 2025, che prenderà il via il prossimo 18 giugno con la prima prova.

Nella nota del ministero dell’Istruzione, pubblicata il 7 maggio, si legge: “Con riferimento alle modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 di cui alla nota della scrivente del 24 marzo 2025, n. 11942, si comunica che la data di pubblicazione degli elenchi dei Presidenti delle commissioni d’esame è fissata per il giorno 13 maggio 2025“.

Martedì, dunque, si conosceranno i nomi dei presidenti delle commissioni. Gli Uffici scolastici regionali provvederanno alla pubblicazione degli elenchi, che saranno consultabili sui loro siti e su quello del ministero dell’Istruzione e del Merito.

Dopo di che l’attenzione passa ai commissari esterni. La notifica della nomina a membro della commissione agli esami di Stato deve essere comunicata ai diretti interessati entro la prima settimana di giugno. Per i commissari esterni, lo scorso anno la comunicazione è arrivata il 5 giugno, giorno in cui sono stati pubblicati i nominativi sul sito del MIM. Potenzialmente i nomi dei commissari esterni potrebbero uscire anche a maggio, ma di norma i nomi vengono pubblicati nei primi giorni di giugno.

Per quanto riguarda i commissari interni, i nomi sono già stati comunicati ai maturandi. La data ultima per la nomina da parte dei consigli di classe, infatti, era il 4 aprile.

Quali sono i compiti del presidente di commissione

Ma cosa fa il presidente di commissione della Maturità? Il presidente svolge un ruolo cruciale nell’esame, garantendo la correttezza delle procedure e la trasparenza dell’intero processo. Tra i suoi principali compiti rientrano:

  • l’organizzazione ed il coordinamento dei lavori della commissione;
  • la garanzia delle procedure, ovvero deve assicurare che le prove scritte e orali si svolgano nel rispetto della normativa vigente;
  • assicurare l’imparzialità e la trasparenza nella valutazione dei candidati.

Anche durante l’orale, il presidente di commissione svolge una funzione di supervisione e coordinamento:

  • inizia e chiude il colloquio;
  • può intervenire durante la prova per garantire un approccio interdisciplinare;
  • assicura un’equa distribuzione del tempo tra le varie discipline.

Il suo compito principale è quello di assicurare che le domande fatte dai commissari siano pertinenti ai contenuti del documento del 15 maggio, che riporta i programmi svolti per ogni materia e altre attività su cui può focalizzarsi la prova.

Va evidenziato che non è prerogativa del presidente svolgere la prova orale, responsabilità che ricade sui commissari interni ed esterni designati. Il suo intervento, durante il colloquio, come detto è orientato a favorire la comunicazione tra membri e candidati e a mettere in luce le interconnessioni tra le diverse materie.