Salta al contenuto
Maturità 2024: seconda prova di matematica Fonte foto: iStock

Seconda prova Maturità 2024: i problemi e i quesiti di matematica

I due problemi e gli otto quesiti di matematica scelti per la seconda prova dell'esame di Maturità 2024 dal ministero dell'Istruzione e del Merito

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

La seconda prova della Maturità 2024, per i maturandi del liceo Scientifico, prevede 2 problemi e 8 quesiti. Gli studenti sono venuti a conoscenza delle tracce scelte per loro dal ministero dell’Istruzione e del Merito alle 8,30, orario in cui ha preso ufficialmente il via l’esame in tutta Italia.

Seconda prova Maturità 2024: i 2 problemi di matematica

Di seguito, ecco i 2 problemi di matematica scelti dal ministero dell’Istruzione e del Merito come oggetto d’esame della seconda prova della Maturità 2024 al liceo Scientifico. Gli studenti devono svolgere a scelta uno dei due problemi sottoposti.

  • Problema 1: studio di funzione. Il primo problema ha un’impostazione classica, senza riferimenti alla realtà;
  • Problema 2: studio di funzione. Il secondo problema ha un’impostazione classica, ma riporta due frasi che vogliono aiutare gli studenti a contestualizzare il problema: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero. […] A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo” è la prima frase contenuta nel problema, appartenente al matematico italiano Ennio De Giorgi. La seconda frase del problema cita il matematico britannico Hardy con queste parole: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

Seconda prova Maturità 2024: gli 8 quesiti di matematica

Di seguito, ecco gli 8 quesiti di matematica selezionati dal ministero dell’Istruzione e del Merito come prova d’esame alla Maturità 2024 al liceo Scientifico. Tra questi i maturandi devono scegliere 4 quesiti da svolgere.

I quesiti proposti agli studenti del liceo Scientifico sono tratti dalla realtà. Tra gli 8 quesiti proposti si trovano molti riferimenti a casi concreti, come la moneta truccata e il triangolo isoscele.

foto: ANSA

Primi 4 quesiti della prova di matematica alla Maturità 2024

Tra gli altri quesiti quesiti appare anche la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al Sole, oppure il problema sulle mattonelle esagonali. Viene proposta agli studenti una citazione di Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale, indicandone le dimensioni e la disposizione. Non sono nuove, le piastrelle, alla Maturità scientifica: già nel 2018 uno dei due problemi proposti era basato su un macchinario impegnato nella produzione di piastrelle di forma quadrata.

foto: ANSA

Quesiti dal 5 all’8 della prova di matematica alla Maturità 2024

Tra le tipologie di quesiti troviamo: calcolo delle probabilità, geometria piana e geometria analitica. Gli studenti hanno avuto 6 ore di tempo per concludere l’esame e trovare le soluzioni ai problemi proposti.

Prova Matematica Maturità 2024: l’elenco delle calcolatrici ammesse

La prova di matematica al liceo Scientifico durerà 6 ore. Non sarà permesso di lasciare l’istituto scolastico prima che siano trascorse 3 ore dall’orario di consegna delle tracce su problemi e quesiti.

Per la seconda prova gli studenti del liceo Scientifico potranno utilizzare la calcolatrice. Non tutti i dispositivi, però, sono consentiti. L’elenco delle marche e dei modelli di calcolatrice ammessi sono stati comunicati dal ministero dell’Istruzione e del Merito nei giorni precedenti all’esame.