
Prof Vecchioni cittadino onorario a Vaglio Basilicata: la lezione
Prof Vecchioni è tornato in una città in cui si era esibito a inizio anni Ottanta, per ricevere un riconoscimento importante: la Cittadinanza Onoraria
Roberto Vecchioni non è solo un acclamato e famosissimo cantautore italiano, che ci ha regalato bellissime canzoni che sono diventate ben presto iconiche nel panorama musicale del bel Paese. È stato anche un apprezzato insegnante al Liceo classico, dove ha insegnato Latino, Greco, Italiano a studenti che ancora oggi ricordano le sue parole dette in classe. Prof Vecchioni ha ricevuto tanti riconoscimenti nella sua carriera, anche la Cittadinanza Onoraria di Vaglio Basilicata: in occasione del conferimento il cantante ha tenuto una lezione davvero speciale.
Vaglio Basilicata, Cittadinanza Onoraria a prof Vecchioni
Nella giornata di lunedì 28 luglio 2025 il Comune di Vaglio Basilicata ha conferito la Cittadinanza Onoraria a Roberto Vecchioni, con una cerimonia che si è svolta presso Piazza dei Caduti, alla quale hanno partecipato il Sindaco, l’Amministrazione Comunale e il Consiglio Comunale della cittadina in provincia di Potenza, in Basilicata.
Roberto Vecchioni, che è stato anche protagonista del Salone del Libro 2025 a Torino con le sue parole, era già stato ospite a Vaglio Basilicata: si era esibito a una Festa dell’Unità organizzata in paese il 29 luglio del 1984. In quell’occasione il cantante aveva deciso di rimanere qualche giorno nella cittadina, per conoscere la Basilicata e anche in seguito ha sempre ricordato l’esperienza vissuta qui.
A distanza di tanti anni il sindaco, Francesco Santopietro, lo ha invitato nuovamente e lui ha accolto con entusiasmo questo riconoscimento.
I motivi del riconoscimento a Roberto Vecchioni
Il riconoscimento è stato dato a Roberto Vecchioni, professore per anni al Liceo classico, per il suo contributo alla musica d’autore italiana, ma anche alla letteratura: grazie alle sue canzoni e alle sue melodie ha saputo incantare generazioni di ascoltatori, regalandoci brani memorabili e diventati iconici.
Si tratta di un gesto di stima e di gratitudine da parte della comunità locale, per l’influenza culturale e intellettuale che il cantante ha avuto in Italia e anche per l’affetto che ha sempre dimostrato per la cittadina poco distante da Potenza.
Come riportato da PotenzaNews, il Sindaco Francesco Santopietro si è rivolto con queste parole al professore cantante: “Siamo onorati di aver accolto Roberto Vecchioni nella nostra comunità e di riconoscergli questo importante attestato. La sua arte e la sua integrità morale sono un esempio per tutti noi“.
La lezione speciale di prof Vecchioni a Vaglio Basilicata
Durante la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria, prof Roberto Vecchioni ha parlato ai presenti ricordando l’affetto che lo lega a questa cittadina della Basilicata. Ha confermato di aver gradito il nuovo invito a raggiungere questa comunità, arrivando di corsa per poter stare in mezzo a quella gente con cui aveva già vissuto un’esperienza unica 41 anni prima.
“Sono felicissimo, perché sono 40 anni che penso a Vaglio. Ci sono quelle cose nella vita, e sono 3 o 4, che per particolari stranissimi ti rimangono nell’animo. Quei tre giorni sono stati bellissimi, perché ero giovane, perché mia moglie era bella e giovane e perché ho bevuto come un pazzo, ho giocato, ho cantato con la gente”, ha detto in un’intervista a Trmh24, il cui video è stato pubblicato su YouTube.
Durante l’intervista ha parlato del sogno: “La realtà è il mio monito continuo, è il mio modo di vivere. Il sogno o si avvera dentro di te o si avvera fuori. Ma comunque bisogna continuare a farlo. Vaglio è un paese sognante. Naturalmente soffre la sua lontananza da tutto ed è dentro di me”.
Parlando poi della Basilicata, il professore di latino e italiano ha aggiunto: “La Basilicata è una regione diversa da tutte le altre, di gente forte, lavorativa, cocciuta, costante, ha ragazze anche molto belle, devo dire. E poi c’è questo gioiello di Matera, che tutto il mondo ci invidia, per cui direi che di più non si può. È una delle cose più grandi che abbiamo in Italia”, ha concluso il cantautore.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!