Salta al contenuto
Il professor Andrea Maggi Fonte foto: Ipa

Prof Maggi e il ruolo delle emozioni: la sua lezione sull'"ansia"

Il professor Maggi ha tenuto una "lezione" speciale sulle emozioni, soffermandosi su una in particolare, molto diffusa anche tra i giovani: l'ansia

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Il professor Andrea Maggi, spesso ospite di trasmissioni televisive come “Splendida Cornice” con Geppi Cucciari o “La Porta Magica” con Andrea Delogu, è stato ospite di un evento che si è svolto nella città di Cremona, in Lombardia. Durante il suo intervento, il docente, diventato famoso anche per la sua partecipazione nel programma “Il Collegio”, ha affrontato il delicato tema delle emozioni spiegando il ruolo importante che hanno nel processo di apprendimento, perché imparare non è solo un’attività cerebrale, ma anche emotiva. In particolare nel suo intervento Maggi si è soffermato a parlare di un’emozione oggi molto diffusa, l’ansia.

L’intervento di Andrea Maggi a Il Tempo dell’Infanzia 2025

Andrea Maggi ha tenuto una “lezione” speciale in occasione di un incontro organizzato al Teatro Monteverdi di Cremona, all’interno del ricco programma de “Il Tempo dell’Infanzia“. Si tratta di una manifestazione del Comune di Cremona giunta alla terza edizione che propone appuntamenti formativi, divulgativi e laboratoriali, con focus sulla fascia di età compresa tra gli 0 e i 14 anni, coinvolgendo le famiglie ma anche educatori e professori. In particolare, vengono affrontate tematiche come il diritto all’educazione fin dalla nascita o la qualità del sistema scolastico cittadino e molto altro ancora.

Nella giornata di lunedì 28 aprile 2025 Andrea Maggi, professore nella vita e nella finzione (è stato, infatti, docente di italiano, latino ed educazione civica nel docu-reality di Rai 2 “Il Collegio”), è intervenuto in occasione di un incontro dedicato a emozioni e apprendimento, dal titolo “Quant’è importante imparare, quant’è importante emozionare”.

Nell’ottica di documenti come l’Agenda 2030, che in un suo obiettivo chiede che sia garantita un’istruzione di qualità inclusiva ed equa per tutti quanti, nel suo intervento Andrea Maggi ha affrontato un tema importante riguardante le strategie utili per rilanciare l’importanza dell’istruzione: le emozioni, secondo lui, possono davvero fare la differenza, perché per imparare non ci vuole solo il cervello, ma anche il cuore.

Il professor Maggi ha spiegato l’ansia nei giovani e negli adulti

Durante il suo intervento, Andrea Maggi ha fatto diverse riflessioni sull’insegnamento e sull’apprendimento, spiegando quanto siano fondamentali, anche in questo percorso di crescita, le emozioni. Già in passato era intervenuto in merito al dibattito riguardante la disaffezione dei ragazzi nei confronti dell’istituzione scolastica, svelando il suo segreto per far amare la scuola agli studenti.

Come riportato dalla pagina Facebook del settore delle Politiche Educative del Comune di Cremona, durante la sua “lezione” Maggi ha svelato anche qual è una delle cause di ansia non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti, nel mondo odierno. “Viviamo in una società in cui tecnologia e media ci permettono di comunicare ad una velocità tale per cui non esistono più un passato e un futuro, ma solo l’urgente, l’immediato”.

Se tutto ciò può sembrare positivo, in realtà ci sono dei risvolti negativi che non si possono tacere: “Non riuscire a gestire la quantità di informazioni che riceviamo in ogni momento genera nelle giovani e nei giovani, ma anche negli adulti, grande ansia”. Ansia che, tra l’altro, è l’emozione più diffusa tra i diplomati italiani, come emerso da uno studio presentato a Bologna durante il XXII Convegno di AlmaDiploma.