Prof Schettini sbotta sui 13enni: "Ma stiamo impazzendo?"
Prof Vincenzo Schettini ha parlato dei rischi che i giovani e i giovanissimi corrono a frequentare alcune piattaforme online non adatte a loro
Sui social Vincenzo Schettini ha lanciato un allarme che riguarda i ragazzi di appena 13 anni. “Ma stiamo impazzendo?“: questa è la domanda che il docente di fisica, amatissimo e seguitissimo online, si è fatto, riproponendola anche a tutti gli adulti che sono tra i suoi follower. La questione riguarda alcuni comportamenti che i giovani e i giovanissimi hanno online e che possono davvero essere rischiosi e possono rappresentare un’esperienza altamente dannosa.
Schettini sui 13enne che vendono foto su OnlyFans
Il professore Vincenzo Schettini, diventato popolare sui social per i suoi account di divulgazione scientifica, ha realizzato su Instagram una serie di video in cui si è rivolto direttamente ai giovani e ai giovanissimi. Il 48enne nella didascalia che accompagna i suoi contenuti ha scritto: “Ma stiamo impazzendo? A 13 anni si fanno le foto e le vendono su OnlyFans. Cosa possiamo fare noi adulti?”.
“Non vi fate fregare dalla rete, perché in rete c’è tutta una serie di meccanismi che sembrano meccanismi che vi porteranno ai soldi facili“, ha esordito il professore di fisica che insegna alle scuole superiori, spiegando che le cose non stanno proprio così.
“Ricordatevi in quali mani andranno a finire quelle foto. Perché a 13 anni c’è il mare, c’è il sole, ci sono le passeggiate con gli amici, c’è il primo fidanzatino”, ha continuato il docente rivolgendosi proprio ai ragazzi per spiegare loro che c’è di meglio da fare nelle loro giornate.
I rischi che i 13enni corrono sulla rete secondo Schettini
Schettini, che è anche intervenuto per parlare dell’educazione sessuale a scuola, ha poi individuato quali sono le problematiche di un uso così precoce di queste piattaforme, sottolineando che principalmente i rischi sono tre: “La dipendenza che crea essere lì dentro. Il tempo che vi sta togliendo alla gioia di vivere: quella roba là vi tira via dal mondo, vi chiude da qualche parte nascosti a farvi le foto”.
La terza cosa che tali comportamenti creano è per lui la cosa più importante: “Vi toglie via il vostro essere, perché voi vi state facendo derubare di voi stessi, delle vostre immagini. Non state a pensare a 13 anni ai soldi, per favore”.
Schettini e la privacy dei figli che non esiste
“Non esiste privacy, quando è tuo figlio, non esiste”, ha poi continuato il docente di fisica rivolgendosi agli adulti in uno dei suoi video pubblicato in questo post che è un vero e proprio sfogo. Schettini ha ricordato a tutti i genitori e anche ai ragazzi che “non esiste privacy quando si è figli, esiste quando si è genitore”
Cosa dovrebbe esistere secondo l’insegnante delle scuole superiori per poter aiutare giovani e giovanissimi? “Esiste il comunicare, esiste il parlare, esiste il creare quel rapporto di flusso di comunicazione tra noi e i ragazzi”. Poi ha detto: “Se voi ragazzi mi guardate, se voi ragazzi mi seguite è questo il motivo: perché io vi parlo”. Concludendo, invece, prof Schettini ha mandato come al solito un cuoricino a tutti i suoi follower.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!