Salta al contenuto
Per ogni ora sui libri i giovani ne passano 6 sugli smartphone Fonte foto: iStock

Per ogni ora sui libri i giovani ne passano sei sugli smartphone

L’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori ha analizzato quanto tempo passano i ragazzi tra i 10 e i 14 anni sui libri e con lo smartphone

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Fin da piccolissimi i bambini imparano a usare smartphone e tablet e già intorno ai dieci anni sono tantissimi i ragazzini che hanno il loro telefono personale. Ma i più giovani quante ore passano davanti allo schermo del loro device rispetto che alla pagina di un libro? Lo ha analizzato l’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori.

Lo studio su giovani, libri e smartphone

Ogni due anni l’Associazione Italiana Editori, con Pepe Research, realizza l’Osservatorio Kids. Uno dei dati contenuti nel report è individuare per ogni ora che i ragazzi tra i 10 e i 14 anni trascorrono sui libri, quante ne dedicano a fruire contenuti sullo smartphone.

Dallo studio emerge che i tablet e gli smartphone fanno una spietata concorrenza alla lettura fra i più giovani. Vengono usati il triplo del tempo dedicato ai libri. In pratica, secondo l’analisi, bambini e adolescenti sono lettori occasionali, “non molto appassionati e distratti da smartphone e tablet”.

I dati sui giovani lettori

Entrando nello specifico dei dati, per ogni ora che trascorrono sui libri, i ragazzi tra i 10 e i 14 anni, ne dedicano sei a stare con il telefono o il tablet in mano.

Su scala settimanale il divario cresce ancora di più: al tempo dedicato alla prima attività che in media è di un’ora e 43 minuti, l’uso dello smartphone sale a 10 ore e 28 minuti.

Bambini e adolescenti sono lettori, ma distratti: tutti leggono ma non vanno oltre i sei libri l’anno.

In particolare, nella fascia 0-14 anni, conteggiando sia la lettura di libri a stampa che sul digitale, ascolto di audiolibri, piattaforme di narrazione online, app, in Italia legge il 99% della popolazione. I soli libri a stampa sono letti dal 96%, una percentuale significativamente superiore al 68% della popolazione italiana sopra i 15 anni.

Se si guarda però alla frequenza di lettura, emerge che solo un bambino o ragazzo ogni quattro, il 26%, legge più di sei libri a stampa l’anno. Il 70% degli italiani 0-14 anni legge solo fino a sei libri a stampa l’anno, il 4% non legge. Il voto medio complessivo sul piacere della lettura è una sufficienza stentata: 6,4.

In media nel 2025 il tempo settimanale dedicato alla lettura di libri tra gli 0 e i 14 anni è di un’ora e 55 minuti contro le 7 ore e 6 minuti di tablet e smartphone. La forbice invece si allarga se si restringe la fascia ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni in cui la media appunto sale a un’ora e 43 minuti contro 10 ore e 28 minuti.

La spesa in libri e il commento di AIE

Secondo il presidente dell’Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta, “i dati gettano nuova luce sulla qualità della lettura dei più giovani”.

Fabio Del Giudice, direttore di AIE, segnala che “da una parte c’è un forte investimento di tempo e risorse da parte degli adulti per avvicinare i più piccoli ai libri fin dai primissimi mesi di vita” e “dall’altra parte, la concorrenza di tablet e smartphone rende difficoltoso il passaggio dei bambini e poi dei ragazzi alla lettura autonoma: il mercato cala nelle fasce di età più alte e il disinteresse cresce”.

Riguardo ai dati sulla spesa degli italiani in libri per bambini e ragazzi, nel 2024 è stata pari a 276,8 milioni di euro, in flessione dello 0,4% rispetto al 2023. Nel valore sono compresi 18,6 milioni di euro di fumetti per bambini e ragazzi (-2,2%).

Le copie comprate sono state 24,2 milioni (-0,8%), comprese 1,3 milioni di copie di fumetti (-3,8%). Ma mentre i libri destinati ai bambini 0-5 anni sono cresciuti nell’ultimo anno del 9,2% a valore e sono oggi il 53,7% del totale, i libri 6-9 anni sono calati dell’8,8% e sono oggi il 30,9% del totale e quelli 10-14 anni sono calati del 10,3% e sono il 15,4% del totale.